• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abu Ghraib

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Abu Ghraib


Abū Ghraib (Abū Ghurayb). – Cittadina irachena situata a ovest di Baghdad dove nel corso degli anni Settanta del Novecento il regime iracheno costruì una prigione che, all'inizio della guerra in Iraq (v.), fu trasformata dal comando statunitense in centro di detenzione dei prigionieri iracheni. Divenne nota all’opinione pubblica alla fine dell’aprile 2004, quando i principali media degli Stati Uniti e internazionali iniziarono a diffondere alcune fotografie scattate nell’autunno dell’anno precedente da soldati statunitensi che li ritraggono nell’atto di infliggere torture e umiliazioni ai prigionieri di guerra iracheni lì detenuti. Alle prime immagini rese note dal programma televisivo americano 60 Minutes ne seguirono presto altre a testimonianza delle sevizie inflitte ai prigionieri, che vi appaiono nudi, legati e incappucciati, derisi e costretti ad assumere posizioni umilianti. Lo scandalo che ne è derivato ha investito l’amministrazione Bush sollevando gravi dubbi sulla responsabilità di quanto accaduto, ma soprattutto sulla legittimità stessa della missione statunitense nel paese mediorientale. La guerra in Iraq è stato di fatto il primo conflitto a essere rappresentato in diretta nell’era delle nuove tecnologie: la vicenda delle fotografie di A. G., riprese con cellulari e fotocamere digitali e inviate dai soldati ad amici e parenti, testimonia la dimensione collettiva assunta dalla pratica fotografica attraverso l’immissione delle immagini sul web e la velocità raggiunta dalla copertura mediatica nella trasmissione delle informazioni. Emerge l’importanza assunta dalla pratica amatoriale nel testimoniare, anche involontariamente, una visione del conflitto diversa e per molti versi opposta a quella prodotta dal fotogiornalismo embedded (ovvero dai professionisti al seguito delle truppe, in qualche modo spinti a fornire una rappresentazione dei fatti unilaterale). Contrariamente a quest’ultimo, che non ha prodotto icone significative del conflitto, le fotografie di A. G., rendendo pubblica la pratica della tortura, si sono imposte nella memoria collettiva come simbolo della protesta contro le atrocità della guerra. Tra il 2004 e il 2006 undici soldati dell’esercito degli Stati Uniti, tutti congedati con disonore, sono stati condannati di fronte alla corte marziale con pene di vario genere, fino a un massimo di dieci anni di reclusione, per le torture psicologiche, fisiche e sessuali inflitte ad Abū Ghraib. Scagionati da qualsiasi responsabilità i vertici del Pentagono, ad eccezione del generale dell’esercito allora responsabile della struttura carceraria, degradata a colonnello con l’accusa di non aver vigilato sui suoi sottoposti. Nel dicembre 2008 un rapporto pubblicato dal Senato statunitense ha richiamato alle sue responsabilità l’amministrazione Bush e in particolare l’ex segretario alla difesa Donald Rumsfeld, in carica dal 2001 al 2006, per aver incoraggiato l’adozione di tecniche di interrogatorio aggressive contribuendo così a creare un clima che ha reso possibile il trattamento violento e inumano dei prigionieri di guerra iracheni.

Vedi anche
tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, a cui erano sottoposti i sospettati di reato o anche possibili testimoni che parevano reticenti. 1. Storia ... Baghdad Capitale dell’Iraq (6.554.000 ab. nel 2004), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga di Samarra (1955), che ha definitivamente allontanato il pericolo ... dittatura Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica oltre sei mesi; aveva 24 littori, era nominato su richiesta del senato dai consoli, più tardi fu eletto ... Iraq Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. ● Il nome, adattamento arabo del mediopersiano irak «persiano», nel Medioevo si riferiva solo al paese percorso ...
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • GUERRA IN IRAQ
  • STATI UNITI
  • NOVECENTO
  • BAGHDAD
Vocabolario
contractor
contractor s. m. Chi assume l’appalto di un servizio. ◆ Pino Sgobio, capogruppo del Pdci alla Camera sostiene che «il governo non può tacere ed è chiamato a fare immediata chiarezza su quanto denunciato. [...] Le domande alle quali il governo...
Cpa
Cpa s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali