• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

az-ZARQĀLĪ, Abū Isḥāq Ibrāhīm ibn Yaḥyà an-Naqqāsh

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

az-ZARQĀLĪ, Abū Isḥāq Ibrāhīm ibn Yaḥyà an-Naqqāsh

Carlo Alfonso Nallino

Astronomo arabo di Spagna, del sec. XI (detto anche Ibn az-Zarqālah o Ibn az-Zarqiyāl; negli scritti medievali spagnoli Azarquiel o El Zarquiel, nei latini Azarchel o, assai più spesso, Arzachel), la cui fama e la cui influenza durarono in Europa sin verso la metà del sec. XVI. Luoghi e date di nascita e di morte sono ignoti. La sua attività si svolse in massima parte a Toledo; si conoscono sue osservazioni astronomiche del 453 eg. (1061 d. C.) e del 473 (1080-81). Per la longitudine di Toledo compose le famose Tavole Toledane dei moti celesti, precedute da Canoni per il loro uso e poi tradotte in spagnolo e in latino; in esse le longitudini degli apogei dei pianeti sono calcolate per il 473 eg., verosimilmente data approssimativa della composizione del libro.

Il disaccordo fra le sue numerose osservazioni e quelle dei suoi predecessori (inclusi Ipparco e Tolomeo) lo indusse a riprendere l'ipotesi di Thābit ibn Qurrah (v.) della trepidazione od oscillazione dei punti equinoziali (e quindi delle longitudini delle stelle fisse), adattandola ai dati delle osservazioni sue proprie. Fu il primo astronomo che riconoscesse la lenta variazione secolare dell'eccentricità e dell'equazione del centro del Sole (variazione che ancora nei secoli XVI-XVII era negata da molti astronomi europei); e parimenti il primo astronomo che scoprisse il movimento proprio dell'apogeo solare (distinto dal moto della precessione degli equinozî), da lui valutato ad 1° in 299 anni giuliani, ossia 12′′ 12/299 l'anno, valore vicinissimo agli 11″.46 assegnatigli dall'astronomia moderna. Tuttavia è da rilevare ch'egli suppone tale moto causato dal fatto che l'apogeo solare andrebbe percorrendo la circonferenza d'un piccolo cerchiello il cui centro cade sull'eclittica. Senza fondamento e dovuta a un curioso equivoco è l'asserzione, ancor oggi ripetuta da alcuni, che egli desse all'orbita di Mercurio una forma ellittica, quasi precorrendo Keplero.

Non meno famoso egli è per il suo nuovo tipo d'astrolabio, detto Şafīḥah zarqāliyyah (la lamina d'az-Z.), in spagnolo açafeha, in latino saphaea, costiuito dapprima per il re al-Ma'mūn di Toledo (435-467 eg., 1043-75) e poi perfezionato durante un suo soggiorno presso al-Mu‛tamid ibn ‛Abbād re di Siviglia (461-484 eg., 1069-91). Sostituendo alla proiezione stereografica polare la stereografica orizzontale, riuscì a ridurre a una sola lamina e a due piccoli pezzi sussidiarî gli astrolabî complicatissimi usati prima di lui. Quindi lo strumento fu apprezzatissimo in tutto l'Occidente europeo, e il trattato che az-Z. aveva composto per insegnarne la costruzione e l'uso, fu tradotto in latino da Gherardo da Cremona (v.), in ebraico e, nel 1277, in spagnolo per ordine di Alfonso X. di Castiglia, che inserì la versione nei suoi Libros del saber de astronomía (ed. M. Rico y Sinobas, Madrid 1863-67, III, p. 135-237, e ch. 272-284). Questa versione spagnola (ch'ebbe anche una trad. italiana medievale) è il solo libro d'az-Z. che sia stato stampato.

Bibl.: M. Steinschneider, Études sur Zarkali... et ses ouvrages, Roma 1884-87 (essenzialmente bibliogr. di mss.; è raccolta, con l'aggiunta di indici e di due pagine in ebraico, di articoli stampati nel Bullettino di bibliogr. e di storia delle scienze matemat. e fis., t. XIV, XVI-XVIII, XX); P. Duhem, Le système du monde, II, Parigi 1914, pp. 246-259 (vuol attribuire ad az.-Z. l'opuscolo De motu octavae sphaerae, che i mss. attribuiscono a Thābit); C. A. Nallino, nelle note ai voll. I e II dell'Opus astronomicum di al-Battānī, Milano 1903-07 (v. ind.); id., Asṭurlāb, in Encycl. de l'Islām, ed. franc., I (Leida 1911), pp. 509-510.

Vedi anche
apside (o abside) Ciascuno degli estremi dell’asse maggiore dell’ellisse orbitale (detto anche linea degli a.) di un pianeta intorno al Sole, o di un satellite intorno a un pianeta, o della stella secondaria intorno alla principale in un sistema binario. equinozio Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno degli istanti in cui il Sole, percorrendo annualmente l’eclittica, passa per essi: e. di primavera (21 marzo), e. di autunno (23 settembre). La denominazione aequinoctium (dal latino aequus «uguale» ... eclittica Traiettoria (circolo massimo) descritta apparentemente dal Sole sulla sfera celeste nel suo corso annuale. Equivalentemente, l’e. può essere definita come il circolo massimo della sfera celeste che rappresenta l’intersezione del piano orbitale terrestre con la sfera stessa. Il piano dell’orbita della ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ...
Tag
  • PROIEZIONE STEREOGRAFICA
  • ALFONSO X. DI CASTIGLIA
  • GHERARDO DA CREMONA
  • ECCENTRICITÀ
  • LONGITUDINE
Vocabolario
Az
Az – Simbolo dell’elemento chimico azoto usato in passato, spec. in Francia, e sostituito poi dal simbolo N.
an-
an- [dal gr. ἀν-]. – Forma eufonica del prefisso a- privativo, usata davanti a vocale (per es., in anestesia, anorganico, anuri).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali