• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABIA

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABIA (ebraico 'Ăbhiyyahū, e nei libri dei Re forse per errore grafico 'Abiyyam; Vulgata Abia e Abiam)

Giuseppe Ricciotti

Re di Giuda per poco meno di tre anni, dal diciottesimo al ventesimo anno di regno di Jeroboam d'Israele, verso il 900 a. C. Era figlio di Roboam e della moglie favorita di costui, Maacha: questa donna è presentata in III (I) Re XV, 2 come figlia di Abisalom (o di Absalom, in II Cronache, XI, 20), mentre in II Cron., XIII, 2 è chiamata Michaia e presentata come figlia di Uriel di Gabaa. A. fu scelto dal padre per la successione nel trono, a preferenza di moltissimi altri suoi fratelli, perchè il re prediligeva, fra le altre sue mogli, la madre di lui (II Cron., XI, 20-23); pur tuttavia sembra che Abia non avesse speciali doti personali e che trascorresse una giovinezza molle.

In III (I) Re, XV, 3 si dice che A. "camminò in tutti i peccati di suo padre... e il suo cuore non fu perfetto verso Jahvè suo Dio", cioè che praticò l'idolatria; invece nel racconto di II Cron., XIII, Abia appare come uno zelante jahvista, fermo teocratico, e anche valoroso guerriero. In conseguenza il cronista fa risaltare straordinariamente la vittoria che A. riportò sul re Jeroboam: le cifre date in questo racconto sono 400.000 guerrieri scelti dalla parte di A., 800.000 (esattamente il doppio) da parte di Jeroboam; costui tuttavia ebbe 500.000 uccisi in battaglia, e molte terre occupate da A. Alcuni interpreti moderni hanno creduto che queste cifre, così elevate, siano sorte per cattiva trascrizione del testo ebraico; mancando però qualsiasi argomento testuale in favore di tale ipotesi, sembra più giustificato supporre che dette cifre provengano dal cronista stesso. A. fu sepolto nella città di David.

Tag
  • CITTÀ DI DAVID
  • RE DI GIUDA
  • IDOLATRIA
  • JEROBOAM
  • ISRAELE
Altri risultati per ABIA
  • Abìa
    Enciclopedia on line
    1. Re di Giuda, per poco meno di tre anni, verso il 900 a. C.; figlio di Roboam, zelante yahwista e buon generale, riportò vittoria sopra il re Geroboamo di Israele. 2. Figlio del giudice Samuele, che il padre si associò per qualche tempo nell'amministrazione della giustizia.
Vocabolario
Eurabia
Eurabia s. f. L’Europa in via di arabizzazione, secondo la visione della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci (1929-2006). ◆ Che cosa vuol dire Eurabia? È un neologismo geografico che la giornalista ha concepito per qualificare qualcosa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali