• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WERNER, Abraham Gottlob

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WERNER, Abraham Gottlob

Maria Piazza

Naturalista e geologo nato il 25 settembre 1750 a Werhau presso Thommendorf (Lusazia Superiore), morto a Dresda il 30 giugno 1817. Già a 15 anni fu aiuto del padre, ingegnere nelle miniere di Wehrau; negli anni 1769-70 frequentò l'accademia mineraria di Freiberg e nel 1771 l'università di Lipsia. Ivi nel 1774, pubblicò il suo acuto lavoro: Abhandlung über die äussern Kennzeichen der Fossilien, nel quale sostiene che un sistema mineralogico di classificazione dei minerali non deve basarsi sui caratteri morfologici esterni, ma sulla loro costituzione chimica e nella sua classificazione distinse quattro classi: terre, pietre, sali, combustibili e metalli (v. classificazione: Minerali; X, p. 539 segg.). Primo risultato di queste sue vedute fu la separazione dei minerali dalle rocce caratterizzate non solo dai minerali costituenti, ma dalla tessitura, ecc.

Quest'opera gli diede notorietà e gli procurò nel 1775 la nomina a ispettore e professore di mineralogia e arte mineraria dell'accademia di Freiberg.

Il W. separò per primo l'insegnamento delle due discipline e distinse la mineralogia in "orittognosia", descrizione dei minerali, e "geognosia" (Gerbirgslehre), comprendente la petrografia e la geologia. Il suo grande merito per una migliore conoscenza dei minerali e delle rocce fu diminuito solamente dal fatto che egli sosteneva che tutte le rocce e in genere tutte le formazioni minerali della terra fossero dovute a depositi chimici o meccanici nelle acque (nettunismo). Questa teoria, per l'autorità e per la forza di convinzione del W. si diffuse, sostenuta anche da parecchi scolari del W., e molto a lungo durò la lotta tra essa e quella quasi contemporanea del vulcanismo esposta da J. Hutton nel 1788 in Theorie of the Earth. Il W., dedito soprattutto all'insegnamento, non lasciò molte pubblicazioni; si possono ancora ricordare: Kurze Klassification und Beschreibung der Gebirgsarten (Dresda 1787); Neue Theorie über die Entstehung der Gänge (Freiberg 1791); Ausführliches und systematisches Verzeichniss des Mineralcabinetts des Berghauptmanns P. v. Ohain (voll. 2, Freiberg e Annaberg 1791-92). La maggior parte delle sue indagini furono rese note dai suoi scolari: da G. H. S. Hoffmann e da H. Breithaupt in Handbuch der Mineralogie (1811-17) e successivamente da J. C. Freisleben in Abraham Gottlob Werners letztes Mineral-System (Freiberg e Vienna 1817). In suo onore il mineralogista inglese R. Jameson fondò nel 1808 in Edimburgo la Wernerian Society.

Vedi anche
nettunismo Teoria geologica, formulata da A.G. Werner e in voga nel 19° sec., fondata sull’ipotesi che le rocce avrebbero avuto origine dalla sedimentazione marina in un oceano primordiale. Hutton, James Hutton ‹hḁtn›, James. - Geologo (Edimburgo 1726 - ivi 1797). Compiuti i suoi studî tra Edimburgo, Parigi e Leida ove si addottorò in medicina (1749), proprietario terriero interessato al miglioramento dell'agricoltura, e, altresì, alla chimica, Hutton, James giunse solo in un secondo momento alla geologia. ... Brongniart, Alexandre Geologo e paleontologo (Parigi 1770 - ivi 1847), figlio di Alexandre-Théodore, insegnò storia naturale nell'École centrale des quatre nations e, alla morte di R.-J. Haüy, mineralogia al Museo di storia naturale; direttore della Manifattura della porcellana di Sèvres, diede grande incremento a tale industria. ... Jenner, Edward Jenner ‹ǧènë›, Edward. - Medico (Berkeley, Gloucestershire, 1749 - ivi 1823). Ha il merito di aver propugnato e attuato per primo la vaccinazione antivaiolosa. Ad essa Jenner, Edward giunse in base all'osservazione che le persone guarite di vaiolo bovino, o vaccino (malattia benigna nell'uomo), non ammalavano ...
Altri risultati per WERNER, Abraham Gottlob
  • Werner, Abraham Gottlob
    Enciclopedia on line
    Geologo e naturalista (Wehrau, od. Osiecznica, Watbrzych, 1749 o 1750 - Dresda 1817); prof. di mineralogia e di arte mineraria nell'Accademia di Freiberg (dal 1775). Caposcuola dei nettunisti, per primo distinse e separò tutte le nozioni sulla costituzione e sulla storia della Terra in due discipline, ...
Vocabolario
wernerite
wernerite 〈ver-〉 s. f. [dal nome del mineralista ted. A. G. Werner (1749-1817)]. – Minerale, sinon. di scapolite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali