• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABELE

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABELE (ebraico Hebhel; i Settanta "Αβελ)

Giuseppe Ricciotti

Secondo figlio di Adamo ed Eva, fratello minore di Caino. Il suo nome significherebbe in ebraico "soffio, alito", cioè qualcosa di "evanescente", che questa interpretazione fu comunissima presso gli antichi esegeti, specialmente Giudei, ed anche oggi è molto diffusa. Tuttavia i moderni assiriologi stimano che il nome sia affine piuttosto all'assiro ablu, abal, che significa figlio, ed entra nella composizione di molti nomi assiri: ad esempio in quello del monarca chiamato dai Greci Sardanapalo, che in assiro è "Aššur-banipal" "[il dio] Assur creò un figlio". Altri poi spiegano in altre maniere (specie come "pastore": v. Cheyne, in Encyclopaedia Biblica, I, col. 6).

Secondo la narrazione di Genesi, IV, 2 segg., A. era pastore di greggi, a differenza di Caino ch'era agricoltore; avendo fatta ambedue un'offerta dei loro prodotti a Dio, Dio "guardò ad Abele ed alla sua offerta" (IV, 4) e non a quella di Caino. Adirato perciò Caino verso A., lo invitò ad andare seco nella campagna e quivi l'uccise.

Nel Nuovo Testamento Gesù chiama A. giusto presentandolo come martire (Matteo, XXIII, 35 e Luca, XI, 51; cfr. S. Agostino, De Civitate Dei, XIV, 28; XV,1); in Ebrei, XI, 4 Abele appare come un eroe della fede, e in XII, 24 lo spargimento del suo sangue è confrontato con quello del sangue di Gesù.

Bibl.: Per i passi biblici citati si vedano i rispettivi commenti; per le leggende rabbinitche posteriori cfr. The Jewish Encyclopaedia, I, p. 48 seg.

Vedi anche
Adamo Secondo la Bibbia, il primo uomo creato da Dio, progenitore del genere umano. Il racconto biblico Nella Bibbia (Genesi 1-5) la creazione dell'uomo è narrata in due racconti. Nel primo essa avviene il sesto giorno, mediante la seguente deliberazione: "facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza". ... Genesi Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato in 10 genealogie di patriarchi e di popoli. Il contenuto può ... profetismo Termine con cui, in generale, viene indicato un fenomeno presente in varie religioni, un’esperienza particolare grazie alla quale una persona è investita della missione di parlare a nome di un essere sopraumano manifestandone i voleri, eventualmente anche preannunciando avvenimenti futuri; più specificamente, ... apostolo Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le comunità ebraiche della Diaspora. Religione Nel Nuovo Testamento a. sono i 12 discepoli (tanti quante ...
Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • AŠŠUR-BANIPAL
  • ASSIRIOLOGI
  • EBRAICO
  • ASSIRO
Altri risultati per ABELE
  • Abele
    Enciclopedia on line
    Secondo figlio di Adamo ed Eva nella Bibbia. Pastore di greggi, secondo Genesi (4, 2-16), fu ucciso dal fratello Caino, invidioso della predilezione che Dio riservava alle offerte di Abele.
  • Abele
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Tra le anime liberate da Cristo dal Limbo, con Adamo suo padre (If IV 56: Abèl nel testo), secondo la tradizione ecclesiastica che prende inizio dalla prima lettera di s. Pietro (3, 18 ss.). La ragione per cui egli è indicato nominativamente, non confuso con altri molti (v. 60), sta forse nel fatto ...
Vocabolario
abeliano
abeliano agg. – Relativo al matematico norv. N. H. Abel (1802-1829); in partic.: gruppo a., lo stesso che gruppo (v.) commutativo; integrale abeliano, su una curva algebrica piana, ogni integrale di una funzione razionale valutata sulla...
tramelogèdia
tramelogedia tramelogèdia s. f. [der. di tragedia, con inserzione di melo-1]. – Parola coniata da V. Alfieri per designare la sua opera Abele (1790), in quanto forma di transizione fra il melodramma e la tragedia, mista di personaggi umani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali