• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aborigeni

di Cecilia Gatto Trocchi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

aborigeni

Cecilia Gatto Trocchi

'Primitivi' con una grande cultura

Il termine 'aborigeno' significa, in generale, "abitante originario di un dato luogo", ma oggi viene riferito principalmente alle popolazioni indigene australiane, scoperte dagli Occidentali verso la fine del Settecento. Queste popolazioni si sono adattate a vivere in ambienti molto inospitali e hanno elaborato miti e forme d'arte estremamente raffinati

Vita e cultura degli aborigeni

Quando il capitano Cook sbarcò in Australia nel 1770 trovò più di 300.000 abitanti indigeni che parlavano 200 dialetti differenti. Nei due secoli successivi gli aborigeni australiani si ridussero a sole 50.000 persone, concentrate nel Nord tropicale e nel Nordovest. Dagli anni Trenta del Novecento sono stati chiusi in riserve protette. Gli aborigeni sono stati molto importanti per gli studi antropologici, poiché rappresentano una civiltà arcaica di grande interesse. Hanno una mitologia molto complessa, un'arte raffinata e astratta, una struttura sociale elaborata, una religiosità di una straordinaria ricchezza.

La vita materiale si svolge in un mondo difficile e ostile, in savane e deserti inospitali, luoghi impervi resi però abitabili dagli aborigeni grazie alla loro eccellente abilità strumentale. Essi hanno inventato il boomerang, il propulsore (strumento per lanciare più lontano un'arma) e la lancia di precisione, conoscono centinaia di piante commestibili e i rimedi dell'erboristeria, conservano l'acqua e il fuoco, conoscono la chirurgia cranica e hanno elaborato sistemi di parentela complessi che permettono alleanze matrimoniali riducibili a equazioni matematiche.

Gli aborigeni di oggi

Oggi, ridotti a poche decine di migliaia, gli aborigeni sono protetti dal governo australiano dei bianchi e tentano di conservare le loro tradizioni millenarie. Sono cacciatori-raccoglitori puri, che atterrano le prede senza arco e frecce ma con i propulsori e i famosi boomerang. Hanno un sistema di alleanze matrimoniali molto complesso perché, essendo divisi in gruppi totemici o clan, possono sposarsi solo con persone che non siano parenti anche di terzo o quarto grado. Il totem è un animale mitico che viene considerato il fondatore della stirpe, quindi un antenato sacro. La semplicità della vita materiale, degli strumenti (di pietra levigata, di osso o di legno) e degli ornamenti è bilanciata dalla estrema complessità della mitologia e dei rituali. Gli aborigeni australiani furono considerati residui dell'Età della Pietra dai primi colonizzatori occidentali, ma la loro mitologia è degna di Omero e di Virgilio. Essi chiamano il mito 'il tempo del sogno', collegando le proprie origini con l'arte del sognare.

L'arte degli aborigeni

La prima materia che gli aborigeni australiani adoperano per le espressioni artistiche è costituita dai loro corpi, che vengono 'manipolati' con cicatrici, disegni e tinture. L'ocra rossa è utilizzata per motivi ornamentali, che sono patrimonio esclusivo del portatore e si ereditano come i nostri gioielli. Essendo l'abbigliamento inesistente, il rango sociale, il sesso e il livello di iniziazione vengono definiti dalle pitture corporali e dai motivi realizzati con le cicatrici. Le ferite autoinferte e i sacrifici hanno il senso profondo di dedicare la propria carne alle potenze invisibili. Le ferite vengono eseguite anche durante il lutto, per onorare i defunti.

La poesia degli aborigeni

Gli aborigeni danno molta importanza alla poesia cantata, che per loro non esprime sentimenti o emozioni, ma è essenzialmente uno strumento di sopravvivenza. Vagando senza sosta alla ricerca di cibo, gli Australiani non vanno a casaccio, ma seguono 'i sentieri dei canti', battendo il tempo sullo scudo, su due bastoncelli o su una zucca vuota. Tutta la mitologia è cantata e ritmata. I canti sono una mappa per riconoscere il paesaggio, una guida in musica per non smarrirsi. Per questo, musica e poesia salvano la vita. Gli antenati mitici percorsero per primi tutto il mondo cantando i monti, i fiumi, le sabbie, le sorgenti, lasciando una scia di musica e poesia. Anche il canto d'amore crea una mappa geografica che i due amanti possono riconoscere e percorrere insieme per rimanere uniti. Gli aborigeni cantano poesie per tenere in piedi il mondo e saperlo riconoscere.

Vedi anche
Inuit Popolazione indigena delle coste artiche dell’America, distribuita dalla Groenlandia sino all’Alaska; in Asia occupano l’estremità della penisola dei Ciukci (v. fig.). Tale habitat era in passato anche più esteso; con il regresso territoriale è andato diminuendo anche il numero degli Inuit, oggi poco ... Australia Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa l’immenso sciame di grandi e piccole isole che formano ... Honduras Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di Fonseca). Nel 1973 sono state restituite all’Honduras le isole del Cisne (Swan Islands), nel Mar Caribico, ... Ecuador Ecuador  Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador l’arcipelago delle Galápagos, a 980 km dalla costa. Un secolare contenzioso confinario ...
Indice
  • 1 Vita e cultura degli aborigeni
  • 2 Gli aborigeni di oggi
  • 3 L'arte degli aborigeni
  • 4 La poesia degli aborigeni
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • ABORIGENI AUSTRALIANI
  • ETÀ DELLA PIETRA
  • ERBORISTERIA
  • AUSTRALIA
  • NOVECENTO
Altri risultati per aborigeni
  • autoctonìa
    Enciclopedia on line
    autoctonìa Caratteristica delle popolazioni stanziate da epoca assai remota nel territorio in cui risiedono. Il termine autoctono viene utilizzato quale sinonimo di indigeno o aborigeno.
Vocabolario
aborìgeno
aborigeno aborìgeno s. m. (f. -a) e agg. (più com. il plur. aborìgeni, ant. aborìgini) [dal lat. Aborigĭnes, plur.]. – 1. s. m. Primitivo abitatore di un paese, originario del luogo: lotta degli a. contro gl’invasori. Storicamente furono...
tasmanide
tasmanide agg. [der. del nome della Tasmania; v. tasmaniano]. – In antropologia fisica, relativo alle caratteristiche somatiche degli aborigeni tasmaniani, che, con gli aborigeni australiani e melanesiani, costituivano uno dei tre gruppi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali