• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-ASH‛ARĪ, Abū'l-Ḥasan ‛Alī ibn Ismā‛īl ibn Isḥāq

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

al-ASH‛ARĪ, Abū'l-Ḥasan ‛Alī ibn Ismā‛īl ibn Isḥāq

Carlo Alfonso Nallino

Celebre teologo musulmano, fondatore del sistema ortodosso che da lui prese il nome di ash‛arita. Nacque ad al-Baṣrah (Bassorah) nel 260 èg., 873-874 d. C., e morì a Baghdād nel 324 èg., 936 d. C. Fu seguace sin quasi a 40 anni della scuola teologica dei Mu‛taziliti (v.), se ne staccò, e anzi ne divenne avversario, intorno al 300 èg., 913 d. C., essendosi convinto che il razionalismo mu‛tazilita s'impigliava in contraddizioni insolubili ed era incapace di chiarire certi problemi fondamentali, come quello della giustizia di Dio (se intesa nel modo dei Mu‛taziliti) e della libertà e responsabilità degli atti umani. Perciò egli ritenne che si dovesse tornare agli elementi di dogmatica positiva stabiliti dalla scuola di Aḥmad ibn Ḥanbal (v.), ligia alle tradizioni canoniche (ḥadīth) e tenente una via di mezzo fra l'interpretazione eccessivamente letterale e antropomorfica di molti passi coranici, seguita dai cosiddetti Ḥashwiyyah, e le deduzioni mu‛tazilite che, per eccessiva fiducia nella ragione umana, conducevano a conseguenze illogiche per sé stesse o non accordabili col vero senso del Corano e dei ḥadīth. Ma d'altro canto, e qui nasceva il suo dissidio dai seguaci di Aḥmad ibn Ḥanbal, egli dichiarava doveroso per ogni credente l'uso del ragionamento (naẓar, istidlāl), sia pure in grado minimo, allo scopo di rendersi conto dei dogmi rivelati; tale ragionamento deve tener conto degli elementi forniti dal Corano e dai ḥadīth, in modo da non cadere nelle deduzioni arbitrarie dei Mu‛taziliti, portanti all'eterodossia. Per es. egli ammette la dottrina degli atomi di materia e di tempo e la distinzione aristotelica di sostanza e accidente, al pari dei Mu‛taziliti; ma non introduce ciò (come invece fanno alcuni posteriori) nel catechismo stesso, e giustifica quelle teorie con passi coranici. In altre questioni egli mantiene l'attitudine, che potremmo chiamare agnostica, degli ahl al-ḥadīth (v.) o tradizionisti; p. es. ammette, con qumti ultimi e contro i Mu‛taziliti, gli attributi eterni di Dio come distinti dalla sua sostanza (perché ciò sembra risultare dal Corano), ma dichiara che noi non possiamo sapere né indagare come ciò sia; ammette che si debba credere alla verità delle affermazioni antropomorfiche e antropopatiche del Corano intorno a Dio, senza dichiararle mere espressioni metaforiche (come invece dicevano i Mu‛taziliti), e al tempo stesso affermando nel modo più reciso che da esse esula assolutamente ogni idea di analogia con atti o sentimenti umani: crederemo dunque, poiché il Corano lo dice, che Dio "si sia adagiato sul trono", ma con altrettanta sicurezza affermeremo che il modo di ciò è ignoto e ch'esso, in ogni caso, non ha nulla a che fare con l'adagiarsi umano. Ammettendo gli attributi eterni di Dio, al-Ash‛arī accoglie anche la conseguenza ortodossa di ciò, ossia l'esistenza ab aeterno del Corano, "parola di Dio" e quindi suo attributo, contro l'affermazione mu‛tazilita che il Corano sia creato nel tempo. Fra il predeterminismo assoluto delle azioni umane affermato da certe scuole e il completo libero arbitrio dei Mu‛taziliti, al-Ash‛arī, sulla base dei testi coranici, ricorre a una spiegazione assai più verbale che sostanziale: gli atti umani sono creati da Dio, eseguiti dagli uomini, e tutto ciò in parallelismo con la volizione umana, è questa la dottrina famosa del kasb o iktisāb, sinora fraintesa da tutti gli studiosi europei e che non può essere qui sviluppata.

Per quello che concerne il rituale e il diritto, al-Ash‛arī era seguace della scuola shāfi‛ita; perciò il suo sistema teologico fu accolto subito dagli Shāfi‛iti e più tardi anche da tutti i Mālikiti. Invece i Ḥanbaliti lo avversarono e lo avversano tuttora, essendo recisamente contrarî ad ogni speculazione filosofica applicata alla dogmatica positiva; la loro opposizione fu così grave, che sin verso la fine del sec. V èg., XI d. C., l'ash‛arismo fu in grave pericolo di naufragare per sempre. I Ḥanafiti hanno preferito al sistema ash‛arita quello del ḥanafita al-Māturīdī (morto nel 333 èg., 944-945 d. C.), pochissimo differente; tale preferenza si è mantenuta sino ai nostri giorni. L'ash‛arismo oggi continua a dominare sovrano in tutta l'Africa settentrionale (salvo l'Egitto, ove il dominio è ripartito con il māturīdismo e con la tendenza ḥanbalita contraria alla dogmatica speculativa) e presso tutti gli Shāfi‛iti d'Asia.

Si conoscono i titoli di 99 libri, fra grandi e piccoli, composti da al-Ash‛arī e contenenti trattazioni e polemiche su problemi teologici e filosofici; ma quasi tutti sono perduti. A stampa possediamo l'al-Ibānah ‛an uṣūl ad-diyānah "esposizione degli elementi della religione (musulmana)" (Ḥaidarābād del Dekkan, 1321 èg., 1904 d. C.), un opuscolo sulla legittimità del kalām o applicazione del ragionamento filosofico alla teologia, la sua piccola ‛aqīdah o dogmatica elementare, e l'opera storico-polemica importantissima Maqālāt al-islāmiyyīn "affermazioni dei (dotti) musulmani (su problemi teologici e filosofici)", della quale viene ora (1929) cominciata la stampa a Costantinopoli.

Si deve essenzialmente alla scuola ash‛arita il prevalere del kalām, cioè della dogmatica speculativa che quasi si fonde con la filosofia, nell'ortodossia musulmana; v. islamismo.

Bibl.: Manca finora una trattazione soddisfacente delle dottrine di al-Ash‛arī, le quali sono state in parte fraintese. Oltre a scritti generali, sull'islamismo (particolarmente le Vorlesungen über den Islam di I. Goldziher, Heidelberg 1910, 2ª ed. postuma 1925), si veda: W. Spitta, Zur Geschichte Abu'l-Ḥasan al-Aś‛arî's, Lipsia 1876; M. A. F. Mehren, Exposé de la réforme de l'islamisme commencé... par el-Ash‛ari..., Leida 1879 (dai Travaux du III Congr. intern. des Orientalistes 1876; utile specialmente per la biografia dei seguaci di al-Ash‛arī fino a due secoli dopo la sua morte; la denominazione di réforme è inesatta); M. Schreiner, Zur Geschichte des As‛aritentums, Leida 1891 (dagli Actes du VIII Congr. intern. des Orientalistes 1889); M. Horten, Die philosophischen Systeme der spekulativen Theologen im Islam, Bonn 1912, pp. 500-536 (per al-Ash‛arï), 536-600 (per i suoi seguaci), 523-626 (sunto dell'opuscolo sulla legittimità d'usare il raziocinio a spiegazione dei dogmi rivelati).

Vedi anche
Avicènna Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte in arabo. In medicina l'opera sua maggiore è al-Qānūn fī -ṭibb ("Il canone di medicina"), stampato ... Corano Libro sacro dell’islam, costituito dall’insieme delle rivelazioni ricevute da Maometto, in lingua araba, per bandire la sua nuova religione e dare assetto alla società dei fedeli. Inizialmente affidate alla memoria dei primi seguaci, le rivelazioni vennero fissate su carta dopo la morte di Maometto, ... creazione Filosofia Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. Il semplice fare presuppone infatti un dato, rispetto a cui esso opera con la sua attività ... razionalismo Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità. Architettura Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò a partire dalla Germania degli anni 1920 e divenne poi un aggregante filone di ricerca per tutto il ...
Tag
  • AḤMAD IBN ḤANBAL
  • LIBERO ARBITRIO
  • ANTROPOMORFICHE
  • COSTANTINOPOLI
  • AHL AL-ḤADĪTH
Altri risultati per al-ASH‛ARĪ, Abū'l-Ḥasan ‛Alī ibn Ismā‛īl ibn Isḥāq
  • al-Ash‛arī, Abū ’l-Ḥasan
    Dizionario di filosofia (2009)
    al-Ashari, Abu 'l-Hasan al-Ash‛arī, Abū ’l-Ḥasan Teologo musulmano (Bassora 873-74 - Baghdad 935-36). Fondò la scuola teologica che da lui prese il nome di asharita (o ash’arita). Le sue due opere principali sono le Maqālāt al-Islāmiyyīn wa ikhtilāf al-Muṣallīn («Le dissertazioni dei musulmani e ...
  • al-Ash῾arī, Abū'l-Ḥasan
    Enciclopedia on line
    Teologo musulmano (Bassora 873 - Baghdād 936), fondatore del sistema ortodosso che da lui prese il nome di asharita. La sua teologia si oppone alla scuola dei Mutaziliti (dalle cui file, pure, al-A. proveniva), ma ammette la necessità di un uso, sia pur limitato, della ragione nell'elaborazione dei ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali