• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

A.D.

Enciclopedia on line
  • Condividi

Abbreviazione del lat. Anno Domini («nell’anno del Signore») usata nelle indicazioni di data, spec. in epigrafi, lapidi, ecc. Nei paesi anglosassoni è di uso corrente al posto del nostro d.C. (= dopo Cristo).

Vedi anche
cronologia geologia cronologia geologica Insieme dei metodi usati in geologia per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. La cronologia geologica è suddivisa in assoluta e relativa. La cronologia assoluta si serve di metodi di datazione assoluta, fra i quali assai ... more veneto Stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, secondo cui l’anno dell’era cristiana iniziava il 1° marzo. In uso a Venezia fino al 1797, ve ne sono testimonianze nella Francia altomedievale (6°-9° sec.). era La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.  ● In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza. storia Egizi e Babilonesi non ebbero ere in senso stretto, tranne l’era di Nabonassar che ha inizio nel 747 a.C.; gli ... Càifa Càifa (o Caifas; gr. 'Iώσηπος ὁ Kαϊάϕας, lat. Ioseph Caiphas). - Sommo sacerdote di Gerusalemme dal 18 d. Caifa al 36 d. Caifa; sadduceo, poté tenere tanto a lungo la sua carica forse per la docilità verso le autorità romane. Nel racconto evangelico, Caifa capeggia l'opposizione del sacerdozio giudaico ...
Categorie
  • CRONOLOGIA in Storia
Vocabolario
a d. r.
a d. r. – Abbrev. di a domanda risponde, nei processi verbali d’interrogatorio.
A.D
A.D. – Abbreviazione del lat. Anno Domini («nell’anno del Signore») usata, un tempo assai più che oggi, nelle indicazioni di data, spec. in epigrafi, lapidi, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali