• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

abbagliaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

abbagliamento


abbagliaménto [Atto ed effetto dell'abbagliare, da bagliore] [FME] [OTT] Fenomeno di apparente diminuzione delle facoltà percettive dell'occhio nei riguardi di oggetti che si trovino in presenza di oggetti più luminosi, dovuto al fatto che la sensibilità dell'occhio s'adatta sempre sugli oggetti più brillanti (adattamento visivo). ◆ [OTT] A. di un fotosensore: per estensione del signif. precedente, la condizione di un fotosensore che sia portato alla saturazione o vicino alla saturazione da un segnale ottico molto intenso e che in conseguenza presenti sensibilità nulla o molto ridotta per altri segnali ottici.

Vedi anche
occhio anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. 1. Anatomia comparata 1.1 Invertebrati. - Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie alla presenza di cellule sensoriali isolate ... visione medicina In fisiologia, il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere. L’acquisizione dell’informazione visiva avviene attraverso diversi processi: fisici (formazione dell’immagine degli oggetti sulla retina), biochimici, nervosi (a livello delle varie stazioni ... cristalli liquidi I cristalli liquidi, o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa denominazione, vengono indicate le sostanze che mostrano una tale fase. ... coróna solare coróna solare In astronomia, lo strato più esterno dell’atmosfera solare (fig.), che si estende da un’altezza di ~ 3000 km sulla fotosfera fino allo spazio interplanetario, dove si confonde con il vento solare. A causa della loro elevatissima temperatura (T ~ 2∙106K), i gas coronali (idrogeno ed ...
Categorie
  • BIOFISICA in Fisica
  • OTTICA in Fisica
Altri risultati per abbagliaménto
  • abbagliamento
    Dizionario di Medicina (2010)
    Diminuzione delle facoltà percettive dell’occhio che si verifica allorché nel campo visivo sono presenti contemporaneamente corpi di luminosità molto diversa e quelli più luminosi (corpi abbaglianti) rendono faticosa e imperfetta la percezione degli altri. Fenomeni di a. possono essere prodotti da fari ...
  • ABBAGLIAMENTO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Allorché nel campo visivo trovansi contemporaneamente (e vicini) dei corpi di luminosità molto diversa, la presenza dei più luminosi (corpi abbaglianti) rende più faticosa e meno perfetta la percezione degli altri: in ciò consiste il fenomeno dell'abbagliamento, la cui gravità può individuarsi per mezzo ...
Vocabolario
abbagliaménto
abbagliamento abbagliaménto s. m. [der. di abbagliare]. – 1. L’abbagliare, l’essere abbagliato. In senso proprio, diminuzione delle facoltà percettive dell’occhio che si verifica quando nel campo visivo si trovano contemporaneamente corpi...
abbàglio
abbaglio abbàglio s. m. [der. di abbagliare]. – 1. letter. Abbagliamento, offuscamento della vista: Ombra v’è sempre e non di sole abbaglio (Fazio degli Uberti). 2. fig. Errore, svista: pigliare, prendere a.; incorrere, cadere in un a.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali