• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abcasia

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Abcasia


– Territorio appartenente alla Georgia, situato sul Mar Nero ai confini con la Russia, autoproclamatosi repubblica indipendente nel luglio 1992. Le vicende politiche dell’A. si intrecciano con quelle di un’altra piccola repubblica caucasica proclamatasi indipendente dalla Georgia nel 1991, l’Ossezia del Sud. Le due repubbliche hanno da subito goduto del sostegno economico, politico e militare di Mosca che ne ha appoggiato le istanze indipendentiste per frenare eventuali ambizioni di potenza della Georgia e riaffermare la sua influenza nel Caucaso, un’area decisiva strategicamente anche sotto il profilo energetico. Se la prima guerra abcaso-giorgiana (1991-1993) aveva lasciato inalterate le posizioni sul campo, nell’agosto 2008 il ripetersi di continue provocazioni tra Russia e Georgia ha provocato un nuovo conflitto noto come seconda guerra dell’Ossezia del Sud: tra il 7 e l’8 agosto la Georgia ha attaccato l’Ossezia meridionale bombardando la capitale Tskhinvali e provocando l’intervento di Mosca, che in pochi giorni ha sbaragliato le forze georgiane e occupato il territorio delle due repubbliche. Rappresaglie su base etnica ai danni della popolazione civile hanno caratterizzavato le ostilità coinvolgendo tutte le comunità nazionali, ma con la mediazione dell’Unione europea si è giunti rapidamente a un cessate il fuoco. La prova di forza di Mosca, le cui truppe sono arrivate a minacciare a pochi chilometri di distanza la capitale georgiana Tiblisi, è servita a lanciare un monito a Stati Uniti, Unione Europea e NATO per contrastare la politica di espansione a est e ribadire la legittimità della difesa anche armata degli interessi russi sui confini. A suggello di questa politica il 26 agosto 2008 il presidente russo Medvedev, invocando come precedente il riconoscimento da parte della comunità internazionale, ma non della Russia, del Kosovo, ha firmato il decreto di riconoscimento delle due repubbliche, seguito da Nicaragua, Venezuela e Nauru. Nell’ottobre del 2008 la Russia ha ultimato il ritiro delle sue truppe dalle due repubbliche, ma ha stretto importanti accordi militari che hanno previsto la creazione di alcune basi militari. Nel marzo 2012 si sono svolte in Abcasia, non riconosciute come legittime dall’Unione europea, le elezioni politiche.

Vedi anche
Georgia Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Georgia è in prevalenza montuoso, dominato a ... Nauru Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. Il clima è subequatoriale, caldo e piovoso con periodi di siccità. 1. Popolazione e risorse ... Eduard Amvrosievič Ševardnadze Ševardnadze ‹šïvardnàdʃ'i›, Eduard Amvrosievič. - Uomo politico sovietico e georgiano (Mamati, Georgia, 1928 - Tblisi 2014). Membro del PCUS dal 1948 al 1990, primo segretario del partito in Georgia (1972-85), fu membro del Comitato centrale del PCUS e dell'Ufficio politico (1985-90). Come ministro degli ... Michail Saakašvili Saakašvili, Michail. - Uomo politico georgiano (n. Tbilisi 1967). Laureatosi in legge all'univ. di Kiev, ha perfezionato i suoi studi negli USA e in Francia. Eletto nel parlamento georgiano tra le file dell'Unione dei cittadini (1995), di cui è diventato leader nel 1998, è stato chiamato a ricoprire ...
Tag
  • OSSEZIA DEL SUD
  • UNIONE EUROPEA
  • STATI UNITI
  • NICARAGUA
  • VENEZUELA
Vocabolario
abcaṡo
abcaso abcaṡo (o abkhaṡo ‹abkà∫o›) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente alla popolazione degli Abcasi, che costituisce la maggioranza etnica dell’Abcasia (o Abkhasia, russo Abchazija), repubblica autonoma caucasica compresa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali