• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABISAI

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABISAI (ebraico 'Ăbhīšai e 'Ăbhšai; i Settanta 'Αβ[ε]ισά, 'Αβισαί, 'Αβεσσά)

Giuseppe Ricciotti

Figlio di Sarvia sorella di David (I Cronache, II, 16), animoso guerriero e fedelissimo seguace del partito di suo zio David. Molte imprese di valore narra di lui la Bibbia: fu compagno di David in una incursione notturna fin dentro la tenda di Saul, che A. avrebbe ucciso d'un sol colpo se non ne fosse stato rattenuto da David (I Re [Samuele], XXVI, 6 segg.); salvò la vita del regale suo zio in battaglia contro i Filistei da un campione nemico ch'era sul punto di ucciderlo (II Re [Sam.], XXI, 15-17); ad A. è anche attribuita l'uccisione di 300 nemici (XXIII, 18) e la sconfitta di 18.000 Idumei nella valle del Sale (I (Cron., XVIII, 12), che altri documenti assegnano a David (II Re [Sam.]. VII, 13) o a Joab, fratello di A. (III [I] Re, XI 15; Salmo LX, titolo). Cooperò anche a debellare il pretendente Seba (II Re [Sam.], XX, 10); tuttavia in tale occasione non sembra che avesse egli il comando dell'esercito di David, bensi Joab (questo nome è probabilmente da leggersi in II Re [Sam.]. XX, 6, in luogo di quello di A.; così hanno Giuseppe Flavio, Ant. Iud., XI, 6, e la Pescitta). v. david.

Tag
  • CRONACHE, II
  • FILISTEI
  • IDUMEI
  • BIBBIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali