• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KNUDSEN, Aanon Gunnar

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KNUDSEN, Aanon Gunnar


Uomo di stato norvegese, nato a Salteröd presso Arendal il 19 settembre 1848, morto a Borgestad presso Porsgrund il 1° dicembre 1928. Studiò prima lettere, poi ingegneria; e dal 1872 svolse intensa attività come armatore di navi, prima nell'azienda paterna, poi da solo. Dal 1892 deputato al parlamento, come membro del partito radicale, divenne presto una delle personalità dominanti nel campo politico: e fu ministro delle Finanze prima nel gabinetto Blehr, dal 1901 al 1903, quindi, nel 1905, in quello Michelsen. Poi divenne presidente del consiglio, a due riprese, dal 1908 al 1910 e dal 1913 al 1920 (tenne contemporaneamente anche il Ministero delle finanze). Diresse così la politica norvegese per tutto il periodo della guerra mondiale, mantenendo la Norvegia in stretta neutralità. Dal 1921 rimase sempre a capo del partito radicale.

Vedi anche
Peter Christian Hersleb Kjerschow Michelsen Uomo politico norvegese (Bergen 1857 - Fjøsanger, Bergen, 1925); avvocato, poi armatore di navi, fu deputato allo Storting dal 1891. Ministro delle Finanze nel gabinetto conservatore-liberale Hagerup nel 1903, divenne presidente del Consiglio nel marzo 1905 e fu massimo promotore del movimento per lo ... Nygaardsvold, Johan Nygaardsvold ‹nü´gℎorsvol›, Johan. - Uomo politico norvegese (Hommelwik 1879 - Drontheim 1952). Capo parlamentare del partito laburista e presidente dello Storting, costituì (1935) il gabinetto che, in carica al momento dell'occupazione nazista, seguì il re in esilio (1940). Si dimise (1945) al ritorno ... Gerhardsen, Einar Henry Gerhardsen ‹ġèrhartsn›, Einar Henry. - Uomo politico norvegese (Oslo 1897 - ivi 1987), segretario del Partito socialista norvegese dei lavoratori (1935-45). Dopo l'occupazione tedesca della Norvegia, attivo nella Resistenza, fu internato dai Tedeschi (1941-45). Nel 1945 gli fu conferita la presidenza ... Brundtland, Gro Harlem Brundtland ‹brï´nt-›, Gro Harlem. - Donna politica norvegese (n. Oslo 1939). Laureatasi in medicina a Oslo nel 1963 e specializzatasi in sanità pubblica negli Stati Uniti (Harvard) nel 1965, esercitò la sua professione fino a quando, nel 1974, fu nominata ministro dell'Ambiente (1974-79). Militante laburista ...
Altri risultati per KNUDSEN, Aanon Gunnar
  • Knudsen, Aanon Gunnar
    Enciclopedia on line
    Uomo politico norvegese (Salterød, Arendal, 1848 - Borgestad, Porsgrunn, 1928); armatore marittimo dal 1872, fu eletto deputato allo Storting (1892), e militò nelle file del partito radicale, di cui divenne presidente (1921); presidente del Consiglio e ministro delle Finanze (1908-10 e 1913-20), durante ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali