• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abelardo

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Abelardo


Filosofo e teologo (nato a Pallet, in Bretagna, nel 1079, morto nel monastero di Saint-Marcel-sur-Saòne nel 1142), una delle maggiori personalità del XII secolo; non è mai nominato da Dante. Da ricordare che A., in seguito alle sue dottrine, subì due condanne: una prima, al concilio di Soissons (1121) che lo considerò eretico, dando alle fiamme il suo De Unitale et trinitate divina; una seconda, al concilio di Sens (1140) dove furono condannate alcune sue tesi e A. venne scomunicato da Innocenzo II. In questa seconda condanna determinante fu l'opera del suo avversario, s. Bernardo.

Recentemente André Pézard (Le sceau d'or: D., Abélard, Saint Augustin, in " Studi d. " XL [1968] 29-93) ha richiamato l'attenzione sul passo dantesco di Mn III XIV 7 Velut si aureum sigillum loqueretur de se dicens ‛ non sum mensura in aliquo genere '; quod quidem non habet locum in quantum est aurum, cum sit metrum in genere metallorum, sed in quantum est quoddam signum receptibile per impressionem, in cui ha visto la fonte, essenzialmente, in un passo abelardiano quale appare in Epitome theologiae XII (P.L. 178, 1714 A-1715 C), ove appunto si ritrova l'immagine del sigillum aureum a proposito della contrastata definizione della Trinità, che suscitò l'avversione di s. Bernardo.

Altri passi paralleli il Pézard indica nell'Introductio ad theologiam (II 13, ediz. V. Cousin, Parigi 1859, 96-98; P.L. 178, 1068 B - 1069 B, a proposito anche di Mn II II 8 per la tematica di Rom. 1, 20). Anche per l'immagine della ‛ cera ' di Pg X 45 e XXXIII 79, soprattutto Pd II 132, viil 127 e xiil 73-75, il Pézard suggerisce il confronto con la Theologia christiana (III 3, ediz. H. Ostlender, 87-90; P.L. 178, 1248 B-D); e così pure, per quella della ‛ fonte ', del ‛ fiume ' e del ‛ lago ' di Pd XXX 61 ss., 88 ss., XXXI 93 (per cui v. anche Rime CIV 45-54), è da vedere Introductio ad theologiam (ediz. V. Cousin, 108; P.L. 178, 1071 A-C). Il Pézard prende in considerazione anche altre corrispondenze minori tra i due autori, notando che per la conoscenza dei testi abelardiani da parte di D. non va dimenticata la familiarità del poeta con due alunni di A. quali furono Giovanni di Salisbury e Pietro Lombardo, e l'indubbia eco delle condanne: " ... vu la rumeur soulevée dans tout l'occident par les affaires de 1121 et de 1140 avec leurs séquelles, vu aussi la familiarité que le poète semble avoir avec Pierre Lombard ou Jean de Salisbury disciples d'Abélard, vu surtout sa passion de connaissance, on peut imaginer qu'il a eu sous les yeux une bonne part des textes cités par nous, et qu'il a choisi làdedans ce qui lui convenait " (art. cit., 61). Né l'interesse di D. sarebbe casuale giacché, dice il Pézard, non è improbabile che lo sentisse congeniale " pour avoir osé [A.] l'un des premiers soustraire la philosophie à l'excessive autorité des théologiens " (art. cit., 46). Ancora, l'espressione di Pd XXXI 107-108 posta in bocca a s. Bernardo (con l'immagine della sembianza di Cristo ‛ impressa ' nel sudario), sembrerebbe provare il proposito di D. di riconciliare nella pace celeste s. Bernardo con A., facendolo parlare con un linguaggio che mostri indulgenza verso le immagini che il santo aveva rimproverato al suo avversario.

Vedi anche
Piètro Lombardo Piètro Lombardo (lat. Petrus Lombardus). - Teologo (Novara fine sec. 11º - Parigi 1160), chiamato dai posteri magister sententiarum. Il suo scritto principale, i Libri Sententiarum, il testo teologico più diffuso nel Medioevo, gli fruttò una celebrità mondiale, entrando fra i fondatori della teologia ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ... Soissons Cittadina della Francia nord-orientale (28.000 nel 2001), nel dipartimento dell’Aisne. ● È l’antica Noviodunum gallica, situata sulla collina di Dommiers e più tardi ribattezzata Augusta Suessionum e spostata sulle rive dell’Aisne: città fiorente, nodo stradale, nel Basso Impero fu chiusa da mura con ... Piètro il Venerabile Piètro il Venerabile. - Abate di Cluny (n. in Alvernia 1092 o 1094 - m. Cluny 1156). Una delle personalità più autorevoli del suo tempo, intento soprattutto a restaurare la vita monastica, visitare e riformare i monasteri. Grande amico di s. Bernardo, altamente apprezzato in vita da sovrani e pontefici, ...
Tag
  • GIOVANNI DI SALISBURY
  • PIETRO LOMBARDO
  • SOISSONS
  • CUM
Altri risultati per Abelardo
  • Abelardo
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Abelardo Pietro (Le Pallet, Nantes, 1079 - Chalon-sur-Saône, Borgogna, 1142) filosofo, logico e teologo francese. Fu tra i protagonisti della disputa filosofica sugli universali dei secoli xi e xii, nella quale sostenne una posizione concettualistica (→ logica).
  • Abelardo, Pietro
    Dizionario di filosofia (2009)
    (lat. mediev. Petrus Abaelardus) Filosofo e teologo (Pallet, Bretagna, 1079 - monastero di Saint-Marcel-sur-Saône 1142). Vita e formazione A. narra i casi (fino al 1129) della sua vita in una lettera detta comunemente Historia calamitatum mearum (trad. it. Storia delle mie disgrazie). Dapprima allievo ...
  • Abelardo, Pietro
    Enciclopedia on line
    Filosofo e teologo (Pallet, in Bretagna, 1079 - monastero di Saint-Marcel-sur-Saône 1142). Considerato, con Anselmo d'Aosta, come uno degli iniziatori del "metodo scolastico", la sua opera teologica lo pone fra le figure più importanti nella storia della cultura del 12° secolo. È anche noto per il suo ...
  • ABELARDO, Pietro
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Filosofo e teologo, nato il 1079 al Pallet (Palatium; ond'è chiamato spesso nei manoscritti peripateticus palatinus), in Bretagna, non lungi da Vantes. Egli stesso, in un'epistola d'indubbia autenticità, detta comunemente Historia Calamitatum (scritta fra il 1133 e il 1136), ci narra in uno stile fortemente ...
Vocabolario
sermonismo
sermonismo s. m. [der. di sermone1]. – Nella storia della filosofia, termine designante la dottrina di Abelardo riguardo agli universali, che egli riteneva non già denominazioni verbali («nominalismo»), né esistenze indipendenti («realismo»),...
essenzializzare
essenzializzare v. tr. 1. Nella filosofia di Benedetto Croce, individuare gli elementi fondamentali di un concetto. 2. Per estensione, ridurre ai termini essenziali; anche nella forma intr. pron. ♦ Inutile dire che la poesia di Ulrico Abelardo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali