• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-MAQRĒZĪ, Abū'l-‛Abbās Aḥmad ibn ‛Alī

di Michelangelo Guidi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

al-MAQRĒZĪ, Abū'l-‛Abbās Aḥmad ibn ‛Alī

Michelangelo Guidi

Storico arabo musulmano, morto al Cairo nell'845 eg. (1442 d. C.).

La sua opera principale è una grande e preziosa descrizione topografica dell'Egitto, preceduta da una lunga introduzione storico-geografica e intitolata al-mawā‛iẓ wā'l-i‛tibār fī dhikr al-khiṭaṭ wa'l-āthār ("Libro degli avvertimenti e delle riflessioni circa i quartieri e i monumenti"); essa fu stampata due volte in Egitto e ne è in corso un'edizione critica europea per opera di G. Wiet (nei Mémoirs dell'Institut français dìarchéologie orientale). Ne fu intrapresa la versione in francese da A. Bouriant e da P. Casanova (presso il medesimo istituto, Cairo 1895-1920), ma essa rimase incompiuta.

al-M. scrisse numerose altre opere, tra cui una storia del periodo fāṭimida (edita a Tubinga nel 1908), e una storia degli Ayyūbidi e dei Mamelucchi, tradotta per la parte che concerne i primi undici sovrani della dinastia dei Mamelucchi baḥriti da È.-M. Quatremère (Histoire des Sultans Mamlouks, Parigi 1837-44), e per la parte che concerne gli Ayyūbidi da E. Blochet (Histoire d'Égypte de Makrizi, Parigi 1908).

al-M. iniziò anche due grandi opere biografiche rimaste incompiute; di lui è notevole anche una breve storia dei sovrani musulmani di Abissinia, edita con traduzione latina a Leida nel 1790 e ristampata.

Tag
  • MAMELUCCHI
  • ABISSINIA
  • MUSULMANI
  • AYYŪBIDI
  • FĀṬIMIDA
Vocabolario
semel abbas, semper abbas
semel abbas, semper abbas (lat. «[chi è stato] una volta abate, [resta] sempre abate»). – Proverbio, di origine prob. medievale, con cui si intende affermare che il carattere sacerdotale è indelebile, non si perde cioè neppure mutando d’abito...
ali-¹
ali-1 ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali