• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABBADIA A ISOLA

di Angelo Ruffini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABBADIA A ISOLA (A. T., 24-25-26)

Angelo Ruffini

A ISOLA Frazione del comune di Monteriggioni (prov. di Siena) con 396 ab. (1921), di cui 165 accentrati in un villaggio. Prende il nome dalla celebre abbazia benedettina cisterciense, fondata nel 1001, detta "a Isola" per le condizioni paludose del terreno. Ebbe grande fama e potenza dal sec. XII al XIV; poi lentamente decadde. Nel 1376 fu fortificata dai Senesi; più tardi subì assedî e devastazioni, specialmente nel 1554, quando fu occupata dai Fiorentini che assediavano Siena. La chiesa in stile romanico (sec. XI) fu restaurata nel 1898. Nell'interno si notano: un fonte battesimale (1419); una Madonna col Bambino e due Angeli, della scuola di Duccio di Boninsegna; una Madonna col Bambino e Santi, di Sano di Pietro (1471); un'urna cineraria romana contenente le ossa di S. Cirino (1198); l'Assunzione, Apostoli e Santi, affresco del Vecchietta.

Vedi anche
Colle del Gran San Bernardo Passo all’estremità occidentale delle Alpi Pennine (2473 m s.l.m.), sul confine italo-svizzero, che congiunge l’alta valle del G., laterale della Valle d’Aosta, all’alta valle del Drance, affluente del Rodano (Vallese). Il valico ha una temperatura bassa (media annuale −1,3 °C; minima invernale −26 °C), ...
Tag
  • DUCCIO DI BONINSEGNA
  • FONTE BATTESIMALE
  • SANO DI PIETRO
  • STILE ROMANICO
  • MONTERIGGIONI
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
abbadatóre
abbadatore abbadatóre s. m. [der. di abbadare]. – Operaio che, nelle miniere di zolfo, sorveglia la copertura dei calcaroni, durante la fusione del minerale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali