• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abhinavagupta

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Abhinavagupta


Filosofo e teorico indiano dell’estetica, vissuto fra il sec. 10° e l’ 11°. Di famiglia brahmana del Kashmir, fu il sistematore e uno dei più alti rappresentanti della scuola scivaita della Pratyabhijñā («riconoscimento») – il cui caposcuola è comunemente riconosciuto in Somānanda (9°-10° sec.) – per la quale Dio (Śiva) è identico all’io o coscienza e il molteplice non è altro che un suo dispiegamento; la liberazione consiste appunto nel «riconoscimento» di tale inscindibile unità del molteplice con l’io e perciò con Śiva, e nel riconoscimento dell’assoluta libertà e autonomia (svātantrya) con cui Śiva si obiettiva nel mondo. Il mondo fenomenico, dunque, condivide in realtà la stessa natura di soggetto agente di Śiva e non è materia inerte. Ciò è provato dal processo conoscitivo, descritto come un’illuminazione da parte del soggetto conoscente nei confronti dell’oggetto conosciuto. Tale illuminazione non sarebbe possibile se anche l’oggetto non condividesse la natura intrinsecamente luminosa che caratterizza il soggetto e che è l’essenza stessa di Śiva (questo argomento deriva dalla scuola buddista Yogācāra). Fra le opere filosofiche di A. vanno ricordati soprattutto i commenti all’opera principale di Utpaladeva, le Īśvarapratyabhijñākārikā («Stanze sul riconoscimento del Signore»), e il Tantrāloka (trad. it. Luce dei Tantra), uno dei più importanti trattati dedicati all’esegesi e sistematizzazione dei testi sacri scivaiti (tantra). A. si occupò anche di estetica, rielaborando la teoria dello dhvani («risonanza», intesa come essenza della poesia rispetto al discorso ordinario) alla luce della teoria del rasa («esperienza estetica») concepita in ambito teatrale. Per A. l’esperienza estetica è affine a quella religiosa e mistica, in quanto anch’essa, benché solo temporaneamente, proietta il soggetto conoscente al di là delle limitazioni spazio-temporali dell’esperienza ordinaria, costituendo un’anticipazione dell’esperienza della soggettività assoluta di Śiva.

Vedi anche
Raniero Gnòli Gnòli, Raniero. - Indologo e antichista italiano (n. Roma, 1930). Professore ordinario di Indologia all'Università di Roma “La Sapienza” (1964-2000). Allievo di Giuseppe Tucci, si è dedicato allo studio delle correnti filosofico-religiose dell'India medievale, in particolare dei sistemi tantrici śivaiti ... tantrismo Indirizzo di pensiero che ha influenzato tutti i grandi sistemi religiosi dell’India (induismo, buddhismo, jainismo) e che come componente del buddhismo è presente anche fuori dall’India, soprattutto in Tibet, in Cina e in Giappone. ● È difficile darne una definizione per la varietà delle forme e per ... Śaṅkara Śaṅkara ‹šaṅ-›. - Filosofo indiano (n. 788 - m. 820), nativo del Malabar, noto anche con l'appellativo Śaṅkarācārya ("Il maestro Śaṅkara"). Capo-scuola del sistema Vedānta, Ś. fu discepolo di Gauḍapāda e fu considerato il più importante filosofo e riformatore dell'induismo. Assertore di un rigoroso monismo ... Tucci, Giuseppe Orientalista (Macerata 1894 - San Polo dei Cavalieri 1984), prof. di filosofia e religioni dell'India e dell'Estremo Oriente nell'univ. di Roma (1930-64), presidente dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente (1947-78), accademico d'Italia (1929), premio Nehru (1978) per la sua infaticabile ...
Tag
  • UTPALADEVA
  • BRAHMANA
  • KASHMIR
  • ESEGESI
  • ŚIVA
Altri risultati per Abhinavagupta
  • Abhinavagupta
    Enciclopedia on line
    Filosofo e mistico indiano, vissuto fra il 10º e l'11º sec. Di famiglia brahmana del Kashmir, fu il sistematore e uno dei più alti rappresentanti della scuola sivaita della Pratyabhijñā ("riconoscimento"), fondata da Somānanda nel 9º sec., per la quale Śiva è identico all'io o coscienza e al molteplice, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali