• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABIURA

di Umberto Fracassini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABIURA (fr. abjuration; sp. abjuración; ted. Abschwörung, Lossagung; ingl. abjuration)

Umberto Fracassini

In base all'etimologia, abiura (lat. ab-iuro "nego con giuramento") significa la rinunzia libera e perpetua, sotto la fede del giuramento, a cose o persone o idee, alle quali prima si aveva aderito, e più specialmente - in forza dell'uso ecclesiastico - alla fede che prima si aveva professato, e alla chiesa alla quale prima si aveva appartenuto.

Nelle religioni politeistiche, che ammettono la pluralità degli dèi e delle religioni, ordinariamente non è sentito il bisogno d'imporre, a chi le abbraccia, l'abiura di altra fede professata prima, salvo che questa, per natura sua, neghi i principî stessi del politeismo, come è il caso soprattutto dell'ebraismo e del cristianesimo. Così, i cristiani di Bitinia, i quali sotto Traiano furono costretti da Plinio il giovane a ritornare al paganesimo, non solo dovettero adorare, in segno della loro sincerità, le immagini degli imperatori e degli dèi, ma anche Christo maledixerunt: era, sebbene il nome non fosse ancora in uso, un'abiura vera e propria.

In linea di principio, soltanto una religione rivelata può sentirsi in diritto d'imporre, insieme con la propria fede, l'abiura di qualsiasi altra. Anche in queste religioni, però, dal punto di vista del fòro interno, l'abiura pubblica e solenne può apparire superflua, in quanto che la professione di una fede implicitamente già contiene la rinuncia ad ogni altra. Quindi è che nello stesso cristianesimo, in cui primamente l'abiura pubblica fu istituita, essa si ebbe relativamente tardi; sul principio, e per molto tempo, non esisteva come cerimonia a sé, distinta dalla penitenza; ed anche in seguito non vi furono obbligati coloro che per la prima volta entravano nella Chiesa con il battesimo, ovvero vi ritornavano in una età inferiore ai quattordici anni, quando non potevano essere tenuti responsabili delle azioni commesse.

L'abiura è dunque un istituto propriamente giuridico, nato dalla disciplina penitenziaria, nei casi in cui si trattava di riammettere nel seno della Chiesa quelli che erano caduti nell'eresia o nello scisma, dopo che se ne erano pentiti e ne avevano fatto condegna penitenza. La cerimonia della loro riammissione per molto tempo in occidente - cioè fino ai tempi di S. Agostino (De Baptismo contra Donatistas, VI, 15) - ha consistito semplicemente nella imposizione delle mani (per la pratica del doppio battesimo, v. questa voce e cipriano, s.; donatisti; lapsi; penitenza), alla quale più tardi talvolta si è anche aggiunta l'unzione col sacro crisma.

Fu nel sec. V, dopo che sorsero le eresie di Nestorio e di Eutiche e parallelamente alla legislazione imperiale contro gli eretici, che si credette opportuno di esigere dai loro fautori, e in seguito anche da altri eretici (specialmente i manichei), che si convertivano, la professione di fede, la quale constava di due parti: nella prima il nuovo convertito anatematizzava tutte le eresie in generale, ma in ispecie quella a cui aveva aderito, e nella seconda professava la sua fede in tutte le verità insegnate dalla Chiesa. Questa disciplina fu definitivamente determinata in occidente dall'epistola di S. Gregorio Magno a Quirico e ai vescovi dell'Iberia (Epist. XI, 67), e in oriente dal can. 7° del concilio di Costantinopoli, che poi, incorporato nel can. 95 del concilio Trullano, entrò stabilmente a far parte del diritto canonico bizantino.

Nel Medioevo il tribunale della Inquisizione s'impossessò naturalmente dell'istituto giuridico già esistente dell'abiura; e se ne valse non solo per l'assoluzione degli eretici pentiti, imponendola loro come maniera pubblica di rinunziare al proprio passato, ma anche nel giudizio contro i sospetti di eresia, offrendola loro come mezzo di purgare sé stessi da ogni sospetto, secondo la triplice gradazione: de levi, de vehementi, et de violento. Il diritto ora vigente nella Chiesa cattolica è regolato dal canone 2314, § 2, del codice di diritto canonico, in cui si stabilisce che tutti gli apostati dalla fede cristiana, gli eretici e gli scismatici convertiti, per ottenere la pubblica assoluzione, debbano prima fare l'abiura giuridicamente, cioè dinanzi al vescovo del luogo o ad un suo delegato e alla presenza di almeno due testimonî.

Bibl.: Formule di abiura: contro i Manichei, in Migne, Patrologia graeca, I, col. 1648; contro i Pauliciani, ibid., CVI, col. 1333; altre in Martène, De antiquis Ecclesiae ritibus, Anversa 1736, II, pp. 917 segg.; Benedetto XIV, De synodo diocesano, V; II, 9, 10; IX; IV, 3; Berardi, Commentarium in ius ecclesiasticum, Milano 1947; V. Ermoni, in Dict. d'Archéol. Chrét. et de liturgie, I, s. v.; Deshayes e Petit, in Dict. de Théol. Cathol., I, s. v. (v. anche apostasia, conversione ed eresia).

Vedi anche
Inquisizione Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia. I. medievale Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti alla repressione dell’eresia (soprattutto catara e valdese) i mezzi ordinari e l’autorità vescovile ... autodafé Proclamazione solenne della sentenza dell’inquisitore («atto di fede»), in Spagna e nei suoi domini, da un palco appositamente costruito in una piazza, cui seguiva l’abiura o la condanna, dopo di che il reo era consegnato al braccio secolare. L’a. era detto generale se vi erano molti rei, particolare ... Giordano Bruno Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600). Filippo della famiglia dei Bruni, assunse il nome di Giordano entrando a 17 anni nel convento di S. Domenico a Napoli. Sospettato di eresia, riparò a Roma (1576), di qui, deposto l'abito ecclesiastico, andò peregrinando di città in città; fu a Ginevra (1579), dove per ... Galileo Galilèi Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli "scolari artisti" all'ateneo ...
Tag
  • TRIBUNALE DELLA INQUISIZIONE
  • CODICE DI DIRITTO CANONICO
  • CONCILIO TRULLANO
  • PLINIO IL GIOVANE
  • CHIESA CATTOLICA
Altri risultati per ABIURA
  • abiura
    Enciclopedia on line
    religione  Rinuncia libera e perpetua, sotto la fede del giuramento, a cose, persone o idee, alle quali prima si era aderito, e in particolare alla fede che prima si era professata. Poiché l’a. implica il riconoscimento, e pertanto la ritrattazione, di un errore, riconosciuto come tale di fronte a una ...
Vocabolario
abiura
abiura s. f. [der. di abiurare]. – Rinuncia libera e perpetua, sotto la fede del giuramento, a cose, persone o idee, alle quali prima si era aderito: fare formale a. dei proprî errori; in partic., ritrattazione giurata mediante la quale...
abiurare
abiurare v. tr. [dal lat. abiurare «negare con giuramento», comp. di ab «da» e iurare «giurare»]. – Fare abiura, rinunciare solennemente a una fede o a una dottrina: a. l’eresia; estens.: a. i proprî principî. Meno com. l’uso intr.: abiurare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali