• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERGAIGNE, Abel

di Ambrogio BALLINI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERGAIGNE, Abel

Ambrogio BALLINI

Indianista, nato a Vimy (Pas-de-Calais) il 31 aprile 1838, morto nel 1888 per una caduta presso la Grave nelle Alpi. La sua attività si manifestò dapprima specialmente nel campo degli studî glottologici. Incaricato dell'insegnamento del sanscrito e della grammatica comparata alla Sorbona, iniziò il secondo periodo della sua vera operosità pubblicando scritti indologici, di cui, del resto, aveva dato già prima un saggio nel 1872 con l'edizione e traduzione del Bhāmmīvilāsa. Nel 1879 traduceva il Nāgānanda, nel 1884 il celeberrimo dramma di Kālidāsa, Śakuntalā e nello stesso anno pubblicava a Parigi un Manuel pour étudier la langue sanscrite. Intanto, fra il 1878 e il 1883 era uscita l'opera sua principale: La religion védique d'après les hymnes du Rig-veda (Parigi, voll. 3; il 4° volume, di indice, fu compilato da M. Bloomfield), la quale doveva segnare una rivoluzione vera e propria nell'ambito degli studî vedici, come quella che avrebbe gettato le basi di nuovi criterî, atti ad avvicinare di molto l'età del Veda, e a far mutare l'opinione sulla semplicità delle concezioni del mondo vedico e a indurre, finalmente, a prestar grande valore al significato dei vocaboli vedici. Il B. pubblicò anche, tra il 1880 e il 1887, studî vedici d'indole lessicale, grammaticale, storica ed epigrafica (citiamo fra tutti le Études sur l'Histoire de la Sam̥hiiā primitive du Rig-Veda, 1886-87).

Bibl.: Abel Bergaigne, Parigi 1888 (raccolta di discorsi funebri sul B.); V. Henry, L'oeuvre d'A. B., Parigi 1889.

Tag
  • INDIANISTA
  • SANSCRITO
  • KĀLIDĀSA
  • SORBONA
Vocabolario
abeliano
abeliano agg. – Relativo al matematico norv. N. H. Abel (1802-1829); in partic.: gruppo a., lo stesso che gruppo (v.) commutativo; integrale abeliano, su una curva algebrica piana, ogni integrale di una funzione razionale valutata sulla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali