• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

‛ABD ul-MEGĪD II

di Ettore Rossi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

‛ABD ul-MEGĪD II

Ettore Rossi

Califfo ottomano (1922-1924), il primo e l'ultimo ch'ebbe tale titolo senza l'altro di sultano. Nato il 30 maggio 1868, secondogenito del sultano ‛Abd ul-‛Azīz; fu eletto "Califfo dei musulmani" dalla Grande assemblea nazionale turca di Angora il 18 novembre 1922 in seguito alla fuga di Meḥmed VI da Costantinopoli (17 novembre 1922). Già il 1° novembre di quell'anno la Grande assemblea nazionale turca aveva deliberato la separazione del sultanato dal califfato e l'abolizione del sultanato ottomano. ‛Abd ul-Megīd ricevette il riconoscimento e l'omaggio di gran parte del mondo musulmano; ma presto la sua posizione di califfo antistorico e illegittimo, quasi "capo spirituale" dell'Islām, apparve insostenibile. La Grande assemblea, con il pretesto che ‛Abd ul-Megīd cospirasse ai danni della sovranità nazionale turca, abolì il califfato ottomano (3 marzo 1924). ‛Abd ul-Megīd all'alba del 4 marzo abbandonò il palazzo di Ḍōlmah Bāghčeh a Costantinopoli, dove aveva preso dimora, e venne in Svizzera, poi in Italia (S. Remo), quindi si stabilì a Nizza. Egli non ha rinunciato al suo titolo di califfo, benché soltanto i suoi intimi glielo riconoscano.

Bibl.: Oriente moderno (rivista mens. dell'Ist. per l'Oriente di Roma), II-VII (1922-1927); si veda specialmente l'articolo di C. A. Nallino, La fine del così detto Califfato ottomano, riv. cit., IV (1924), pp. 137-153.

Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • ABD UL-‛AZĪZ
  • MEḤMED VI
  • CALIFFATO
  • SVIZZERA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali