• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KUENEN, Abraham

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KUENEN, Abraham

Giuseppe Ricciotti

Teologo e biblista olandese, nato il 16 settembre 1828 a Haarlem, morto il 10 dicembre 1891 a Leida nella quale città era stato professore straordinario (1852) e quindi ordinario di teologia (1855). Profondamente colto, soprattutto nelle lingue semitiche, fu il più tipico rappresentante nella teologia biblica del cosiddetto "indirizzo moderno", che ebbe a fautori anche lo Scholten, maestro del K., e l'Opzoomer: i risultati di quell'indirizzo radicale furono piuttosto negativi, in quanto produssero l'abbandono di opinioni tradizionali, senza tuttavia sostituirle con altre né dare una soluzione a molte nuove questioni che la stessa critica suscitava.

Fra le molte sue opere sono da segnalarsi: Specimen theologicum, continens Geneseos libri capita XXXIV priora ex arab. Pentateuchi Samaritani versione nunc primum edita (Leida 1851); Liber Geneseos. Libri Exodi et Levitici sec. arab. Pentateuchi Samaritani versionem ab Abu- Saido conscriptam (voll. 2, Leida 1851-54); Criticae et hermeneuticae librorum N. Foederis lineamenta (Leida 1856); Historisch-kritisch onderzoek naar hei omstaan en de verzameling van de boeken des Ouden Verbonds (voll. 3, Leida 1861-65; 2ª ed., voll. 2, Leida 1884-89; una trad. francese è apparsa a Parigi, con pref. di E. Renan); De Godsdienst van Israël tot den ondergang van den joodschen staat, voll. 2, Haarlem 1869-1870; traduzione inglese, Londra 1874-75; De profeten en de profetie onder Israël (voll. 2, Leida 1875; traduz. inglese, Londra 1877); National religions and religion (Londra 1882; trad. francese, Parigi 1883); oltre a molti articoli della rivista Theol. Tijdschrift di cui tenne per qualche tempo la direzione.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali