• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASEVI, Abramo

di Alberto Pironti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BASEVI, Abramo

Alberto Pironti

Nacque a Livorno il 29 dic. 1818. Figlio di un medico, si laureò anch'egli in medicina, ma poi si dedicò interamente agli studi musicali e a quelli filosofici. Da giovane compose due opere liriche che, lodate da alcuni competenti, furono invece accolte freddamente dal pubblico: Romilda ed Ezzelino (libr. proprio; rappresentata a Firenze, Teatro Alfieri, l'11 ag. 1840) e Enrico Howard (libr. di F. Guidi; rappresentata a Firenze, Teatro della Pergola, il 28 maggio 1847). Abbandonò quindi l'attività compositiva, dedicandosi a quella musicologica e promuovendo, attingendo ai larghi mezzi finanziari di cui era fornito, numerose iniziative musicali. Fissata la propria residenza a Firenze, vi fondò nel 1856 il giornale L'Armonia, che visse fino al 1859 e fu poi sostituito da una nuova pubblicazione, il Boccherini, uscita dal 1862 al 1882 come organo della Società del Quartetto. Nel 1859 diede vita alle Mattinate Beethoveniane, dalle quali nacque due anni dopo la Società del Quartetto; nel 1863 promosse i Concerti popolari sinfonici, assoluta novità per l'Italia di allora; ancora, istituì un concorso annuale per la composizione di quartetti, indusse l'editore Guidi a stampare edizioni economiche di musica classica, organizzò "concerti melodrammatici", nel corso dei quali furono eseguite pagine ignorate o dimenticate di diversi musicisti italiani, da A. Sacchini a D. Cimarosa, a F. Paer, a G. Spontini. Fu accademico residente dell'Accademia di Belle Arti e, quando nel 1859 il governo provvisorio della Toscana decise la fondazione dell'Istituto musicale (ora conservatorio di musica Luigi Cherubini) fu chiamato a far parte della commissione incaricata di redigerne lo statuto e di prepararne l'ordinamento. Nel nuovo Istituto musicale egli ebbe l'ufficio di consigliere censore, cioè l'incarico direttoriale insieme con altri due consiglieri, che tenne con grande competenza e rettitudine. All'Istituto legò per testamento la sua ricchissima biblioteca, la quale costituisce ancora oggi la parte più importante della biblioteca del conservatorio. Morì a Firenze la notte fra il 25 e il 26 nov. 1885.

Il B. è autore di scritti riguardanti le varie branche della musicologia (storia, critica, estetica, tecnica), oltre che di libri di argomento filosofico. Nei numerosi articoli pubblicati su L'Armonia e sul Boccherini egli fu propugnatore, dello sviluppo di una cultura musicale volto "a ristabilire il filo spezzato che i moderni maestri deve unire ai classici antichi" e nello stesso tempo appoggiò le conquiste della musica contemporanea, in primo luogo quelle di R. Wagner. Alle opere di Verdi, dal Nabucco all'Aroldo, dedicò un libro "imparziale", nel quale sono contenute parecchie ingenuità accanto a qualche osservazione interessante. Elaborò anche in due volumi un suo sistema armonico. Studi filosofici dedicò alla divinazione. Fra i suoi scritti figurano: Illustrazione del "Guglielmo Tell" (Firenze 1858), Studio sulle opere di Giuseppe Verdi (Firenze 1859), Memoria relativa al progetto di riordinamento delle scuole musicali di Firenze (ms., in Firenze, Arch. del Conservatorio, filza 3, 1855-1860), Il nuovo R. Istituto Musicale di Firenze (Firenze 1860), Introduzione ad un nuovo sistema d'armonia (Firenze 1862), Studi sull'armonia (Firenze 1865), Compendio della storia della musica (che si arresta a G. Pierluigi da Palestrina, Firenze 1865), Sul principio universale della divinazione (Firenze 1871), Beethoven op. 18 con analisi dei sei quartetti (Firenze 1874), La divinazione e la scienza (Firenze 1876).

Bibl.: A. Bonaventura, Musicisti livornesi, Livorno 1930, pp. 47 s.; A. Parente, Il problema della critica verdiana, in Rass. musicale, VI, 4 (1933), pp. 197-218; A. Damerini, Il R. Conservatorio di Musica Cherubini, Firenze 1941, pp. 30 s.; L. Ronga, Difficoltà della critica verdiana, in Arte e gusto nella musica, Milano-Napoli 1956, pp. 273-284; F. Abbiati, Giuseppe Verdi, Milano 1959, passim (v. Indice, IV, p. 675); F. J. Fétis, Biographie universelle des Musiciens, I, Paris 1860, pp. 261 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 23, e Suppl., p. 68; Encicl. Ital., VI, p. 282; Encicl. dello Spettacolo, II, coll. 10 s.; Diz. Ricordi della Musica e dei Musicisti, Milano 1959, p. 110.

Vedi anche
Giuseppe Vérdi Vérdi, Giuseppe. - Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, Verdi, Giuseppe musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque rimaneggiamenti. In esse la magistrale padronanza dei mezzi tecnici ... Piave, Francesco Maria Librettista (Murano 1810 - Milano 1876); fu direttore degli spettacoli prima alla Fenice di Venezia e poi (1859) alla Scala di Milano. Dall'Ernani (1844) alla Forza del destino (1861), fu librettista prediletto di Verdi; la sua produzione è costituita da una sessantina di libretti, musicati anche da ... Bòito, Arrigo Bòito, Arrigo. - Musicista e poeta italiano (Padova 1842 - Milano 1918); gli argomenti più macabri e tetri costituiscono l'ossatura della sua lirica (Re Orso, 1865; Libro dei versi, 1877), che insiste quasi sempre su un romantico, disperato conflitto tra bene e male, riconoscendo in sé ora l'angelo, ... Bizet, Georges Bizet ‹biʃè›, Georges. - Musicista (Parigi 1838 - Bougival 1875). Figlio di un maestro di canto, studiò al conservatorio di Parigi con E. Marmontel (pianoforte) e con J.-F.-É. Halévy (composizione). A 15 anni ebbe il Prix de Rome e vinse il concorso Offenbach con l'operetta Le docteur Miracle. A Roma ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • GIUSEPPE VERDI
  • DIVINAZIONE
  • BEETHOVEN
  • LIVORNO
Altri risultati per BASEVI, Abramo
  • Basèvi, Abramo
    Enciclopedia on line
    Musicologo (Livorno 1818 - Firenze 1885). Promosse concorsi di composizione, iniziative concertistiche, edizioni di musiche del passato, rassegne musicologiche. Oltre che di due opere teatrali, composte in gioventù, è autore di alcuni studî critici (Studio sulle opere di G. Verdi, 1859), di un'Introduzione ...
  • BASEVI, Abramo
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nacque a Livorno il 29 dicembre 1818, morì a Firenze il 25 novembre 1885. Laureatosi in medicina preferì all'esercizio della professione gli studî filosofici e quelli musicali. Compose alcune opere: Romilda ed Ezzelino (1840); Enrico Oward (1847) e fondò a Firenze il giornale Armonia (1856) e poi, nel ...
Vocabolario
abramita
abramita s. m. (pl. -i). – 1. Seguace di una setta siriaca del sec. 9°, che negava la divinità di Cristo; così detta dal nome del fondatore (Abramo di Antiochia). 2. Seguace di una setta boema di deisti (sec. 18°) che asseriva di conformarsi...
baṡire
basire baṡire v. intr. [lat. *basire, forse di origine celtica] (io baṡisco, tu baṡisci, ecc.; aus. essere), letter. – 1. Sentirsi venir meno, svenire: b. di paura; b. dalla fame, dal freddo; non vedete che costei è un pulcin bagnato che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali