• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABANTI

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABANTI (῎Αβαντες)

Vincenzo Costanzi

Designazione epica del popolo euboico, che, come ricaviamo da Omero (Il., II, 536-543; IV 464) occupò Calcide, Eretria, Caristo, Istiea, Cerinto, Dio e Stira. Non è improbabile che Abanti fosse il nome del popolo, che nella migrazione può aver lasciato una traccia di sé nel nome di Abe, città della Focide, ma niente di sicuro si può affermare. Solo può supporsi che Abanti fosse in origine nome etnico, Eubea nome locale; in tempi storici l'aggettivo di quest'ultimo diventasse etnico e si sostituisse all'etnico primitivo. Naturalmente dal nome Abanti si ricavò quello di Abantide dato all'isola da Esiodo (fr. 186 Rzach). I cosiddetti Abanti dell'Epiro non hanno nulla a vedere con gli Abanti dell'Eubea, poiché il nome di quelli, che troviamo nelle monete, è Amanti, d'origine illirica, come ci prova il nome Amantini, pertinente a un popolo della Pannonia. Cfr. Stefano Bizantino, s. v. ῎Αβαντες.

Bibl.: G. Busolt, Griechische Geschichte, 2ª ed., I, p. 205, 3; U. v. Wilamowitz, Aus Kydathen (Philol. Unters., I), p. 204; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., I, i, pp. 43-65.

Vedi anche
Omèro Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco il Certame di O. ed Esiodo, racconto ...
Tag
  • STEFANO BIZANTINO
  • PANNONIA
  • CALCIDE
  • ERETRIA
  • CERINTO
Altri risultati per ABANTI
  • Abanti
    Enciclopedia on line
    (gr. ῎Αβαντες) Nome, nell’epica greca, dell’antico popolo euboico che occupò Calcide, Eretria, Istiea, Cerinto, Dio e Stira. Probabilmente A. fu in origine nome etnico, Eubea nome locale, sostituitosi poi all’etnico primitivo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali