• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

A2A

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

A2A


– Azienda multiservizio (multiutility), tra le maggiori presenti in Italia. È nata nel gennaio 2008 dalla fusione di AEM Milano (Azienda elettrica municipale) e ASM Brescia (Azienda dei servizi municipalizzati), fondate dai rispettivi Comuni all’inizio del 20° sec. per produrre e distribuire sul territorio energia elettrica e fornire altri servizi di pubblica utilità e approdate alla Borsa di Milano rispettivamente nel 1998 e nel 2002. Nell’estate del 2006 è stato avviato il progetto d’integrazione, giungendo alla costituzione del Gruppo A2A nel gennaio 2008. A2A, il cui capitale è controllato dai Comuni di Milano e Brescia con una quota del 27,5% ciascuno, è attiva nei settori dell’energia elettrica e del gas, della gestione dei rifiuti e del ciclo idrico integrato, la propria base di clienti è concentrata soprattutto in Lombardia.

Vedi anche
Intesa Sanpaolo Istituto bancario italiano attivo dal 2 gennaio 2007, nato dalla fusione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI. Banca Intesa, con sede a Milano, fu fondata nel 1998 dall’integrazione fra CARIPLO e Banco Ambroveneto. Nello stesso anno acquisì il controllo della Cassa di risparmio di Parma e Piacenza e della ... Finmeccanica Nome abbreviato di Società finanziaria meccanica, con sede a Roma, costituita nel 1948 dall’IRI, che le trasferì il possesso della maggioranza azionaria delle società operanti nel settore meccanico. Rappresentò per circa trent’anni il polo di riferimento dell’industria meccanica nell’ambito del gruppo ... Cassa Depositi e Prestiti (CDP) Istituzione finanziaria che, fondata nel 1863, operava come una delle direzioni generali del ministero del Tesoro, senza personalità giuridica, ma con autonomia contabile e amministrativa. Era organo di amministrazione delle casse di risparmio postali e istituto per l’erogazione di mutui a lungo ... Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 dalla fusione per incorporazione in SIP di 4 società del gruppo IRI-STET: Iritel, Italcable, Telespazio e SIRM (Società Italiana Radiomarittima). Per conseguire ...
Tag
  • ENERGIA ELETTRICA
  • LOMBARDIA
  • ITALIA
Altri risultati per A2A
  • A2A
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Una delle principali aziende multiservizio (multiutility) italiane. Quotata alla Borsa di Milano, è nata nel gennaio 2008 dalla fusione di AEM Milano (Azienda Elettrica Municipale) e ASM Brescia (Azienda dei Servizi Municipalizzati). AEM e ASM, fondate dai rispettivi Comuni all’inizio del 20° sec. per ...
Vocabolario
ortista
ortista s. m. e f. Chi si dedica a coltivare un orto. ◆ Recentemente hanno partecipato ben 500 persone a un loro bando per 248 orti nel al parco delle Cave e verso dalle parti di Figino, proprio nell’area di Boscoincittà. «È un’esperienza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali