• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

àbaco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

abaco


àbaco [(pl. -chi) Der. del lat. abacus, dal gr. ábax -akos "tavoletta"] [STF] [ALG] Tavoletta provvista di adatti dispositivi usata ant. per eseguire calcoli, per molti versi simile agli attuali pallottolieri (v. fig.); attualmente, sinon. di nomogramma e di simili mezzi per facilitare calcoli. ◆ [GFS] A. d'interpretazione: v. geofisica applicata: III 26 b. ◆ [EMG] A. di reattanza: → reattanza.

Vedi anche
geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ... calcolatore (o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. 1. Cenni storici 1.1 Le origini. - Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere operazioni aritmetiche semplici e ripetitive è stato sempre presente nella storia dell’umanità; ... Leonardo Fibonacci (detto Leonardo Pisano). - Matematico (n. Pisa 1175 circa - m. 1235 circa). È da considerarsi, per il suo Liber abbaci (1202; rielaborato nel 1228) e per la sua Practica geometriae (1220) tra i più grandi matematici del Medioevo. Influenzato da Euclide e dagli Arabi e anche da Erone (soprattutto nella ... calcolatrice Dispositivo in grado di eseguire calcoli. In base alla complessità dei calcoli eseguibili si distinguono calcolatrice aritmetiche, algebriche e/o infinitesimali; a seconda del principio di funzionamento, calcolatrice numeriche (o digitali), che operano su numeri, e calcolatrice analogiche, che operano ...
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Altri risultati per àbaco
  • abaco
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    abaco presso gli antichi (babilonesi, cinesi, greci, romani), tavoletta con scanalature numerate contenenti pietruzze mobili, opportunamente disposte per poter eseguire calcoli. Dai tipi più antichi e da quelli medievali deriva l’abaco a palline infilate su bacchette di legno o fili metallici, detto ...
  • abaco
    Enciclopedia on line
    Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; l’ a. dei Romani portava due serie di otto asticciole in cui scorrevano gettoni o palline forate (4 o 5 per asta nella serie inferiore, 1 nella superiore). Le palline scorrevoli nelle aste inferiori servivano a computare le once (aste ...
  • ABACO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    1. Architettura (fr. abaque; sp. ábaco; ted. Kapitellplatte; ingl. abacus). - Parte superiore, ordinariamente a pianta quadrata, del capitello. Talvolta è anche detto tavoletta, e tale è infatti l'origine e il significato etimologico del suo nome, dal latino abacus e dal greco ἄβαξ (cfr. Persio, Sat., ...
Vocabolario
àbaco
abaco àbaco s. m. [dal lat. abăcus, gr. ἄβαξ -ακος «tavoletta»] (pl. -chi). – 1. a. Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; quello dei Romani, per es., portava due serie di otto asticciole in cui scorrevano gettoni...
abacista
abacista s. m. [dal lat. mediev. abacista, der. del lat. abăcus «abaco»] (pl. -i). – Seguace di una delle due scuole (l’altra è quella degli algoritmisti) in cui si dividevano, prima del sec. 13°, i cultori dell’aritmetica nell’Occidente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali