• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALAM, Abdus

di Pietro Salvini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SALAM, Abdus

Pietro Salvini

Fisico pakistano, nato a Jhang il 29 gennaio 1926. Laureatosi al St. John College di Cambridge in fisica matematica (1949), ha ottenuto il Ph.D. in fisica teorica presso il Cavendish Laboratory (1952) con una dissertazione sull'elettrodinamica quantistica. Ritornato in Pakistan, è stato professore di matematica al Government College di Lahore (1951-54). In seguito è stato lecturer presso l'università di Cambridge (1954-56) e professore di Fisica teorica all'Imperial College di Londra (dal 1957). Estremamente sensibile ai problemi dei paesi in via di sviluppo, nel 1964 propose all'Atomic Energy Agency di Vienna la creazione di un centro di studi di fisica delle alte energie a Trieste rivolto soprattutto alla formazione degli studiosi del Terzo Mondo; di tale International Centre for Theoretical Physics è direttore dalla fondazione. Ha ricoperto numerosi altri incarichi in associazioni scientifiche e umanitarie internazionali: è stato, tra l'altro, segretario scientifico delle Conferenze di Ginevra sull'uso pacifico dell'energia atomica (1955 e 1958) e chairman dell'United Nations Advisory Committee on science and technology (1971-72).

Nel 1979 gli è stato conferito, assieme a S. Weinberg e Sh.L. Glashow, il premio Nobel per la fisica per il contributo alla teoria elettrodebole. Tra gli altri riconoscimenti ottenuti si ricordano la Royal Medal della Royal Society di Londra (1978), la medaglia Matteucci dell'Accademia Nazio nale dei Lincei (1978) e la medaglia d'oro Lomosonov dell'Accademia delle Scienze sovietica (1983). È socio di numerosissime accademie, tra cui l'Accademia dei Lincei (dal 1979), la Royal Society, la Pontificia Accademia delle Scienze, e l'American National Academy of Science.

S. ha contribuito in misura determinante a sviluppare la teoria elettrodebole, capace di trattare in modo univoco le forze elettromagnetiche e deboli. Questa teoria prevede l'esistenza di quattro particelle di cui una, il fotone, nota da molti anni, le altre W+, W− e Z0 (mediatori delle forze deboli) di massa pari a circa 100 volte quella del protone. La parte più innovativa di questa teoria, cui hanno collaborato in modo indipendente anche Glashow e Weinberg, riguardava il meccanismo attraverso il quale si evidenziava tale massa, allorché alle alte energie si creava una spontanea rottura della simmetria di campo. Attraverso una particolare applicazione della teoria di rinormalizzazione, S. poté anche attribuire un valore a tale massa, risultato poi molto vicino a quello trovato per via sperimentale. Una prima conferma della teoria si ebbe già nel 1973 con la scoperta delle correnti deboli neutre; dieci anni più tardi, presso i laboratori del CERN di Ginevra, il gruppo UA2 diretto dal fisico italiano C. Rubbia poté osservare le particelle previste da S. e i suoi colleghi mediante un anello di accumulazione protoni-antiprotoni.

Opere principali: Aspects of quantum mechanics (1972), Supergravity in diverse dimensions (1987). Da ricordare anche la raccolta di saggi Ideals and realities (1984; trad. it., 1986).

Vedi anche
Steven Weinberg Weinberg ‹u̯àinbëëg›, Steven. - Fisico (n. New York 1933), prof. all'univ. della California a Berkeley (1959-69), al Massachusetts institute of technology (1969-73), alla Harvard University (dal 1973) e alla University of Texas (dal 1983). Studioso di questioni di fisica teorica delle particelle elementari, ... Sheldon Lee Glashow Glashow ‹ġlèišou›, Sheldon Lee. - Fisico statunitense (n. New York 1932). Ricercatore a Caltech (1960) e a Harvard (Cambridge, Mass., 1962); dal 1967 prof. di fisica a Harvard. Ha svolto importanti ricerche teoriche nel campo delle particelle elementari e delle loro interazioni. Per i suoi studî sull'unificazione ... Martinus Justinus Godefridus Veltman Veltman ‹vèlt-›, Martinus Justinus Godefridus. - Fisico dei Paesi Bassi (n. Waalwijk 1931). Conseguito il PhD in fisica all'Università di Utrecht nel 1963, vi ha insegnato dal 1966. Dal 1981 al 1997 ha ricoperto la cattedra di fisica John D. and Catherine T. MacArthur alla University of Michigan di Ann ... Simon van der Meer Fisico e ingegnere olandese (L'Aia 1925 - Ginevra 2011); ha lavorato inizialmente presso i laboratorî di ricerca Philips e nel 1956 è entrato a far parte del CERN di Ginevra dove è rimasto fino al 1990. Premio Nobel per la fisica nel 1984, insieme con C. Rubbia, per il decisivo contributo da lui dato ...
Tag
  • INTERNATIONAL CENTRE FOR THEORETICAL PHYSICS
  • PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE
  • ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
  • FORZE ELETTROMAGNETICHE
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
Altri risultati per SALAM, Abdus
  • Salam, Abdus
    Enciclopedia on line
    Fisico pakistano (Jhang, Pakistan occid., 1926 - Oxford 1996); professore di matematica al Government college di Lahore (1951-54), direttore (1957-93) del nuovo istituto di fisica teorica all'Imperial college di Londra, direttore dal 1964 al 1995 del Centro internazionale di fisica teorica dell'UNESCO ...
  • Salam Abdus
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Salam 〈salàm〉 Abdus [STF] (n. Jhang, Pakistan, 1926) Prof. di matematica nel Government College di Lahore (1951), direttore dell'Istituto di fisica teorica dell'Imperial College di Londra (1957), poi (1964) direttore del Centro internazionale di fisica teorica (ICTP) dell'UNESCO a Trieste; per la teoria ...
Vocabolario
salama
salama s. f. [der. di salame]. – Specialità gastronomica ferrarese (propr. salama da sugo), costituita da carne di maiale aromatizzata con molte spezie e vino vecchio, insaccata in forma di piccola mortadella, da mangiarsi calda, cotta...
àlbero dei salami
albero dei salami àlbero dei salami locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle bignoniacee (Kigelia aethiopica), diffusa nell’Africa orientale tropicale, coltivata dagli indigeni per i grandi fiori rossi in grappolo, e per i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali