• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABD el-KRIM

di Francesco Beguinot - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABD el-KRIM

Francesco Beguinot

In realtà Ibn ‛abd el-Kerīm (‛Abd el-Kerīm è il nome del padre) o, in forma completa, Mohammed ibn ‛Abd el-Kerīm el-Khaṭṭăbī; ribelle marocchino che ha combattuto in questi ultimi anni contro la Spagna e la Francia. Venne eletto capo della repubblica del Rīf dalle tribù locali, che, resistendo ai tentativi di effettiva penetrazione degli Spagnoli nell'altopiano, finirono per costituire un loro stato in forma di repubblica. Dopo aver riportato successi contro gli Spagnoli, nel 1925 Mohammed ibn ‛Abd el-Kerīm attaccò i Francesi nella vallata del Werghah e in altri punti del loro protettorato. Si combatté con varia vicenda nel detto anno e nei primi mesi del 1926, facendosi anche tentativi di accomodamento pacifico; trattative ufficiali furono iniziate nell'aprile a Oudjda (Wuǵdah), senza risultato; riprese nel maggio le operazioni, il ribelle finì per arrendersi incondizionatamente, fu trasportato a Tāzā e inviato in esilio con la sua famiglia in una delle isole Mascarene. Domata la rivolta, Francesi e Spagnoli procedevano ad operazioni di assestamento nelle relative zone, iniziando in pari tempo trattative per addivenire ad accordi circa la delimitazione delle sfere di influenza, la sorveglianza marittima ed il regime dei confini; trattative che portarono a una convenzione firmata a Parigi il 13 luglio 1926.

Vedi anche
Clemenceau, Georges Uomo politico (Mouilleron-en-Pareds, Vandea, 1841 - Parigi 1929); repubblicano e antibonapartista, fu eletto sindaco di Montmartre (1870) e deputato all'Assemblea Nazionale, ove votò contro i preliminari di pace con la Prussia. Deputato di estrema sinistra dal 1876 al 1893, si fece notare per la critica ... Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale (1924). Richiamato in patria nel 1928, attese alla direzione dell'Accademia generale militare. ... Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie de Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, cadde prigioniero nel 1916. Prof. a Saint-Cyr (1921), fu poi ufficiale dello stato maggiore di Pétain, ... Rif (o Riff) Regione montuosa del Marocco mediterraneo dallo Stretto di Gibilterra alla valle del Moulouya, nettamente delimitata a S dal corridoio Fès-Taza-Oujda. Si tratta di catene arcuate, con la concavità rivolta al Mediterraneo, che si sviluppano per circa 250 km con una larghezza media di circa 100 ...
Tag
  • ISOLE MASCARENE
  • FRANCIA
  • SPAGNA
Altri risultati per ABD el-KRIM
  • 'Abd el-Krim
    Dizionario di Storia (2010)
    ‛Abd el-Krim Capo indipendentista marocchino (Ajdir 1882-il Cairo 1963). Di famiglia intellettuale, funzionario coloniale spagnolo, guidò le tribù del Rif nella resistenza anticoloniale ai francesi e agli spagnoli (1920-26), che si allearono infine per sconfiggerlo. Fuggito nel 1947 dal confino, si ...
  • ῾Abd el-Krīm
    Enciclopedia on line
    Ribelle marocchino (Agir 1882 - Cairo 1963). Tra il 1920 e il 1926, eletto capo delle tribù del Rif, tenne dapprima in scacco le forze spagnole (battaglia di Anwāl, 1921) e passò poi all'attacco del protettorato francese. Le forze collegate franco-spagnole riuscirono alfine ad arrestarlo e ad obbligarlo ...
  • ‛ABD el-KRĪM
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dopo un ventennio di relegazione nell'isola di Réunion, il vecchio ribelle marocchino fu nella primavera del 1947 autorizzato dal governo francese a stabilirsi in una residenza della Francia meridionale. Ma giunto il 31 maggio di quell'anno a Porto Said, su un vapore australiano che lo trasportava appunto ...
Vocabolario
él²
el2 él2 pron. pers. m. sing. – Forma accorciata di ello «egli», frequente nella lingua ant. e in uso in alcuni dialetti: Ed el sen gì, come venne, veloce (Dante); se avvenisse che el morisse (Boccaccio).
él¹
el1 él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali