• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABBOZZO

di Géza de Francovich - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABBOZZO (da bozza "bernoccolo; lavoro non rifinito"; fr. ébauche; sp. bosquejo; ted. Entwurf; ingl. sketch)

Géza de Francovich

Prima forma, non ancora perfetta, data alle opere d'arte. Mentre nello schizzo (v.) l'artista, rapidamente improvvisando, segna la prima idea della composizione che poi nel fatto subirà anche mutamenti essenziali, l'abbozzo già prepara alla grossa l'opera d'arte, ne stabilisce nella misura definitiva l'insieme, salvo a condurne a termine i particolari. Si abbozza, ad es., una pittura tracciando con tratti sobrî e vigorosi i contorni sulla tela che ha già la sua imprimitura (v.), coprendola con strati di colori, o trasparenti e leggeri, o grassi e densi, a seconda delle varie maniere e intenzioni. La preparazione dell'abbozzo richiede una conoscenza esatta del valore e dell'impasto dei colori, i quali, sovrapponendosi l'uno all'altro, determineranno l'aspetto finale del dipinto. Per lo scultore l'abbozzo consiste nel dare una forma sommaria ed approssimativa nella grandezza d'esecuzione, alla creta o alla pietra, prima di modellare i particolari. La materia così digrossata, vista da una certa distanza, dà già l'idea complessiva dell'atteggiamento, del movimento, e delle proporzioni che avrà la scultura finita. Esempio insigne, gli abbozzi in marmo dei cosiddetti Prigioni di Michelangelo, oggi nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Tag
  • IMPRIMITURA
  • FIRENZE
  • CRETA
Vocabolario
abbòzzo
abbozzo abbòzzo s. m. [der. di abbozzare 1]. – 1. La prima forma sommaria e incompiuta di uno scritto, che si traccia rapidamente per fissare i punti da elaborare in forma definitiva: a. di un libro, di un discorso; in partic., a. di legge,...
abbozzare¹
abbozzare1 abbozzare1 v. tr. [der. di bozza 1] (io abbòzzo, ecc.). – 1. Dare la prima forma a un’opera che si vuol comporre: a. una commedia, a. un quadro, a. un discorso (per opere di scultura, si usa più spesso sbozzare). 2. fig. Accennare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali