• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABS (Asset Backed Securities)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

ABS (Asset Backed Securities)


ABS (Asset Backed Securities)  Titoli garantiti da collaterali (➔ collaterale) che sono a loro volta attività finanziarie o reali. I collaterali sono attività di importo relativamente esiguo e illiquide, che singolarmente non si presterebbero a essere negoziate. Tali attività vengono preventivamente raggruppate dagli originatori (titolari di un portafoglio di credito o di altri asset), tipicamente banche o altre istituzioni finanziarie, e cedute a intermediari finanziari autonomi ideati esclusivamente per questo specifico compito, noti con l’acronimo di SPV (Special Purpose Vehicle). Questi intermediari creano titoli rappresentativi delle attività raggruppate e li collocano sul mercato come obbligazioni, spesso strutturate, usando i proventi della collocazione per compensare la banca originante. Tale processo si definisce cartolarizzazione (➔). Il vantaggio per la banca originante è quello di sostituire nel suo attivo una molteplicità di attività illiquide, immobilizzate a lunga durata, con cassa. Ciò determina un abbassamento dei requisiti patrimoniali (➔ Basilea, accordi di) e può tradursi in un miglioramento del merito creditizio (giudizio sulla solvibilità di un debitore o di un’istituzione finanziaria). Per gli investitori, il vantaggio è quello di ottenere combinazioni di rischio-rendimento migliori, almeno apparentemente, di quelle disponibili sul mercato con altri prodotti finanziari più tradizionali; tale vantaggio è però reale solo in presenza di bassa correlazione fra i rischi delle singole attività raggruppate. L’esistenza di un rischio sistemico mal valutato potrebbe compromettere questo scenario e determinare effetti pesantemente negativi. Il volume di ABS emessi negli anni di maggior vivacità di questi strumenti è stato di quasi 1000 miliardi di dollari all’anno. I quattro collaterali più importanti sono mutui garantiti da ipoteche su immobili, crediti per acquisto di automobili, per acquisti con carte di credito, per prestiti d’onore agli studenti. I mutui subprime (➔ subprime, crisi dei mutui) garantiti da ipoteche sugli immobili sono considerati una delle cause scatenanti della crisi globale del 2007-2008. L’importanza del settore è rivelata dalla creazione nel 2007 di un indice degli ABS detto ABX HE relativo al collaterale abitazioni residenziali.

Vedi anche
Obbligazione. Diritto commerciale L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme e con particolari garanzie. L’obbligazione designa anche un titolo di debito pubblico redimibile, ... prestito antropologia Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, lo stesso elemento culturale mutuato. economia La cessione di un quantitativo di beni presenti ... finanza I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici. Anche il complesso dei fatti o atti con cui un soggetto economico ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ...
Tag
  • CARTOLARIZZAZIONE
Vocabolario
asset
asset ‹àset›, all’ital. ‹àsset› s. ingl. [dall’anglo-fr. assetz «(avere) a sufficienza, abbastanza»] (pl. assets ‹àsets›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio economico, qualunque voce attiva di un bilancio, quali beni di proprietà,...
assetare
assetare v. tr. [der. di sete] (io asséto, ecc.). – 1. Far venire sete, eccitare la sete: Un fonte sorge in lei che vaghe e monde Ha l’acque sì che i riguardanti asseta (T. Tasso); più spesso, a. una città e sim., farle mancar l’acqua:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali