• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

‛ABD ALLĀH at-TARGIUMĀN

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

‛ABD ALLĀH at-TARGIUMĀN ("l'interprete")

Carlo Alfonso Nallino

O, come suona il nome completo, ‛Abd Allāh ibn ‛Abd Allāh al-Mayōrqī ("il maiorchino"), è l'autore d'un noto libro arabo contro il cristianesimo, intitolato Tuḥfat al-arīb fī 'r-radd ‛alà ahl aṣ-ṣalīb "Dono a chi è intelligente, in confutazione della gente della Croce". Nella prefazione dichiara di aver studiato teologia a Lérida (in Ispagna) ed a Bologna, qui sotto la guida del vescovo Nicolò Martello, che, segretamente musulmano, gli avrebbe in fine rivelato il vero animo suo e gli avrebbe consigliato di recarsi a Tunisi. Seguendo il consiglio del maestro, si stabilì a Tunisi, vi si fece musulmano. divenne interprete e direttore della dogana tunisina, e nell'823 dell'ègira (1420 d. C.) compose il libro suddetto, ch'ebbe gran voga. In realtà il nostro autore non è se non il frate francescano Anselmo Turmeda nato nell'isola di Maiorca (Mallorca) intorno alla metà del sec. XIV, che, o simultaneamente o poco prima della sua fase musulmana, compose alcuni opuscoli in lingua catalana, fra cui il Llibre de bons ensenyaments (in parte plagio del libro italiano La dottrina dello schiavo di Bari), le Cobles de la divisió del regne de Mallorques, le Profecies e, nel 1417, la famosa Disputa del ase ("Disputa dell'asino"). Quest'ultima, come ha dimostrato M. Asín, è null'altro che una versione, con pochi ritocchi, del notissimo racconto della Disputa degli animali contro l'uomo, che forma uno dei trattatelli arabi degli Ikhwān aṣ-Ṣafā' (v.). La tomba di ‛Abd Allāh at-Targiumān è ancor oggi venerata nel mezzo d'uno dei bazar di Tunisi. Lo scritto contro i cristiani, stampato s. l. (Londra?) nel 1290 ègira (1873 d. C.) e al Cairo nel 1904, fu tradotto in francese da J. Spiro (Abd Allah ibn Abd Allah, Le présent de l'homme lettré pour réfuter les partisans de la Croix, Parigi 1886; ed anche nella Revue de l'histoire des religions, XII, 1886, pp. 68-89, 179-201, 278-301).

Bibl.: Miret y Sans in Revue Hispanique, XXIV (1911) pp. 261-296 (Vida de Fr. Anselmo Turmeda); M. Asín Palacios, El original árabe de "la disputa del asno contra Fr. Anselmo Turmeda", in Rvista de filología española, I (1914), pp. 1-51.

Tag
  • LINGUA CATALANA
  • CRISTIANESIMO
  • TEOLOGIA
  • TURMEDA
  • BOLOGNA
Vocabolario
at
at ‹a-tì›. – 1. In metrologia, simbolo dell’atmosfera tecnica. 2. Forma talora usata nei telegrammi per la prep. a, al fine di evitare che nella dettatura possa essere confusa con ha, voce del v. avere (per analogo motivo, questa viene...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali