• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abruzzo

di Piergiorgio Landini, Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Abruzzo

Piergiorgio Landini
Paola Salvatori

Geografia umana ed economica

di Piergiorgio Landini

Popolazione

Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione risultava, al censimento del 2001, pari a 1.262.392 ab. (1.299.272 secondo una stima del 2004): il dato conferma la ripresa demografica già registrata nel 1981 e proseguita nel 1991 (1.249.054 ab.). L'incremento complessivo, del 3,7% nel ventennio 1981-2001 e dell'1,1% nel decennio 1991-2001, si deve comunque al saldo migratorio positivo, sostenuto da una crescente immigrazione straniera (21.400 residenti regolari al 2001, per oltre il 55% provenienti da Paesi dell'Europa centro-orientale). Si è indebolito ulteriormente, viceversa, il movimento naturale, con il tasso di natalità sceso all'8,2‰ (2004; ma 8‰ nel 2001) e quello di mortalità salito al 10,1‰ per effetto dell'invecchiamento strutturale.

I divari territoriali, nell'andamento demografico, risultano attenuati e modificati: la provincia più dinamica è divenuta Teramo (+6,7%, ancora nel periodo 1981-2001), seguita da Pescara e Chieti (entrambe intorno al 3,2%); ma anche la provincia di L'Aquila è tornata su valori positivi, sia pure più contenuti (2%). Confermando tendenze già ipotizzate all'inizio degli anni Novanta del 20° sec., ciò indica una migliore tenuta delle aree interne, a fronte di un rallentamento del processo di concentrazione nel sistema metropolitano centrale della costa, mentre si evidenzia l'effetto dello sviluppo endogeno nell'A. adriatico settentrionale. Qui risultano rafforzati gli assetti conurbativi, sia litoraneo che trasversale; più in generale, nell'intera regione si assiste a un recupero di funzionalità da parte della rete urbana intermedia, che tuttavia non è ancora riuscita a saldare aree dal tessuto insediativo disperso, individuabili soprattutto nella Valle dell'Aterno, nei Monti della Laga, nelle medie e alte valli del Sangro e del Trigno: in questa direzione muove, tuttavia, la pianificazione territoriale, in particolare nella provincia di Chieti.

Condizioni economiche

Il processo che ha condotto ufficialmente l'A., da oltre un decennio, fuori dal novero delle regioni in ritardo di sviluppo, escludendolo dagli specifici sostegni nazionali e comunitari, sembra, per alcuni versi, in fase di rallentamento. Gli indicatori relativi della produzione rimangono stabilizzati a una certa distanza dal Centro-Nord: il valore aggiunto pro capite ha registrato una media regionale di 83 punti (nel 2003, fatta uguale a 100 la media italiana; ma 86 punti nel 1995), con il valore massimo di 86 punti per la provincia di Pescara e il minimo di 79 punti per la provincia di L'Aquila, riducendo il vantaggio sul Mezzogiorno (14 punti, contro 20 nel 1995) e accentuando il distacco dal Centro (27 punti, contro 23). In realtà, la struttura economica abruzzese risulta consolidata sotto il profilo della divisione del lavoro. Al censimento della popolazione del 2001, il settore primario assorbiva ormai solo il 6,2% degli occupati, con valori massimo e minimo, rispettivamente, nelle province di Chieti (8,2%; ma 13,1% nel 1991), dove l'agricoltura specializzata ha conseguito risultati importanti nei comparti vitivinicolo e orticolo, e di Pescara (4,8%), come evidente effetto di un processo di urbanizzazione che ha portato alla riconversione o all'abbandono di estese superfici agrarie. Il settore secondario manteneva, viceversa, pressoché invariata la propria incidenza sul totale (35%), configurando l'A. come una regione saldamente industrializzata, pur con sensibili divari fra le province: Teramo sfiorava il 42% mentre L'Aquila, all'opposto, scendeva al 29% (oltre 5 punti in meno rispetto al 1981). A sua volta, il settore terziario avvicinava la soglia del 60% e la superava nettamente proprio nella provincia aquilana e in quella pescarese (entrambe intorno al 65%), indice, quest'ultimo, di valori urbani e metropolitani decisamente crescenti.

La composizione settoriale del valore aggiunto conferma la tendenziale maturità dell'economia regionale: al 2003, il primario partecipava al totale nella misura del 3,8%, il secondario del 27,8% (22,8% il solo comparto manifatturiero) e il terziario del 68,4%, valori non troppo discosti dalle rispettive medie italiane.

Al censimento dell'industria e servizi del 2001, si contavano nel complesso 406.000 addetti, per il 17,5% in imprese artigiane, le quali comprendevano il 29% delle unità locali. L'A. si configura, dunque, come regione di piccola impresa, con marcati caratteri distrettuali: nel comparto manifatturiero, in particolare, i 118.000 addetti totali si ripartivano fra oltre 12.600 unità locali, la cui dimensione media risultava pertanto di poco superiore ai 9 addetti.

Nella regione sono stati individuati ufficialmente quattro distretti industriali: nel Teramano (valli dei fiumi Vibrata, Tordino e Vomano), nel pedemonte orientale della Maiella, in Val di Sangro e nel Vastese (con i poli di Atessa e San Salvo) e nella Piana del Cavaliere (Carsoli-Oricola). Il primo permane specializzato nell'abbigliamento; tuttavia la forte incidenza delle produzioni per conto di terzi vi ha generato condizioni di debolezza che si tende a superare con l'immissione di comparti tecnologicamente più avanzati come la meccanica e, soprattutto, attraverso la messa in rete delle aziende, al fine di costituire un vero sistema. Altrettanto avviene nel secondo, dove peraltro la specializzazione produttiva risulta già plurisettoriale (meccanica, legno, agroalimentare).

Diversa è la configurazione del terzo, sia per la maggiore dimensione aziendale (industrie dei mezzi di trasporto in Val di Sangro; vetraria, ora passata a un gruppo britannico, ed elettromeccanica nel Vastese), sia per il perdurante carattere esogeno della struttura imprenditoriale, che solo in epoca recente ha cominciato a manifestare effetti indotti sul tessuto locale. Infine, l'ultimo distretto risente palesemente l'influenza della vicina area romana, sotto la forma del decentramento industriale (editoria, meccanica, materiali per l'edilizia). Oltre ai distretti normativi, si possono individuare altre aree di concentrazione e specializzazione, prima delle quali la Val Pescara: qui è in atto un processo di sostituzione terziaria che vede il forte ridimensionamento del secondario e la potenziale formazione di un distretto dei servizi legato allo sviluppo dell'area metropolitana Pescara-Chieti, la cui estensione abbraccia ormai tre province, penetrando nell'interno fino a Popoli e raggiungendo, lungo l'asse litoraneo e collinare, Roseto degli Abruzzi, a nord, e Lanciano, a sud.

Area di crisi industriale è divenuta la provincia di L'Aquila, che, nella sua grande ampiezza territoriale, presenta tuttavia situazioni molto diversificate. Nel capoluogo sembra tramontare l'industria delle telecomunicazioni, che ne costituiva in passato il punto di forza; si profila, viceversa, un distretto delle biotecnologie, sostenuto dall'industria chimico-farmaceutica, anch'essa da tempo consolidata e ora affiancata da attività di ricerca e innovazione (Laboratorio di fisica del Gran Sasso, Parco scientifico e tecnologico, istituti universitari). Nel Fucino si è localizzata l'industria elettronica, le cui prospettive appaiono decisamente buone, grazie anche a interventi di adeguamento produttivo che trovano sostegno nella buona qualità della manodopera; il polo fucense è completato dalla presenza del centro operativo di Telespazio, che ha finito per costituire uno dei principali luoghi simbolici dello sviluppo abruzzese nei comparti avanzati. Più critica la situazione della Valle Peligna, dove l'obsolescenza localizzativa del complesso Fiat non trova sostanziali alternative. Nel complesso, però, gli osservatori economici della provincia aquilana riscontrano una positiva crescita della piccola impresa manifatturiera, in comparti legati alle risorse ambientali e nello stesso indotto tecnologico, che lascia intravedere sintomi di ripresa.

Il terziario abruzzese ha attraversato, nell'ultimo ventennio, una vera rivoluzione non tanto per l'incremento, pur notevole, delle unità locali (+39%) e degli addetti (+28%), quanto per le modificazioni strutturali: mentre nel 1981 le attività commerciali assorbivano il 57% delle unità locali e il 33% degli addetti, nel 2001 i rispettivi valori scendevano al 40% e al 26%, a vantaggio degli altri servizi. Per quanto riguarda la grande distribuzione, in tutte le aree urbane, e con massima evidenza in quella centrale adriatica, si sono localizzati ipermercati e centri commerciali, portando la regione addirittura ai primi posti, su scala nazionale, per la presenza di questo tipo di strutture in rapporto alla popolazione residente; per contro, il dettaglio tradizionale ha subito un ridimensionamento. Tale evoluzione, se può dirsi fisiologica sotto il profilo strettamente economico, accentua il disagio sociale specie nelle aree a insediamento disperso, ancor più in quanto si estende anche ad altri tipi di servizi. La restrizione delle classi di età più giovani ha determinato la chiusura di numerosi plessi scolastici, mentre la necessaria razionalizzazione del servizio sanitario ha portato alla riduzione da 15 a 6 delle Unità locali (ora Asl).

Per queste aree, molta fiducia si ripone nei servizi connessi al sistema della protezione ambientale (parchi nazionali d'Abruzzo, del Gran Sasso e Monti della Laga, della Maiella; parco regionale del Sirente-Velino; e numerose altre), per una estensione complessiva pari a oltre il 35% del territorio regionale.

La dotazione qualitativa e quantitativa di infrastrutture economiche mostra indici nettamente superiori alla media italiana (fatta uguale a 100) solo per la rete stradale (144 punti), mentre le reti energetiche, ambientali e telematiche, ma anche finanziarie, si collocano fra i 65 i 75 punti; tra le infrastrutture sociali, il valore più basso è di quella culturale e ricreativa (53 punti, sia pure in forte crescita: era pari a 33 nel 1991), mentre istruzione e sanità si collocano, rispettivamente, a 84 e 78 punti. A scala subregionale, l'indicatore economico privilegia inevitabilmente le aree urbano-industriali consolidate e penalizza quelle in posizione geografica periferica; mentre l'indicatore sociale, se mantiene in evidenza la provincia di Pescara, vede, da un lato, la caduta netta di Chieti (appesantita dal declino delle aree interne) e di Teramo (dovuta a una crescita economica forse troppo accelerata) e, dall'altro, il recupero di L'Aquila, grazie alla forte base storico-culturale del capoluogo e di altri centri, come Sulmona. Tuttavia, la diffusione delle strutture universitarie, la valorizzazione delle ben distribuite preesistenze artistiche, letterarie e musicali, la crescita delle attività sportive mostrano la via di significativi miglioramenti, a patto di una gestione politica e tecnica decisamente innovativa.

Fra le comunicazioni, merita attenzione il recente e sensibile miglioramento dei collegamenti aerei: l'Aeroporto d'Abruzzo (Pescara), in seguito a interventi di potenziamento operativo e gestionale, ha visto accrescersi fortemente il traffico (da 72.000 passeggeri nel 1996 a 330.000 nel 2004), assumendo un ruolo significativo in funzione della crescente centralità dell'area medio-adriatica. Vengono attualmente operati collegamenti di linea per passeggeri con Milano Linate, Torino, Roma Fiumicino, Londra Stantsed, Francoforte, Parigi Charles De Gaulle, Bruxelles, Tirana e per merci con Liegi; ma le analisi svolte dalla società di gestione fanno emergere una domanda per ulteriori collegamenti di linea nazionali con Palermo, Cagliari, Napoli, Milano Malpensa, Venezia, Verona e internazionali con Bucarest, Amburgo, Madrid, Barcellona e Cracovia.

bibliografia

Abruzzo. Un modello di sviluppo regionale, a cura di P. Landini, Roma 1999; P. Landini, G. Massimi, I sistemi geo-economici abruzzesi. Una lettura integrata areale-reticolare, L'Aquila 2005; G. Mauro, Distretti industriali e crescita economica. Il caso dell'Abruzzo, L'Aquila 2005.

Situazione politico-amministrativa

di Paola Salvatori

Il profilo politico della regione fu caratterizzato, dal 1970, anno delle prime elezioni regionali, fino alla metà degli anni Novanta, dalla schiacciante prevalenza elettorale della Democrazia cristiana, che ottenne sempre percentuali oscillanti tra il 42 e il 48% dei voti e fu il perno delle giunte di centrosinistra che governarono nel corso degli anni Settanta e Ottanta. Le elezioni dell'aprile 1995, condotte sulla base di una nuova legge elettorale, che prevedeva l'attribuzione del 20% dei seggi con un criterio maggioritario, misero fine a questa continuità di governo e inaugurarono una nuova fase sulla scorta dei mutamenti politici avvenuti a livello nazionale.

Queste consultazioni videro il successo della lista del centrosinistra, Abruzzo democratico, guidata da A. Falconio e formata dal Partito democratico della sinistra (24,3% dei voti), dal Partito della rifondazione comunista (9,2%), dalla Federazione dei verdi (2,8%), dal Partito popolare italiano (8,7%) e dal Patto dei democratici (6,7%), che si aggiudicò 25 dei 40 seggi in palio. La lista di centrodestra (Forza Italia-Polo popolare 19,7%, Alleanza nazionale 17,8%, Centro cristiano-democratico 7,5%) ottenne 15 seggi. Nelle elezioni successive dell'aprile 2000, in cui per la prima volta era stata introdotta dalla legge costituzionale del 22 novembre 1999 l'elezione diretta del presidente della Giunta, la maggioranza dei consensi fu conquistata dalla lista di centrodestra guidata da G. Pace, Per l'Abruzzo (Forza Italia 19,3%, Alleanza nazionale 12,8%, Centro cristiano-democratico 7,5%, Cristiani democratici uniti 3,4%, Liberal Sgarbi 1,3%, Partito democratico cristiano 2,7%, Patto per l'Abruzzo 1,1%, Movimento sociale-Fiamma tricolore 1,3%), che ottenne 26 dei 43 seggi in palio. La lista di centrosinistra, Abruzzo democratico (Democratici di sinistra 20,2%, I democratici 5,9%, Partito popolare italiano 8,8%, Unione democratica per l'Europa/UDEUR 1,7%, Federazione dei verdi 1,6%, Socialisti democratici italiani 4,6%, Comunisti italiani 2,1%, e, infine, Partito della rifondazione comunista 4,2%) si aggiudicò 17 seggi. La nuova tornata elettorale dell'aprile 2005 riportò alla guida della regione una maggioranza di centrosinistra, presieduta da O. Del Turco, che venne eletto al primo turno con il 58,2% dei voti.

La lista L'Unione per l'Abruzzo formata da Democratici di sinistra (18,6% dei voti), La Margherita (16,8%), Unità socialista-SDI (5,2%), Federazione dei verdi (2%), Comunisti italiani (2,9%), Partito della rifondazione comunista (4,9%), Italia dei valori (2,4%), Unione democratica per l'Europa/UDEUR (4,7%), ottenne 27 seggi. La lista di centrodestra, Per l'Abruzzo (Forza Italia 16%, Alleanza nazionale 11,2%, Unione democratici cristiani 8,4%, Democrazia cristiana 2,8%) ne conquistò 13.

Vedi anche
censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ... collina In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ai rilievi ... nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA
  • PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA
  • DEMOCRATICI DI SINISTRA
  • FEDERAZIONE DEI VERDI
  • PROVINCIA DI L'AQUILA
Altri risultati per Abruzzo
  • Abruzzo DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo, nella regione Abruzzo. La tipologia bianco è ottenuta principalmente dai vitigni Trebbiano toscano e abruzzese, il rosso e il passito rosso sono vinificati principalmente con ...
  • Abruzzo
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Popolato sin dal Paleolitico inferiore, all’Età del ferro risalgono le necropoli di Alfedena, Fiorano e Capestrano. Allora l’A. era già abitato da popolazioni italiche: sabini e piceni ...
  • Abruzzo
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel 2020; densità: 119 ab./km2. Comprende le province di Chieti, L’Aquila (capoluogo di regione), Pescara ...
  • ABRUZZO
    Federiciana (2005)
    Abruzzo Alessandro Clementi La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi ed i peligni, venne inglobata nel ducato di Spoleto; la provincia del Sannio, che includeva i ...
  • Abruzzo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso In equilibrio tra montagne e mare L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno consentito alla regione di svilupparsi in maniera unitaria: a lungo l'Abruzzo è rimasto un po' al margine ...
  • ABRUZZO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in buona parte legata al fenomeno dei rientri, che ha invertito il valore del saldo migratorio (+3000 ...
  • Abruzzo
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    M. Andaloro M. Righetti Tosti-Croce (lat. Aprutium) INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO di M. Andaloro Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso del Medioevo una facies artistica caratterizzata dall'elaborazione - spesso vivace e talora originale - ...
  • ABRUZZO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2). Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 comuni dell'A., è stato dell'8,7%, con punte anche del 65% per alcuni comuni dei versanti meridionale ...
  • Abruzzo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giovanni Pischedda Assai fragile l'ipotesi di un soggiorno dantesco in A., pur sostenuta da studiosi locali; Casti è giunto addirittura a ritenere possibile che D. si fosse trovato presente all'Aquila all'incoronazione di Celestino V. Nel corso della sua opera D. nomina una sola località abruzzese, ...
  • ABRUZZO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Caratteristiche fisiche. - La conoscenza della geologia e della morfologia regionale è progredita nel corso dell'ultimo ventennio in seguito alla pubblicazione di nuovi contributi di ricerca, e di nuove carte geologiche alla scala di 1 : 100.000, e topografiche al 25.000. Vanno particolarmente segnalati ...
  • ABRUZZO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione (p. 129). - I dati statistici sulla popolazione desunti dalle più importanti e recenti rilevazioni sono raccolti nella tabella seguente: Non sono possibili immediati confronti con i censimenti precedenti perché in passato l'Abruzzo era diviso in sole tre provincie, ma la presente tabella ...
  • ABRUZZO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, per quanto si sa, nell'età classica, appare per la prima volta nel sec. VI d. C. in alcune ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
stèrpa
sterpa stèrpa s. f. [forse voce affine a sterpo]. – Pecora non più atta alla riproduzione e quindi destinata all’ingrassamento (secondo un sistema praticato in Abruzzo, Puglia, Lazio).
tracòscio
tracoscio tracòscio s. m. [comp. di tra- e coscio]. – Nel Lazio, e anche in località dell’Umbria e dell’Abruzzo, taglio di carne bovina macellata, della parte superiore della coscia, altrove detto noce.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali