• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abercorn

di R. Cramp - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Abercorn

R. Cramp

Località nei pressi della riva meridionale del Firth of Forth nella contea del West Lothian, in Scozia. Probabilmente sede di un vescovado della Chiesa romana, sembra vi venisse in seguito fondato un monastero sotto il controllo di Lindisfarne, mentre dal 681 al 685 fu sede di un vescovo anglosassone di nome Trumwine. L'area fu sempre soggetta alle aggressioni dei Pitti e, dopo la partenza di Trumwine, il vescovado cessò di esistere. A. fu a lungo centro di raccordo tra la Chiesa celtica e quella anglosassone, come testimoniano le croci in pietra scoperte all'interno o nei pressi dell'attuale edificio religioso. Sono stati rinvenuti i frammenti di quattro croci, la parte superiore di una croce e una lastra tombale. La prima croce è alta m. 1,40 e misura alla base m. 0,41 x m. 0,24. La faccia principale (A) è divisa in riquadri con decorazione di tipo insulare: un motivo diagonale a chiave, intrecci e un animale nastriforme a spirale; il retro (C) e i lati stretti (B e D) sono coperti da girali vegetali continui.Su un altro frammento di una croce meno elaborata (Allen, 1903, fig. 437, 'Abercorn 4') è ripetuto lo schema decorativo della faccia A della prima croce, copiato da una mano piuttosto inesperta, con motivi a chiave incisi e intrecci, mentre i lati stretti sono lisci. Analoghe combinazioni di motivi decorativi insulari si trovano nella scultura della regione di Iona e dell'Est, lungo la frontiera tra Scozia e Inghilterra. Nel gruppo di croci della regione di Lothian erano diffusi tuttavia anche i motivi continui di girali a foglie di vite, comuni nella Northumbria anglosassone, che ad A. mostrano una marcata somiglianza con i girali della scuola di Hexham (Cramp, 1984, pp. 174-181, tavv. 167-176), anche se il tipo piatto e schematico, con medaglioni, del lato B della croce detta di 'Abercorn 4' è unico; la datazione può risalire alla fine dell'8° secolo.

Di poco posteriore è un'altra grande croce, due parti della quale sono state murate in un ponte a km. 1 ca. a S della chiesa. L'altezza ricostruita misura m. 4,26 ca. e le dimensioni alla base sono di m. 0,41 x m. 0,31. La decorazione su una delle facce maggiori è stata abrasa, l'altra presenta invece riquadri con intrecci, girali vegetali, figurati e semplici, e animali nastriformi. Il riquadro con gli animali ricorda la Croce di Aberlady, benché la composizione, che pone in risalto il sottile intreccio del fondo, si avvicini piuttosto alla decorazione di manoscritti (per es. Roma, BAV, Barb. lat. 570, c. 11v). I tipi di intreccio, assieme agli uccelli nei girali, ritornano nella scultura di York e dello Yorkshire, come anche i girali molli e ondeggianti sui lati della croce che riprendono l'analogo motivo delle croci dello Yorkshire dell'inizio del 9° secolo. La croce sembrerebbe quindi riflettere stili artistici anglosassoni.

Bibliografia

Inventory of Ancient and Historical Monuments Midlothian and Westlothian, London s.d., p. 188, nr. 285, fig. 211;

J.R. Allen, The Early Christian Monuments of Scotland, Edinburgh 1903, pp. 418-420;

C.S.T. Calder, Three fragments of a sculptured cross of Anglian type now preserved in Abercorn church, Proceedings of the Society of Antiquaries of Scotland, s.VI, 72, 1937-1938, pp. 217-223;

R. Cramp, Corpus of Anglo-Saxon Stone Sculpture, I, Durham and Northumberland, Oxford 1984, pp. 17, 27, 174, 200, tavv. 266-267.

Vedi anche
Yorkshire Razza canina che deve il nome all’omonima contea inglese, dove sono sorti i primi allevamenti. Nato nel XIX secolo dall’incrocio di Dandie Dinmont, Skye e Maltese, lo y. è un cane di piccola taglia (raggiunge un’altezza di ventitré centimetri circa e generalmente non supera i quattro kilogrammi di peso), ... Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. ● Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline ... vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ... Chiesa cattolica Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante, l'attributo di cattolica serve soprattutto a distinguere la Chiesa ...
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • NORTHUMBERLAND
  • LINDISFARNE
  • INGHILTERRA
  • NORTHUMBRIA
  • SCOZIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali