• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AARHUS

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AARHUS [pron. órhus] (A. T., 65)

Hans W. Ahlmann

La seconda città della Danimarca per importanza, è situata sulla costa orientale della penisola del Jutland, sulla baia di Aarhus, dove un piccolo fiume ha la sua foce; onde la probabile etimologia del nome, che originariamente era Aros, cioè "foce del fiume". Il piccolo corso d'acqua sopraddetto divide la città odierna in due parti. I dintorni di Aarhus hanno l'aspetto di un paese lievemente accidentato, che è costituito da depositi poco resistenti del Quaternario e coperto in parte da foreste.

Aarhus è una delle più antiche città della Danimarca; già prima del sec. XI costituiva il centro più importante per la traversata dal continente alle isole e alla Scania (Skåne), cioè all'opposta riva svedese. Aarhus divenne presto, nel 948, sede vescovile, ma vi furono costruiti soltanto due monasteri. Il monastero dei Fratelli Neri, che è in stile gotico e risale alla seconda metà del secolo XIII, dopo la Riforma fu trasformato in ospedale, ma ha conservato tuttora il suo aspetto originario. Il duomo, dello stesso secolo, fu costruito dapprima nella forma di basilica romanica, ma venne ricostruito in stile gotico ed ampliato nei secoli XIV e XV. Nel Medioevo, secondo l'usanza del tempo, Aarhus venne fortificata. All'inizio del Cinquecento ebbe una scuola di latino fiorentissima, della quale fu rettore anche il noto umanista Martino Børup. Sotto il regno di Cristiano IV (1613-1623), la città acquistò nuovo lustro e decoro, per sviluppo d'istituzioni sociali e culturali. Nonostante ripetuti incendî devastatori, nonostante la peste e le incursioni degli Svedesi, Aarhus ebbe notevole importanza, nei secoli XVII e XVIII, anche per i suoi commerci e soprattutto per l'esportazione del frumento in Norvegia. Ma tale importanza essa venne perdendo durante la prima metà del sec. XVIII, al pari delle altre città danesi, e il suo porto cominciò ad insabbiarsi. Se non che, dalla metà del sec. XIX, Aarhus tornò a svilupparsi rapidamente, tanto da sorpassare per importanza Randers e poi Aalborg. Ora è la più grande e la più importante città della Danimarca continentale, ed è chiamata la capitale del Jutland.

Grazie alla sua posizione geografica, al suo porto fornito d'impianti moderni, all'essere il centro di una rete ferroviaria piuttosto estesa, Aarhus è una notevole città commerciale, specialmente per le importazioni. È collegata da servizî di navigazione regolari con tutti i principali porti danesi, e il suo aspetto fa una gradevole impressione. Aarhus non è certamente una città industriale, ma possiede per altro numerose fabbriche. Degli edifici pubblici sono da ricordare il municipio, grandi scuole, tra cui una scuola superiore di commercio, un importante ospedale, il museo, la biblioteca, il teatro, l'osservatorio, ecc. La popolazione era di appena 4102 ab. nel gennaio 1801 e di 11.000 ab. circa nel gennaio 1860; era salita ad 81.210 ab. nel 1921 (coi sobborghi).

Vedi anche
Jylland (ted. Jütland) Penisola dell’Europa centro-settentrionale (ca. 30.000 km2, 370 km di lunghezza); denominata anticamente dai Romani Chersonesus Cimbrica. La parte più meridionale è compresa nel Land tedesco di Schleswig-Holstein, il resto (29.778 km2 con 2.497.236 ab. nel 2005) appartiene alla Danimarca. ... Ole Worm Medico, anatomista e naturalista (Aarhus 1588 - Copenaghen 1654); insegnò all'univ. di Copenaghen, dapprima filosofia (1613), poi medicina (1624), succedendo a Caspar Bartholin; fondò un museo di minerali e altre cose rare. Da W. prendono nome alcune ossa (ossa intercalari o wormiane) del cranio, che ... Vanessa Ferrari Ginnasta italiana (n. Orzinuovi 1990). Messasi in luce già da adolescente militando nella categoria allieve e poi in quella juniores, ha vinto numerosi titoli individuali e a squadre e ottenuto promettenti risultati anche in campo internazionale. Ai Campionati europei juniores del 2004 ha vinto l'argento ... Karl Adolf Verner Glottologo danese (Aarhus, Jütland, 1846 - Copenaghen 1896), prof. di slavistica all'univ. di Copenaghen (dal 1888). Il suo scritto più importante è l'articolo Eine Ausnahme der ersten Lautverschiebung, apparso nella Zeitschrift für vergl. Sprachforschung (1874), in cui precisò la "legge di Grimm" sulla ...
Tag
  • QUATERNARIO
  • CINQUECENTO
  • DANIMARCA
  • MEDIOEVO
  • NORVEGIA
Altri risultati per AARHUS
  • Aarhus
    Enciclopedia on line
    (o Århus) Città della Danimarca (228.123 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, situata sulla costa orientale dello Jylland e sul golfo che da essa prende il nome. Ha un porto modernamente attrezzato, fra i primi del paese, e un aeroporto; vi fanno capo numerose ferrovie e linee di navigazione. ...
  • Aarhus
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    O. Schiørring Città della Danimarca, sulla costa orientale dello Jutland, situata alla foce di un fiume che ha dato origine a un porto. È uno dei più antichi nuclei cittadini della Danimarca. Già nell'anno 948 è menzionato un suo vescovo e gli scavi archeologici documentano lo sviluppo della città ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali