• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABEL DE PUJOL, Alexandre Denis

di Louis Gillet - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABEL DE PUJOL, Alexandre Denis

Louis Gillet

Pittore francese, nato a Valenciennes nel 1787, morto nel 1861; figlio di Pujol de Mortry (1737-1810). Dilettante di merito, fu allievo di David, e fondò la scuola di Belle Arti di Valenciennes. Vinse il "Prix de Rome" del 1811 con il quadro Licurgo presenta agli Spartani l'erede al trono, trasparente allusione alla nascita del Re di Roma, figlio di Napoleone e di Maria Luisa. Ebbe il premio d'onore (insieme con Couder) al Salon del 1817, e nel 1835 divenne membro dell'Istituto al posto del barone Gros. Il Pujol è autore di una Clemenza di Cesare (1808), che si trova nel museo di Valenciennes; di una Morte di Britannico (1814), eseguita nella maniera del Guérin, al museo di Digione; di un Battesimo di Clodoveo (1824), nella cattedrale di Reims, che ricorda la consacrazione di Carlo X; di un Achille d'Harlay il giorno delle barricate (1843), al museo di Versailles. Tutte queste opere, piene di allusioni politiche, seguono lo spirito del tempo, e rivelano un tentativo di adattamento delle formule accademiche alle idee romantiche. Abel de Pujol fu uno di quei pittori che, dopo la morte di David, tennero in vita per altri 30 anni la scuola del Primo impero. Questo artista fecondo fu il tipo del pittore ufficiale: nessuno ricevette mai tanti incarichi dallo stato: egli eseguì il soffitto con la Rinascita delle Arti nella scala della biblioteca del Louvre (distrutto negl'incendî dalla Comune); il soffitto con la Storia di Giuseppe nella sala egiziana al Louvre; 22 quadri nella galleria di Diana a Fontainebleau; gli affreschi monocromati nella galleria delle battaglie al museo di Versailles; la decorazione della cappella della Camera dei Pari al Lussemburgo, e altre pitture al Palazzo Borbone e alla Borsa di Parigi. Il Pujol fu anche tra i tanti pittori che nel secolo scorso lavorarono alla decorazione delle chiese parigine. Sono suoi il Santo Stefano che predica il Vangelo (1817) a Saint Étienne-du-Mont, la cappella di San Rocco (1822) nella chiesa di San Sulpizio, i dipinti a cera nell'emiciclo di Saint-Denis du Saint-Sacrement e di Notre-Dame de Bonne-Nouvelle. La sua arte scolorita ha scarsa efficacia decorativa: tuttavia questo pittore, mediocre e poco apprezzato, ebbe il merito d'essere il maestro di Decamps (v.), che certamente nella sua Storia di Sansone ricorda la Storia di Giuseppe di Pujol; e alle sue opere religiose s'ispirò forse il genio del giovane Chassériau.

Bibl.: Th.; Gautier, Les Beaux-Arts en Europe, I, Parigi 1855, p. 259; H. Hervé, Abel de Pujol in Gaz. des Beaux-Arts, 1861; Rouger, Notice sur Abel de Pujol, Valenciennes 1861; J. Duseigneur, Rev. Univ. des Arts, XIV.

Tag
  • VALENCIENNES
  • LUSSEMBURGO
  • VERSAILLES
  • NAPOLEONE
  • CLODOVEO
Altri risultati per ABEL DE PUJOL, Alexandre Denis
  • Pujol, Alexandre-Denis-Abel de
    Enciclopedia on line
    Pittore (Valenciennes 1785 - Parigi 1861). Formatosi all'École des beaux-arts di Valenciennes, fu poi allievo e seguace di J.-L. David. Dipinse composizioni accademiche, quadri storici e religiosi e ritratti, traendo anche ispirazione da Gros (Autoritratto, 1806, Valenciennes, Musée des beaux-arts; ...
Vocabolario
abeliano
abeliano agg. – Relativo al matematico norv. N. H. Abel (1802-1829); in partic.: gruppo a., lo stesso che gruppo (v.) commutativo; integrale abeliano, su una curva algebrica piana, ogni integrale di una funzione razionale valutata sulla...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali