• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABDON e SENNEN, santi

di Gaetano Silvestri - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABDON e SENNEN, santi

Gaetano Silvestri

, Martiri a Roma, di cui sono sicuri solo l'esistenza ed i nomi, di colore orientale. La Passio latina non ha nessun valore storico. Il più antico documento che faccia menzione dei due Santi, e che attesti il loro culto nella Chiesa romana, è la Depositio martyrum del "cronografo del 354": III kal. augusti Abdos et Semnes in Pontiani, quod est ad Ursum pileatum. La notizia si ritrova nel martirologio geronimiano. L'indicazione del cimitero di Ponziano, dove si celebrava il loro anniversario, è confermata dagli antichi itinerarî delle tombe dei martiri romani. Si crede che le loro reliquie abbiano riposato per qualche tempo nel sarcofago di mattoni scoperto dal Bosio nella camera situata ai piedi della scala d'entrata della catacomba. Questa tomba è sormontata da un affresco, in cui i due Santi sono rappresentati vestiti d'una specie di costume orientale, cioè d'un alto cappuccio ripiegato a forma di berretto frigio, e d'un mantello, agganciato sul petto, che s' apre su di una tunica. Il Cristo di cui si scorge la mezza figura al disopra di una nuvola, depone una corona sui capi dei Santi (SCS ABDO e SCS SENNE). Ai lati si vedono in attitudine di oranti due altri Santi vestiti differentemente: a destra SCS M (ilix), a sinistra SCS BI (n)CENTIVS. I nomi si leggono nel basso dell'affresco. Secondo un'iscrizione nella parte superiore, la pittura è stata eseguita a spese di un Gaudiosus. Le date estreme attribuite a questo affresco sono la metà del VI (Marucchi e Wilpert) e il VII-IX secolo (Lefort). Al disopra del cimitero di Ponziano fu innalzata una chiesa, oggi totalmente sparita, che fu restaurata dal papa Adriano I (fine del sec. VIII). Un altro santuario fu eretto, sotto lo stesso vocabolo, fra il Colosseo e S. Maria Nuova: la più antica notizia che ne abbiamo è del 1127, l'ultima del 1566; fu completamente distrutto poco dopo. Diverse chiese in Italia e in altri paesi, specialmente in Francia, pretendono di possedere delle reliquie d'Abdon e di Sennen. La Translatio ab urbe Romana ad monasterium Arulense (Arles-sur-Tech, nei Pirenei orientali) è un racconto fantastico. La festa di Abdon e Sennen, nel martirologio romano, ricorre il 30 luglio.

Bibl.: Bibliotheca hagiographica latina, Bruxelles 1898-1899, nn. 6-8; Acta Sanctorum, Anversa 1731, Julii, VII, p. 130 segg.; G. P. Kirsch, Der stadtrömische christliche Festkalender im Altertum, Münster i. W. 1924, p. 25 segg.; J. Wilpert, Die römischen Mosaiken und Malereien der kirchlichen Bauten vom IV-XIII Jahrhundert, II, 2ª ed., Friburgo in B. 1917, p. 946 segg.; B. Manna in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, LII (1924), p. 163 segg.; Chr. Huelsen, Le Chiese di Roma nel Medioevo, Firenze 1927, p. 163 seg.

Vedi anche
Benedetto Antèlami Scultore e architetto (n. 1150 circa - m. 1230 circa). Di formazione probabilmente provenzale, la sua arte ha costituito un significativo nodo di passaggio fra la cultura romanica e quella gotica e un punto di riferimento per la scultura italiana del Duecento. Attivo prevalentemente a Parma, oltre a ... catacombe Cimiteri sotterranei, soprattutto cristiani, ma anche ebraici. La sepoltura sotterranea fu limitata ai luoghi in cui la natura del terreno lo permetteva e costituì soprattutto un mezzo di economizzare lo spazio, utilizzandolo anche in profondità. Origini e caratteristiche Il nome deriva da quello (ad ... Sisìnnio, Martirio e Alessandro, santi Martiri (m. 397); chierici della Chiesa di Trento (S. diacono, M. lettore e A. ostiario), erano stati inviati dal loro vescovo a evangelizzare la Val di Non, ancora pagana, e qui furono uccisi. Nel Martirologio geronimiano, festa 29 maggio. archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’a. è il metodo di acquisizione ...
Tag
  • CRONOGRAFO DEL 354
  • ACTA SANCTORUM
  • BRUXELLES
  • SARCOFAGO
  • COLOSSEO
Altri risultati per ABDON e SENNEN, santi
  • Abdon e Sennen
    Enciclopedia on line
    Martiri romani; secondo gli Atti leggendarî, di patria persiani, periti nella persecuzione di Decio; più probabilmente sotto Diocleziano; ricordati nel Cronografo del 354, sepolti nel cimitero di Ponziano (via Portuense).
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santità
santita santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali