• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ciechanover, Aaron

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Ciechanover, Aaron


Ciechanover, Aaron. – Medico e biologo israeliano (n. Haifa 1947). Dopo aver conseguito il titolo di doctor of science (equivalente al PhD) presso il Technion, istituto israeliano di tecnologia, nella sua città natale, ha lavorato al Massachusetts institute of technology (1981-1984), presso il dipartimento di biologia, per poi tornare al Technion. A C. si devono fondamentali studi sui meccanismi di degradazione delle proteine. In particolare, con Avram Hershko e Irwin A. Rose, ha studiato il processo di degradazione intracellulare mediato dall’ubiquitina, proteina costituita da 76 residui aminoacidici e presente in quasi tutte le cellule eucariote. In questo meccanismo, ATP-dipendente, l’ubiquitina (dapprima una sola molecola, poi una serie, con formazione di una catena di poliubiquitina) si lega alla proteina bersaglio grazie all’azione di particolari enzimi (detti E1, E2 ed E3) e ne favorisce il legame con il proteasoma, complesso multiproteico che realizza infine la degradazione, demolendo la proteina in piccoli frammenti. Questo meccanismo degradativo è di fondamentale importanza nel ciclo cellulare, nell’espressione dei geni, nei processi di risposta allo stress ossidativo. Per i loro contributi, C., Hershko e Rose hanno condiviso il premio Nobel per la chimica nel 2004.

Vedi anche
Irwin Rose Biochimico statunitense (New York 1926 - Deerfield, Massachusetts, 2015), di famiglia ebrea di origine russo-ungherese. Dopo la laurea e la specializzazione, fece esperienze di ricerca presso le più prestigiose univ. degli USA (Yale, Chicago, ecc.), è poi diventato ricercatore specialista presso il dipartimento ... Avram Hershko Hershko ‹hèrško›, Avram. - Biochimico ungherese di famiglia ebrea (n. Karcag, Ungheria, 1937), cittadino israeliano dal 1950. Conseguito il dottorato in medicina nel 1969 alla scuola di medicina Hadassah della Hebrew University di Gerusalemme, è prof. emerito del Rappaport family Institut for research ... Perutz, Max Ferdinand Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1914 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di Cambridge; socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1984). Fin dal 1940 iniziò ad applicare ... ubiquitina Proteina monomerica (76 amminoacidi) necessaria per la degradazione delle proteine nel processo detto di ubiquitinazione, che si verifica grazie all’azione del proteasoma, complesso multiproteico citoplasmatico ATP-dipendente. L’ubiquitina, così chiamata in quanto ubiquitaria in tutti gli organismi viventi, ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • STRESS OSSIDATIVO
  • CICLO CELLULARE
  • AVRAM HERSHKO
Altri risultati per Ciechanover, Aaron
  • Ciechanover, Aaron
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biologo israeliano (n. Haifa 1947). Prof. associato al reparto di biologia del Massachusetts Institute of Technology di Boston (1982-84), dal 2000 dirige il Rappaport Family Institute for Research in Medical Sciences del Technion (Israel Institute of Technology) di Haifa. Le sue ricerche hanno portato ...
  • Ciechanover, Aaron
    Enciclopedia on line
    Biologo israeliano (n. Haifa 1947). Figlio di immigrati polacchi, ha studiato medicina alla Hebrew University di Gerusalemme e al Technion (Israel Institute of Technology) di Haifa. Associato al reparto di biologia del Massachusetts Institute of technology di Bo ston (1982-84), dal 2000 dirige il Rappaport ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali