• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABI (Associazione Bancaria Italiana)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

ABI (Associazione Bancaria Italiana)


ABI  (Associazione Bancaria Italiana)  Libera associazione, fondata a Milano nel 1919, cui aderiscono le banche italiane di tutte le categorie e dimensioni. È inoltre l’espressione del mondo della finanza, delle società di leasing e di factoring, delle fiduciarie, delle Società di Intermediazione Mobiliare (➔ SIM) e delle Società di Gestione del Risparmio (➔ SGR). L’ABI ha un ruolo di rappresentanza e tutela del sistema creditizio e finanziario italiano in tutte le sedi internazionali. La sua istituzione va situata in quel momento di intenso sviluppo dell’associazionismo economico, non soltanto creditizio, che si verificò in Italia tra la fine del 19° e l’inizio del 20° sec. e che portò alla costituzione, oltre che dell’ABI, delle Confederazioni dell’industria, dell’agricoltura e del commercio. Sciolta nel periodo fascista, fu ricostituita nel 1945 a seguito di un referendum indetto tra tutte le banche italiane. Negli anni 1990, in conseguenza di modifiche legislative e del mutato quadro della competizione nel settore finanziario, avvenne una profonda trasformazione del sistema bancario, con privatizzazioni e quotazioni in borsa. In questo nuovo scenario, a partire dal 1997, all’ABI fu assegnato il compito di rappresentanza sindacale di tutti gli istituti di credito. In particolare, le furono trasferiti i compiti di fissazione di cornici negoziali relative ai contratti di lavoro e ai rapporti con le organizzazioni sindacali per la definizione di politiche occupazionali, rimanendo esclusi da queste responsabilità solo i contratti collettivi di lavoro concernenti il credito cooperativo. Per credito cooperativo si intende l’insieme delle banche (BCC, Banche di Credito Cooperativo) che, costituite in forma di società cooperativa, esercitano il credito ispirandosi ai principi mutualistici. L’associazione ha sede a Roma.

abi
palazzo

Vedi anche
Assicredito Sigla dell’Associazione sindacale fra le aziende di credito, costituita a Roma nel 1947 con il compito di tutelare le aziende associate del settore bancario e finanziario nella gestione dei rapporti di lavoro con i loro dipendenti e di rappresentarle nelle sedi istituzionali. Nel 1997 si è fusa per incorporazione ... Luigi Spavènta Economista italiano (Roma 1934 - ivi 2013). Prof. di economia politica presso l'università di Roma "La Sapienza", deputato come indipendente nelle liste del PCI (1976 e 1979), è stato ministro del Bilancio e della Programmazione economica (1993-94). Presidente del consiglio di amministrazione della Banca ... Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro fondi con e senza garanzia collaterale, è centro di ricerca e sede d’incontro tra i banchieri centrali ... Confindustria Confederazione generale dell’industria italiana. Costituita a Torino nel 1910 con il nome di Confederazione italiana dell’industria, nel 1919 con il trasferimento della sede a Roma prese il nome attuale. È la principale organizzazione rappresentativa delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia. ...
Tag
  • SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE
  • SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO
  • SOCIETÀ COOPERATIVA
  • AGRICOLTURA
  • REFERENDUM
Altri risultati per ABI (Associazione Bancaria Italiana)
  • ABI
    Enciclopedia on line
    Sigla di Associazione Bancaria Italiana, libera associazione cui aderiscono le banche italiane di tutte le categorie e molte società finanziarie. Ha il compito istituzionale di tutelare gli interessi delle associate, promuovere gli accordi interbancari e curare i rapporti con le autorità monetarie ...
Vocabolario
ABI
ABI – Sigla di Associazione Bancaria Italiana. Codice ABI, quello mediante il quale il sistema bancario nazionale identifica ogni singolo istituto di credito.
associazióne
associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali