• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABIDO

di Giulio Farina - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABIDO

Giulio Farina

. Città dell'antico Egitto, rinvenuta intorno l'odierna el-‛Arābah el-Madfūnah sul deserto occidentale presso el-Bályanā, a circa 530 chilometri a sud del Cairo. Il nome italiano deriva dal greco "Αβυδος, che rende la forma egiziana e' bôṣe ('bŞ. w.) in copto sahidico ebōt.

La regione fu abitata sin dal periodo preistorico, e un villaggio di questo tempo venne trovato presso el-‛Alāwnah. La città, sita precisamente ad el-Khirbah, aveva un tempio venerato di Osiri, dio sole ed insieme dio dei morti; sotto la sua protezione, in Umm el-ga‛āb, vollero essere sepolti i re delle due prime dinastie (3193-2701 a. C.), che risiedevano nella vicina This (el-Khirbah). Le tombe del regno antico e del medio regno occuparono due colline a nord della città, dove esiste pure un antico palazzo reale arieggiante a fortezza che chiamano Shūnet ez-zebīb. L'importanza religiosa del sito crebbe ancor più quando, nel primo Medioevo egiziano tra la VIII e la XI dinastia, la tomba del re Ṣer Atōte I, il secondo dei Faraoni, fu creduta quella del dio Osiri. Da allora il pellegrinaggio e la sepoltura, sia pure fittizia, presso il santo sepolcro divenne il voto di ogni persona pia (cfr. Plutarco, De Is. et Os., 20). Già nel 1867 a. C. troviamo istituiti in Abido i misteri sacri, in cui la processione dal tempio alla tomba, chiamata "Ingresso, o regione, dell'albero Pōqer", e il successivo ritorno mimavano il combattimento e il trionfo di Osiri sulla banda ribelle del dio Sēth. Durante il nuovo regno la necropoli si estese verso el-‛Arābah el-Madfūnah e là sorsero i templi funerarî di Ramessēse I, di Sethos I, di Ramessēse II. Quello di Sethos formò già la meraviglia degli antichi, che lo celebrarono quale "reggia di Memnone" ovvero "Memnonio", identificando il Faraone per il suo prenome Nebmarīe con l'eroe Memnon. Di certo la finezza e la grazia dei bassorilievi che adornano questo monumento, non si notano mai altrettanto bene congiunte nei prodotti dell'arte egiziana. Il tempio, che venne scavato dal Mariette nel 1859, fu compiuto solo da Ramessēse II, tra il 1300 e il 1233 a. C. A differenza di tutti gli altri templi dell'Egitto esso è diviso in sette cappelle; le tre a sinistra dedicate alla triade osiriana, ossia Osiri, Isi e Hōr; quella di centro, al dio Ammōn di Tebe, la maggiore divinità dell'impero; le due successive di destra, al dio Ptah menfita, e al dio Rīe eliopolitano; l'ultima è dedicata allo stesso Sethos divinizzato. In memoria degli antichi Faraoni sepolti nella regione, il re si fece rappresentare in una cella laterale in atto di fare offerte funerarie a settantasei suoi predecessori. Questa famosa lista di nomi costituisce la cosiddetta "seconda tavola di Abido", scoperta dal Mariette nel 1864. Una copia del tempo di Ramessēse II, era stata trovata dal Bankes nel 1818 e portata al British Museum di Londra. Gli scavi del 1903, 1911 e 1926, hanno messo alla luce, dietro il tempio, un santuario minore che fu stimato essere l'Osireion, ossia la tomba del dio Osiri. ln realtà è un cenotafio di Sethos I, ch'egli lasciò incompiuto e venne proseguito poi dal suo successore Merneptah.

La città, già una delle più popolose dell'Egitto, ai tempi di Strabone (24-20 a. C.) era ridotta a un villaggio insignificante. Un consultato oracolo del dio Bes vi menziona ancora Ammiano Marcellino (360 d. C.).

Bibl.: E. Amélineau, Les fouilles d'Abydos en 1897-98 et la découverte du tombeau d'Osiris in Comptes-Rendus de l'Acad. Inscr. et Belles-Lettres, ser. 4ª, XXVI (1898); Les nouvelles fouilles d'Abydos, voll. 3, Parigi 1899-1904; E. Amélineau, Le tombeau d'Osiris, Parigi 1899; J. Baikie, The Life of the ancient East, Londra 1924, pp. 19-48; J. Capart, Abydos: le temple de Seti I, Bruxelles 1912; A. Mariette, Abydos, description des fouilles exécutées sur l'emplacement de cette ville, Parigi 1869-1880; id., Catalogue général des monuments d'Abydos, Parigi 1880; M. A. Murray, The Osireion at Abydos, Londra 1904; E. Naville, The excavations at Abydos, Londra 1913-14; E. Peet, The cemeteries of Abydos, Londra 1913; W. M. Flinders Petrie, Abydos, Londra 1902-03; id., Royal tombs of the first dynasty, Londra 1900-1902.

Vedi anche
Osiride (gr. ῎Οσιρις) Dio egizio, forse originario di Busiri, nel Delta. Nel sistema genealogico della teologia eliopolitana, figlio di Geb e di Nut, fratello di Iside, di Nefti e di Seth. La versione ellenistica del suo mito, che tuttavia trova conferma nelle allusioni dei testi iscritti sulle piramidi, lo ... Sèti I Secondo faraone della XIX dinastia, che regnò dal 1317 al 1301 circa a. C. Figlio del primo e padre del secondo Ramses, riorganizzò l'esercito e condusse una serie di fortunate campagne in Palestina e Siria, lasciandone il ricordo sui rilievi del tempio di Karnak. In tali campagne riconquistò all'Egitto ... Anubi Dio venerato dagli antichi Egiziani. Nell’iconografia è rappresentato in forma di uomo con testa di sciacallo o in forma di sciacallo seduto (animale presente all’interno del geroglifico col quale A. veniva indicato). Dio dei morti, era considerato il nume tutelare che presiedeva alle operazioni di imbalsamazione. ... egittologia La scienza che studia l’Egitto faraonico. La storia dell’e. inizia con Erodoto, del quale è pervenuta integra una relazione (metà del 5° sec. a.C.), fonte di particolare valore specie per la bassa epoca. Importante anche il I libro della Biblioteca storica di Diodoro Siculo. Della religione egizia Greci ...
Tag
  • AMMIANO MARCELLINO
  • FLINDERS PETRIE
  • BRITISH MUSEUM
  • MERNEPTAH
  • BRUXELLES
Altri risultati per ABIDO
  • Abido
    Dizionario di Storia (2010)
    Antica città dell’Alto Egitto, sulla riva occidentale del Nilo, 530 km ca. a S del Cairo. Il primo insediamento risale al periodo Naqada I e nel Protodinastico A. divenne il luogo di sepoltura dei sovrani delle prime due dinastie. Il dio della necropoli era Khentamentiu («Il primo degli occidentali», ...
  • Abido
    Enciclopedia on line
    (gr. ῎Αβυδος) Antica città dell’Alto Egitto, sulla riva sinistra del Nilo, 530 km circa a S del Cairo. Sede di un antichissimo culto di Khenty-Amentyw, divinità poi assimilata a Osiride. Gli scavi hanno messo in luce resti di palazzi della II dinastia e numerose stele della necropoli regia arcaica. ...
Vocabolario
mareggiare
mareggiare v. intr. [der. di mare] (io maréggio, ecc.; aus. avere, ma i tempi composti sono poco usati). – 1. a. letter. Muoversi con una certa frequenza e forza, con riferimento alle onde del mare: Per m. intra Sesto e Abido (Dante); Deh...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali