• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FARISSOL, Abrāhām

di Umberto Cassuto - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FARISSOL (la grafia Peritsol è inesatta), Abrāhām

Umberto Cassuto

Scrittore ebreo, nato nel 1451 ad Avignone, trasferitosi poi in Italia, ove visse a Mantova e poi a Ferrara. Fu breve tempo a Firenze. Morì, a quanto pare, a Ferrara, dopo il 1525. Sue opere edite: 1. Commento a Giobbe, nelle Bibbie rabbiniche, Venezia 1516-17 e Amsterdam 1724-27; 2. Iggeret Orḥōt ‛Ōlām (Trattato delle vie del mondo), opera geografica (1ª ed., Venezia 1586; con traduzione latina e note di Th. Hyde, sotto il titolo di Tractatus itinerum mundi, 1ª ediz., Oxford 1691). Sue opere interamente o in gran parte inedite: 3. Commento al Pentateuco, intitolato Pirḥē Shōshannīm (Fiori di giglio); 4. Commento all'Ecclesiaste; 5. Un'opera polemica apologetica, Māgēn Abrāhām (Scudo di Abramo) o Wikkūaḥ ha-Dāt (Disputa religiosa); 6. Compendio dei primi tre libri dell'Organon aristotelico; 7. Sermoni, dissertazioni e lettere. Farissol fu anche fecondo copista di manoscritti.

Bibl.: U. Cassuto, Gli Ebrei a Firenze nell'età del Rinascimento, Firenze 1918, pp. 325-326 (con indicazione della bibliografia anteriore); S. Löwinger, in ha-Ṣōfeh lĕ-Ḥokmat Yisrā'ēl, XII (1928), pp. 277-297; A. Marx, in A. S. Freidus Memorial Volume, New York 1929, p. 255; A. Z. Schwarz, Die hebr. Hss. in Österreich, I, Lipsia 1931, pp. 161-162.

Tag
  • RINASCIMENTO
  • ARISTOTELICO
  • ECCLESIASTE
  • APOLOGETICA
  • PENTATEUCO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali