• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

A PRIORI

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

A PRIORI

Guido Calogero

. Termine filosofico, significante in generale tutto ciò che non ha bisogno, per essere conosciuto, di fondarsi sull'esperienza, non dipendendone, ma anzi costituendo un presupposto essenziale per la stessa possibilità di essa; e opposto quindi a quello di a posteriori, con cui si denomina ogni conoscenza empirica, ottenuta mediante l'esperienza, o direttamente o per mezzo della elaborazione induttiva del suo contenuto. Storicamente, nella sua formulazione latina, tanto l'uno quanto l'altro termine risale al linguaggio filosofico dei pensatori medievali, intenti, da Boezio in poi, alla sistemazione e chiarificazione delle dottrine logiche e gnoseologiche di Aristotele. Il quale aveva propriamente distinto il πρότερον πρός ἡμᾶς ("primo per noi") dal πρότερον ϕύσει ("primo per natura") come il particolare della percezione dall'universale dell'intelletto; e i filosofi medievali, assumendo il termine in questo suo secondo e più reale valore, lo usarono per indicare la forma superiore della dimostrazione, procedente dalla causa all'effetto (demonstratio per quid), rispetto a quella, inferiore, risalente dall'effetto alla causa (demonstratio quia): opponendo cioè - al disotto della trasformazione che le esigenze del problema della causalità avevano operato sulle primitive posizioni gnoseologiche di Aristotele - il processo deduttivo dell'apodissi (a priori anche nei suoi risultati, per l'apriorità delle prime premesse intuite dall'intelletto) a quello induttivo dell'epagoge, elaborazione e schematizzazione dei dati dell'esperienza. In Alberto di Sassonia, occamista del sec. XIV, tale formulazione si presenta per la prima volta nettamente: Demonstratio quaedam est procedens ex causis ad effectum et vocatur demonstratio a priori et demonstratio propter quid et potissima;... alia est demonstratio procedens ab effectibus ad causas et talis vocatur demonstratio a posteriori et demonstratio quia et demonstratio non potissima (cfr. Prantl, Geschichte der Logik im Abendlande, IV, Lipsia 1870, p. 78).

Il pieno superamento di questa semplice dualità e antitesi dei due concetti, nel senso di una valorizzazione dell'a priori tale che riuscisse a risolvere in sé lo stesso contenuto dell'a posteriori, si effettuò poi, nella seconda metà del sec. XVIII, con Kant, che fece così acquistare al primo di quei termini la grande importanza non più perduta in tutto lo sviluppo del pensiero moderno. Distinti i giudizî, in cui si esprimono i singoli contenuti di coscienza, in analitici e sintetici, a seconda che in essi il concetto del predicato si trovi o no implicito in quello del soggetto, e rilevata la naturale apriorità dei primi (nel senso della loro immediata e deduttiva possibilità di affermazione) e aposteriorità dei secondi, Kant si pose il problema della possibilità di giudizî sintetici a priori. E poté risolverlo in base a tutta la sua costruzione gnoseologica, per cui, riconosciute nell'atto dell'esperienza le attività trascendentali delle pure forme dell'intuizione (spazializzatrici e temporalizzatrici dei meri dati sensibili) e delle categorie dell'intelletto (sintetizzatrici delle intuizioni nelle forme predicative), veniva scoperto in ogni giudizio il carattere assolutamente aprioristico dei suoi aspetti formali, e soprattutto di quello su cui, in ultima analisi, ogni altro si basava: cioè l'appercezione trascendentale, altrimenti significata da Kant con la formula dell'"Io penso", come l'invalicabile soggettività della coscienza, a cui ogni altro sapere è legato. Tale profondo carattere è stato poi sempre meglio affermato e chiarito in tutto lo sviluppo dell'idealismo moderno, tedesco e italiano, che, abbandonando a poco a poco le costruzioni intellettualistiche ancora rimaste nella concezione kantiana (quali, tipicamente, il presupposto oggettivistico dell'esistenza della "cosa in sé" e la distinzione delle singole categorie, riecheggiante quella aristotelica delle forme del giudizio), ha teso alla totale identificazione dell'a priori con la pura funzione del pensiero in atto.

Bibl.: Per una copiosa raccolta di dati eruditi e bibliografici sulla storia e sulla fortuna del termine v. R. Eisler, Wörterbuch der philosophischen Begriffe, 4ª ed., Berlino 1927, pp. 85-96.

Vedi anche
deduzione Filosofia Rapporto per il quale una conclusione deriva da una o più premesse. Nella storia della filosofia si distinguono tre principali interpretazioni di tale rapporto. Secondo la prima, esso è fondato sull’essenza necessaria o sostanza degli oggetti cui si riferiscono le proposizioni: è questa l’interpretazione ... empirismo Indirizzo filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Si oppone a ‘innatismo’ e a ‘razionalismo’, che fanno derivare la conoscenza per deduzione da principi razionali evidenti a priori, e si distingue dal ‘sensismo’, che ammette una sola fonte della conoscenza, il senso esterno o sensazione, ... intelletto La facoltà, propria dello spirito, o pensiero, di intendere le idee o di formare i concetti, o il potere conoscitivo della mente (contrapposta alla sensibilità, alla volontà ecc.). L’uso filosofico del termine, nella forma greca del νοῦς, è inaugurato da Anassagora, che con esso identifica la divinità ... categoria Diritto C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto di lavoro. È possibile distinguere le c. di fonte legale ...
Tag
  • APPERCEZIONE TRASCENDENTALE
  • GIUDIZÎ SINTETICI A PRIORI
  • PROCESSO DEDUTTIVO
  • TRASCENDENTALI
  • GNOSEOLOGICA
Altri risultati per A PRIORI
  • a priori/a posteriori
    Dizionario di filosofia (2009)
    Coppia di termini con cui è stato designato un rapporto di precedenza logica tra gli elementi della conoscenza. Significato gnoseologico e metafisico Nel pensiero antico e medievale questa precedenza è stata intesa in un senso che è insieme gnoseologico e metafisico, la cui origine si può considerare ...
  • a priori
    Enciclopedia on line
    In filosofia, termine usato specialmente da I. Kant per indicare ciò che non dipende dall’esperienza, opposto a ciò che si definisce a posteriori. Ha origine in Aristotele, che aveva distinto l’universale dell’intelletto, la causa, come ‘primo per natura’ cioè per la ragione, dal particolare della percezione ...
Vocabolario
a priori
a priori ‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non...
a posteriori
a posteriori ‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali