• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABBONAMENTO

di Lello Gangemi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABBONAMENTO

Lello Gangemi

. Forma di contratto che può applicarsi a tipi diversissimi di obbligazioni. Nelle imposte indirette, ad es. la determinazione dell'aliquota è fatta spesso mediante abbonamento, e l'amministrazione finanziaria regola, in base a contratto col contribuente, l'ammontare dell'imposta, prescindendo dalle consuete norme di legge e dal preciso controllo delle unità imponibili prodotte o consumate. Un esempio di simili patti à forfait è generalmente fornito dagli istituti di emissione, che versano allo stato una somma annuale fissa per tutti i diritti di bollo sui biglietti, assegni, cambiali, rispettivamente emessi.

È pure adottato nelle imposte sulle bevande (vino, liquori, birra, acque gassose), sulla macellazione, e specialmente per le imposte municipali e per l'imposta sul prodotto lordo quotidiano dei teatri.

L'abbonamento è un tipo di accertamento presuntivo, che non ammette alcuna prova in contrario. Esso è considerato dalla teoria e dalla pratica come mezzo di pagamento, ma è insieme mezzo di accertamento, e vale appunto nei casi in cui è difficile l'accertamento diretto, ed è inopportuno quello indiziario per le controversie cui dà luogo. Il contratto enuncia il tantum dell'obbligazione, ma implicitamente il quantum imponibile, che si determina in base ad elementi di fatto, quali la media del consumo passato, la capacità di produzione in un tempo determinato di lavoro e via discorrendo. Lo stesso metodo dell'abbonamento è possibile, ed è effettivamente usato, anche nella materia delle imposte indirette sugli atti, e specialmente nella imposta di bollo, quando una persona o un ente per un lungo periodo di tempo, e normalmente non inferiore a un anno, abbia da compiere una serie continuativa e considerevole di atti, la quale finisca col rendere difficili l'applicazione e il controllo della tassa (p. es.: biglietti di trasporto terrestri e marittimi, fluviali e simili).

L'abbonamento ha il vantaggio di evitare controlli vessatorî al contribuente e spese all'amministrazione finanziaria, che più non abbisogna di organi per l'accertamento e la riscossione della imposta. La difficoltà consiste nel fissare la somma giusta dell'abbonamento.

Vedi anche
contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. Diritto civile Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, cioè, che ... mass media Gli strumenti o i veicoli di divulgazione propri dell’industria culturale, come stampa, cinema, radio, televisione ecc. (➔ comunicazióni di massa).
Tag
  • IMPOSTA DI BOLLO
  • OBBLIGAZIONE
  • LIQUORI
  • BIRRA
  • VINO
Vocabolario
abbonaménto
abbonamento abbonaménto s. m. [der. di abbonare 1]. – 1. Tipo di contratto, che può applicarsi a specie diversissime di obbligazioni, per cui, in genere, al corrispettivo dovuto per una determinata prestazione o servizio, a carattere periodico,...
abbonato
abbonato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di abbonare 1]. – Che o chi usufruisce d’un abbonamento: essere a. alla televisione, ai concerti, all’opera, all’autobus; elenco degli a. al telefono; scherz., di chi va sempre in uno stesso luogo:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali