• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABŪ 'l-FAẒL ‛ALLĀMĪ

di Antonino Pagliaro - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABŪ 'l-FAẒL ‛ALLĀMĪ

Antonino Pagliaro

Fu primo ministro di Akbar, il terzo imperatore tīmūride dell'India, e storico dell'opera di lui. Nato ad Āgra nel 1551 (958 dell'ègira), dopo varî studî ed esperienze spirituali, dominate dal dissidio profondo fra bisogni di ordine religioso e la vita attiva, conobbe nel 1574 Akbar, che era nel diciannovesimo anno del suo regno. Entrato nelle grazie di lui, ebbe varî comandi militari, e nel Dekkan conseguì notevoli successi, fra cui è da ricordare particolarmente la conquista del forte ‛Aẓīmgaṛh. Per istigazione del principe Salīm, figlio di Akbar, geloso del suo successo, venne assassinato nelle vicinanze di Narwār il 1602 (1011 dell'ègira). Il Libro di Akbar (Akoar-nāmah), l'opera maggiore di Abū 'l-Faẓl, scritta in persiano, è un documento importante per la storia del regno di Akbar, particolarmente per quanto riguarda le istituzioni (Āyīn), alle quali è dedicato il terzo volume. Mentre lo stile di questa grossa opera è ancora molto manierato, gli altri scritti, come La pietra di paragone della saggezza (‛Iyār-i-dānish), che è un rifacimento del Kalīlah wa Dimnah (v.), e le lettere pubblicate dopo la sua morte dai congiunti, mostrano doti di chiarezza e di finezza che pongono Abū 'l-Faẓl fra i migliori scrittori dell'India nell'età mongolica.

Il suo nome è inoltre legato alla traduzione del Mahābhārata in persiano (Razm-nāmah "libro delle battaglie"), che venne eseguita da varî dotti in pochi anni per commissione di Akbar.

Bibl.: H. Ethé, Neuperische Litteratur in Grundriss der indoiranischen Philologie, II, passim; A. S. Beveridge in Enciclopedia dell'Islam, I, s. v.; E. G. Browne, Persian Literature in modern times, Cambridge 1924, pp. 242, 249, 252. L'Āyīn-i Akbarī fu tradotto in inglese da H. Blochmann (continuato da H. S. Jarrett), Calcutta 1873-1894, voll. 3.

Vedi anche
premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni.
Tag
  • MAHĀBHĀRATA
  • CALCUTTA
  • ISLAM
  • INDIA
  • ÈGIRA
Altri risultati per ABŪ 'l-FAẒL ‛ALLĀMĪ
  • Abu al-Fadl 'Allami
    Dizionario di Storia (2010)
    Abu al-Fadl ‛Allami Storico e funzionario mughal (Agra 1551-Narwar 1602). Consigliere dell’imperatore Akbar, che spinse ad affrancarsi dalla tutela religiosa degli ‛ulama, fu autore dell’Akbarname («Libro di Akbar»), storia dell’imperatore Akbar e dei suoi antenati, primo esempio di storia dinastica ...
  • Abū l-Faḍl ῾Allāmī
    Enciclopedia on line
    Primo ministro di Akbar Gran Mogol d'India, e storico dell'opera di lui (Agra 1511 - Narwār 1602). Oltre all'Akbarnāme ("Libro di Akbar"), si deve a lui un rifacimento in persiano del Kalīla wa Dimna, sotto il titolo ῾Iyār-i dānish ("Pietra di paragone della saggezza"). Fece anche compiere una traduzione ...
Vocabolario
Alzare l’asticella
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
q. l.
q. l. – Abbreviazione del lat. quantum libet «quanto si vuole», nelle ricette mediche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali