• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABAD Y QUEIPO, Manuel José

di Ezequiel A. Chavez - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABAD Y QUEIPO, Manuel José

Ezequiel A. Chavez

Vescovo, nato a S. Maria de Villarpedre (Asturie) il 26 agosto 1751; morto il 1825. Essendo giudice di testamenti, di cappellanie e opere pie a Michoacán nella Nuova Spagna, ebbe agio di raccogliere numerosi dati statistici e politici sulle popolazioni del vicereame e sul loro stato morale e sociale. Nominato vescovo della stessa diocesi, fece frequenti rimostranze alle autorità spagnole, allo scopo di migliorare le sorti delle razze che si trovavano in condizioni d'inferiorità economica e politica, e di evitare così le gravi perturbazioni che cominciava a produrre nell'equilibrio sociale il decreto del 26 dicembre 1804, mirante al consolidamento dei beni e delle prerogative del clero messicano a favore del governo spagnolo: per conservare il predominio della Spagna in America egli invocava un governo liberale e giusto, che promovesse la redenzione delle classi oppresse e la distruzione di ogni genere di monopolio. I suoi perseveranti sforzi furono interrotti dal movimento d'indipendenza della Nuova Spagna, che egli cercò invano di combattere, scomunicando i primi insorti e opponendo alle perturbazioni economiche una nobile e feconda politica di concordia. Chiamato in Ispagna nel 1815, dopo drammatiche avventure in cui, alternativamente, figurò come ministro di grazia e giustizia, come prigioniero dell'Inquisizione, come membro della Giunta provvisoria del governo, come deputato per le Asturie e vescovo di Tortosa, morì recluso in un convento, vittima del malcontento suscitato dai suoi continui sforzi filantropici. A lui si deve la soppressione dell'Inquisizione (8-9 marzo 1820). Le sue più importanti rimostranze fatte alle autorità furono raccolte in Obras sueltas da J. L. Mora (Parigi 1837).

Bibl.: J. Garcia Icazbalceta, in Bibl. de aut. mexic., XX, Messico 1899.

Vedi anche
Inquisizione Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia. I. medievale Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti alla repressione dell’eresia (soprattutto catara e valdese) i mezzi ordinari e l’autorità vescovile ...
Tag
  • INQUISIZIONE
  • NUOVA SPAGNA
  • TORTOSA
  • MESSICO
  • ASTURIE
Altri risultati per ABAD Y QUEIPO, Manuel José
  • Abad y Queipo, Manuel José
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico spagnolo (n. Santa María de Villarpedre, Asturie, 1751 - m. 1825). Vescovo di Michoacán (Messico), fu richiamato in Spagna verso il 1814 dall'Inquisizione per il suo atteggiamento conciliante e filantropico di fronte agli indigeni. Assolto in seguito all'intercessione di Ferdinando VII, ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali