• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Posse, Abel

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Posse, Abel


Posse, Abel. – Scrittore e diplomatico argentino (n. Córdoba 1934). Dopo aver studiato diritto all’università di Buenos Aires e materie letterarie presso la Sorbona di Parigi, esordisce nel 1968 con il romanzo Los bogavantes. I romanzi di P. mescolano storia e finzione e sono spesso costruiti su personaggi nostalgici del passato, in lotta contro l’assurdità del destino umano ma anche alla ricerca di elementi salvifici, sostanzialmente l’amore e l’arte. Ne sono un esempio: Daimón (1978), sul conquistador spagnolo-basco del Cinquecento Lope de Aguirre; La pasión según Eva (1994; trad. it. 1996), su Eva Perón; e Los cuadernos de Praga (1998; trad. it. 2005) su Che Guevara. Della produzione recente si possono citare: El inquietante día de la vida (2001), in cui disegna un quadro vivido dell’Argentina degli anni Ottanta (che gli è valso nel 2002 il premio dell'Academia Argentina de las Letras) e i saggi di politica internazionale Argentina, el gran viraje (2000) ed El eclipse argentino: de la enfermedad colectiva al renacimiento (2003). L’ultimo lavoro di P. è il romanzo Cuando muere el hijo. Una crónica real (2009), struggente resoconto del suicidio del figlio adolescente.

Vedi anche
Marías, Javier Marías, Javier. - Scrittore spagnolo (n. Madrid 1951), figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti, dove il padre insegnava. Laureato in letteratura inglese, si è dedicato alla traduzione; intensa è stata anche la collaborazione con giornali e riviste ... Sábato, Ernesto Sábato, Ernesto. - Scrittore argentino (Rojas, Buenos Aires, 1911 - Santos Lugares, Buenos Aires, 2011). Laureatosi in fisica nel 1937, si perfezionò a Parigi; fu prof. nell'univ. di La Plata. Dispensato dall'insegnamento durante il governo peronista, nel 1945 abbandonò gli studi scientifici per dedicarsi ... Cela, Camilo José Cela ‹tℎé-›, Camilo José. - Scrittore spagnolo (Padrón, La Coruña, 1916 - Madrid 2002). Membro della Real Academia Española, ha diretto a Mallorca una rivista di cultura militante, i Papeles de Son Armadans (1956-79). Dopo un esordio come giornalista, di cui è testimonianza Mesa revuelta (1945), raccolta ... Perón, Juan Domingo Perón ‹-òn›, Juan Domingo. - Uomo politico argentino (Lobos, Buenos Aires, 1895 - Buenos Aires 1974). Già ministro del Lavoro del governo di E.J. Farrell, Peron, Juan Domingo fu eletto presidente della Repubblica (1946, confermato nel 1951), alla testa di un ampio movimento interclassista definito peronismo ...
Tag
  • LOPE DE AGUIRRE
  • CONQUISTADOR
  • CHE GUEVARA
  • ARGENTINA
  • EVA PERÓN
Altri risultati per Posse, Abel
  • Posse, Abel
    Enciclopedia on line
    Scrittore argentino (Córdoba, Argentina, 1936 - Buenos Aires 2023). I suoi romanzi mescolano storia e finzione, e sono spesso costruiti su personaggi nostalgici del passato che vivono un presente sconsolato e frustrante: Los bogavantes (1968); La boca del tigre (1971); Daimón (1978), su Lope de Aguirre; ...
Vocabolario
posse
posse 〈pòsi〉 s. ingl. [dal lat. mediev. posse comitatus, che indicava un gruppo di uomini con funzioni d’ordine che lo sceriffo della contea poteva chiamare a raccolta e, per estens., un gruppo agguerrito di persone], usato in ital. al...
abeliano
abeliano agg. – Relativo al matematico norv. N. H. Abel (1802-1829); in partic.: gruppo a., lo stesso che gruppo (v.) commutativo; integrale abeliano, su una curva algebrica piana, ogni integrale di una funzione razionale valutata sulla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali