• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABD

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABD

Carlo Alfonso Nallino

. Vocabolo che, con lievi varianti nel vocalismo, significa "servo, schiavo" nella maggioranza delle lingue semitiche; preso nel senso religioso di "devoto" ad una divinità, entra nella composizione di molti nomi propri di persona (formati appunto con ‛abd seguito dal nome di un Dio) presso i Fenici, i Cartaginesi, i Nabatei, i Siri (pagani e cristiani) e gli Arabi (prima e dopo l'islamismo); invece appare raramente in nomi teofori ebrei. P. es. in fenicio ‛Abd Eshmūn, ‛Abd Milqart, ‛Abd ‛Ashtart, ‛Abd Alōnīm "il servo degli dèi" (Abdalonĭmus degli scrittori latini, ‛Αβδαλώνυμος dei greci), ‛Abdoh "il servo di lui" (cioè del Dio Ba‛l) ecc.; presso i Siri cristiani 'Abd Īshō‛ (così nella pronunzia siro-orientale o nestoriana) od ‛Ebed Yeshū‛ (così nella pronunzia siro-occidentale) "servo di Gesù", ‛Abd Mĕshīḥā "servo del Messia". Presso i Cartaginesi spesso ‛abd diventa bod; quindi Bod Eshmūn, Bod Milqar (il Bomilcar dei Latini), Bod ‛Ashtart (il Βοδόστωρ degli scrittori greci). Presso gli Arabi dopo l'islamismo, e quindi presso tutti i popoli musulmani, hanno preso sviluppo straordinario i nomi personali composti con ‛abd e il vocabolo Allāh "Dio" od uno dei numerosissimi (oltre cento) epiteti di Dio, p. es. ‛Abd Allāh (v.), ‛Abduh "il servo di Lui (Dio)", ‛Abd ar-Raḥmān "il servo del Misericordioso", ‛Abd al-Qādir "il servo dell'annipotente" ecc. Molto più rari, e d'uso relativamente recente, sono i nomi personali composti con ‛abd e un vocabolo alludente a Maometto, ossia ‛Abd an-Nabī "il servo del Profeta" e ‛Abd ar-Rasūl "il servo dell'Apostolo"; esclusivamente fra musulmani sciiti s'incontrano ‛Abd ‛Alīed ‛Abd al-Ḥusain (dal nome del figlio di ‛Alī e Fāṭimah, quindi nipote di Maometto). Nei paesi musulmani s'incontrano nomi di località composti nel modo testé indicato; ma allora si tratta del nome di pii od illustri personaggi, dato al luogo ove essi vissero o morirono.

Vedi anche
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Tag
  • CARTAGINESI
  • ISLAMISMO
  • MAOMETTO
  • NABATEI
  • ASHTART
Vocabolario
wahhabismo
wahhabismo 〈vaa-〉 (o wahabismo) s. m. [dal nome del fondatore del movimento, Muhammad ibn ‘Abd al-Wahhāb (1703-1792)]. – Denominazione (originariamente polemica) di un indirizzo religioso musulmano di tipo dogmatico e radicale, fondato...
hashemita
hashemita 〈ašše-〉 (o hashimita; anche hascimita o hascemita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Termine con cui furono dapprima indicati i discendenti di Hāshim ibn ῾Abd Manāf, antenato di Maometto, e i parenti di questo, e in età moderna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali