• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aarhus

di O. Schiørring - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Aarhus

O. Schiørring

Città della Danimarca, sulla costa orientale dello Jutland, situata alla foce di un fiume che ha dato origine a un porto. È uno dei più antichi nuclei cittadini della Danimarca. Già nell'anno 948 è menzionato un suo vescovo e gli scavi archeologici documentano lo sviluppo della città dal sec. 10° fino alla fine del Medioevo. Nel sec. 10° la città era circondata da un vallo in terra battuta e da un fosso. Resti dell'abitato sono stati rinvenuti nell'area che si trovava all'interno del vallo, una superficie di ha 4-5, sulle rive del mare e del fiume. In queste zone si sono trovate case per metà interrate ed è da presupporre che il grosso dell'abitato sia da cercarsi nella zona sudorientale della città. Gli scavi hanno dimostrato la presenza di una zona non edificata nella parte nordoccidentale. Della più antica chiesa della città, risalente al sec. 10°, non rimane traccia; è invece ancora in parte conservato il duomo del sec. 11°, costruito in tufo calcareo, con cripta e campanile. Intorno al duomo, situato all'esterno del vallo, sono state rinvenute costruzioni databili all'11° secolo. A quell'epoca A. aveva il diritto di conio ed era un importante centro commerciale e militare. Nel sec. 12° si ha notizia di due chiese parrocchiali, S. Olaf a N del vallo e un'altra chiesa, dedicata alla Vergine (Vor Frue), di ubicazione sconosciuta, probabilmente situata a O del vallo. All'interno delle fortificazioni si trovava una cappella, forse reale, nella quale il santo locale Nicola (danese Niels) espresse il desiderio di essere sepolto alla sua morte (1180); non si conosce l'ubicazione di questa cappella che forse è da cercare sotto l'attuale duomo di S. Clemente. Durante il sec. 13° A. subì una serie di grandi cambiamenti. Il vescovo Peder Vognsen (1191-1204) trasferì il duomo all'interno della città fortificata, edificandovi, in mattoni, la grande chiesa di S. Clemente. Questa fabbrica fu completata con gli edifici capitolari a S e con il vescovado a N. Alla stessa epoca risale probabilmente la fondazione della scuola annessa alla cattedrale, sul lato orientale della stessa. Questa grandiosa attività edile ecclesiastica relegò al di fuori del centro fortificato l'abitato civile e nei secoli successivi A. si ingrandì verso N e verso O. Soltanto nel sec. 13° si cominciò a costruire a S del fiume. Nel 1234 il vecchio duomo passò ai Domenicani e venne consacrato alla Vergine. Questi vi eressero un grande complesso a quattro ali, ancora parzialmente conservato; all'inizio del sec. 13° si fa riferimento a un mulino ad acqua di proprietà reale, situato sul fiume a O della città.In un documento del 1354 è inoltre menzionato l'ospedale di Santo Spirito, probabilmente anteriore a questa data.

Le trasformazioni avvenute ad A. durante i secc. 12° e 13° scaturirono dal sempre crescente dominio ecclesiastico sulla città fortificata. Intorno all'anno 1300 venne creata la grande piazza antistante il duomo. I secc. 14° e 15° sembrano improntati a una lenta crescita e assestamento; a questa epoca risale una serie di edifici in pietra e si ha notizia di altre due fondazioni della fine di questo periodo: alla fine del sec. 15° venne fondato un convento di Carmelitani e nel 1499 è menzionato un ospedale di S. Caterina.

Anche se la città era dominata dal vescovo, la borghesia ebbe un peso nella sua storia. Così, verso la fine del sec. 15°, nella piazza venne eretto il municipio, nella immediata vicinanza dell'ingresso occidentale del duomo. La Riforma, avvenuta nel 1536, comportò la demolizione di tutti gli edifici ecclesiastici, a esclusione della chiesa dei Domenicani e del duomo; la città conservò comunque la sua importanza fino all'inizio del sec. 17° per perderla in seguito, al pari di altre città danesi, soprattutto a causa delle guerre con la Svezia e dell'introduzione della monarchia assoluta.

Bibliografia

H. Søgård, Det aeldste Århus [L'antica A.], Århus 1961.

H.H. Andersen, P.J. Crabb, H.J. Madsen, Århus Søndervold [Il vallo meridionale di A.], København 1971.

O. Schiørring, Midtbyen udvikling 900-1600. Den indre by - Århus [Sviluppo urbanistico 900-1600. Il centro di A.], Århus 1984.

Vedi anche
Jylland (ted. Jütland) Penisola dell’Europa centro-settentrionale (ca. 30.000 km2, 370 km di lunghezza); denominata anticamente dai Romani Chersonesus Cimbrica. La parte più meridionale è compresa nel Land tedesco di Schleswig-Holstein, il resto (29.778 km2 con 2.497.236 ab. nel 2005) appartiene alla Danimarca. ... Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ... Santiago de Compostela (italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado e diocesi metropolitana, è inoltre sede di una fiorente università. Le attività economiche ... Vanessa Ferrari Ginnasta italiana (n. Orzinuovi 1990). Messasi in luce già da adolescente militando nella categoria allieve e poi in quella juniores, ha vinto numerosi titoli individuali e a squadre e ottenuto promettenti risultati anche in campo internazionale. Ai Campionati europei juniores del 2004 ha vinto l'argento ...
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • MONARCHIA ASSOLUTA
  • DOMENICANI
  • DANIMARCA
  • MEDIOEVO
  • JUTLAND
Altri risultati per Aarhus
  • Aarhus
    Enciclopedia on line
    (o Århus) Città della Danimarca (228.123 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, situata sulla costa orientale dello Jylland e sul golfo che da essa prende il nome. Ha un porto modernamente attrezzato, fra i primi del paese, e un aeroporto; vi fanno capo numerose ferrovie e linee di navigazione. ...
  • AARHUS
    Enciclopedia Italiana (1929)
    La seconda città della Danimarca per importanza, è situata sulla costa orientale della penisola del Jutland, sulla baia di Aarhus, dove un piccolo fiume ha la sua foce; onde la probabile etimologia del nome, che originariamente era Aros, cioè "foce del fiume". Il piccolo corso d'acqua sopraddetto divide ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali