• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSSE, Abraham

di Georges Fontaine - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOSSE, Abraham

Georges Fontaine

Incisore, nato a Tours nel 1602, morto a Parigi nel 1676. Studiò prospettiva con il Desargues, e poi l'insegnò all'Accademia di pittura; ma da questa, sapendosi male adattare alla dittatura del Le Brun, dopo qualche penoso contrasto fu escluso (1661) e finì in miseria.

I suoi scritti rivelano uno spirito inquieto, curioso di novità sempre insoddisfatto; la sua opera di incisore-disegnatore conta più di 1500 fogli ed è delle più importanti. Il giardino della nobiltà francese (1629), La nobiltà francese in chiesa (1630), Il matrimonio in città (1633), Il matrimonio in campagna (1633), le Guardie francesi, i Mestieri, i Gridi di Parigi, la Rappresentazione di varie figure umane (1656) formano serie di scenette colte con giustezza e rappresentate con arte delicata, documento prezioso per la storia dei costumi, delle mode e del mobilio. Fece inoltre incisioni di scene militari e di corte: l'Assedio di Casale (1634), le Cerimonie dell'Ordine dello Spirito Santo; e altre serie di soggetto religioso o allegorico con costumi e scenarî di stile Luigi XIII: Le Vergini sagge e le Vergini folli, Le Stagioni, Le quattro età, nonché qualche composizione satirica (Il capitan Fracassa).

Fu artista coscienzioso, pieno di sensibilità delicata, il cui realismo era felicemente temperato dalla naturale eleganza di quella epoca di cortesia. Pubblicò un Traité des manières de graver en taille-douce (Parigi 1645; ristampato nel 1701, 1745 e 1758).

Bibl.: Guillet de St.-Georges, in Mém. inédits sur la vie et les ouvrages des membres de l'Académie royale de peinture et sculpture, Parigi 1854; G. Duplessis, Catalogue de l'oeuvre d'A. B., Bruxelles 1859; A. Valabrègue, A. B., Parigi 1892; W. v. S., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; E. Bouvy, L'art et la science d'A. B., in Gaz. des Beaux-Arts, X (1914), pp. 213-18; A. Blum, A. B. and "classical" Engraving in France in the XVIIth century, in Print Collector's Quarterly, XI (1914), pp. 283-408; J. Corday, La Rhétorique des Dieux et ses illustrations par Abraham Bosse, Robert Nanteuil et Eustache Le Sueur, in Gaz. des Beaux-Arts, I (1929), pp. 35-45.

Vedi anche
Colbert, Jean-Baptiste Uomo di stato (Reims 1618 - Parigi 1684); figlio d'un ricco mercante di panni, funzionario nella pubblica amministrazione dal 1643, dovette la sua rapida carriera al Mazzarino che, dopo averlo esperimentato come suo amministratore privato (1651, intendente dal 1656), nonché come intermediario con la ... La Hire, Philippe de Matematico e geodeta (Parigi 1640 - ivi 1718), figlio di Laurent; prof. nel Collège de France, accademico delle Scienze (1678). Seguì i metodi geometrici di G. Desargues, scrisse tre trattati sulle coniche e contribuì ai lavori per la carta di Francia. Pubblicò varie tavole astronomiche dei moti planetarî, ... Girard Desargues Matematico (Lione 1591 - ivi 1661). Ingegnere militare, fu condotto allo studio di questioni geometriche da problemi di natura militare. Matematico originale, conoscitore profondo delle opere dei geometri greci (in partic. di Euclide e di Apollonio), è da considerare uno dei fondatori della moderna geometria ...
Tag
  • ABRAHAM BOSSE
  • LUIGI XIII
  • BRUXELLES
  • PARIGI
  • LIPSIA
Vocabolario
Bossi-pensiero
Bossi-pensiero (Bossi pensiero), loc. s.le m. inv. La strategia politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord. ◆ Senza complessi, forse senza sfumature come il Bossi-pensiero, ma deciso a usare il fischietto datogli dal...
baby-boss
baby-boss (baby boss), loc. s.le m. inv. Ragazzo o giovane che è a capo di una banda di teppisti. ◆ [tit.] Chi è il giovane arrestato: parlano i vicini di casa / Stefano, da vittima a «cattivo» / «Così quel ragazzo è diventato un baby-boss»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali