• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

‛ABD ar-RAḤMĀN

di Giorgio Levi Della Vida - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

‛ABD ar-RAḤMĀN (\arabo\)

Giorgio Levi Della Vida

Nome di cinque sovrani omayyadi della Spagna.

1. ‛Abd ar-Raḥmān I, figlio di un figlio del califfo omayyade Hishām, fu il solo Omayyade sfuggito alla strage della famiglia per opera di Abū'l-‛Abbās nel 132 ègira = 750 d. C. (v. omayyadi; ‛abbāsidi). Errò a lungo nell'Africa settentrionale, ospitato dalle tribù arabe rimaste fedeli agli antichi sovrani, finché, passato in Ispagna, gli riuscì di stabilire il suo dominio su Cordova (138 = 756) e poi sull'intera Spagna musulmana. In mezzo a gravi difficoltà, cagionate dall'opposizione dell'aristocrazia araba e dall'irrequietezza dell'elemento berbero, seppe non solo mantenersi sul trono, ma organizzare lo stato e consolidare la sua dinastia. Proseguì la marcia verso settentrione, scontrandosi con successo coi Franchi di là dall'Ebro, ma non gli riuscì di ritogliere definitivamente a Carlo Magno le conquiste da questo fatte. Morì nel 172 ègira = 788 d. C.

2. ‛Abd ar-Raḥmān II, pronipote del precedente e 4° principe (emiro) di Cordova, protesse le scienze, le lettere e le arti (206-238 ègira = 822-852 d. C.).

3. ‛abd ar-Raḥmān III, nipote in quinto grado del precedente e 8° emiro di Cordova, si proclamò califfo, probabilmente spinto dall'esempio del califfato fāṭimida (v. califfato; faṭimidi). Durante il suo lunghissimo regno (300-350 ègira = 912-961 d. C.) assicurò la pace e la prosperità interna e rafforzò la potenza del regno arabo di Spagna; protettore degli studî e delle arti, edificò la grande moschea az-Zahrā' "la Splendida",' (v. cordova), fondò una scuola di studî superiori e una biblioteca, procurò alla Spagna il primo posto tra gli stati musulmani per splendore di civiltà. Lo assistette a lungo nella sua attività politica, amministrativa e culturale il suo celebre ministro al-Manṣūr (Almanzor [v.]).

4. ‛abd ar-Raḥmān IV, 13° emiro e 6° califfo (408 èg. - 1018 d. C.)

5. ‛abd ar-Raḥmān V, 14° emiro e 7° califfo (414 èg. = 1023 d. C.). Questi due ultimi, entrambi pronipoti di ‛Abd ar-Raḥmān III, la cui successione è interrotta dall'occupazione del trono per parte di pretendenti ribelli, appartengono all'ultima fase della decadenza del califfato di Cordova e i loro brevissimi regni sono storicamente insignificanti.

Tag
  • CALIFFATO DI CORDOVA
  • ARISTOCRAZIA
  • CARLO MAGNO
  • MUSULMANI
  • ABBĀSIDI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali