• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-BĪRŪNĪ, Abu 'r-Raiḥān Muḥammad ibn Aḥmad

di Carlo Alfonso NALLINO - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

al-BĪRŪNĪ, Abu 'r-Raiḥān Muḥammad ibn Aḥmad

Carlo Alfonso NALLINO

Forse il più eminente scienziato del Medioevo musulmano, nato nell'ultimo mese del 362 èg. (settembre 973) nei sobborghi (bīrūn) di Khuwārizm (pron. Khārizm, cioè Khīwà a sud del lago d'Aral) e morto il 2 ragiab 440 (11 dicembre 1048), a Ghaznah (ora Ghaznī nell'Afghānistān orientale), ove era stato benevolmente accolto dal famoso sultano ghaznawide Maḥmūd, conquistatore di vasti territorî nell'India di nord-ovest, e dai suoi successori. Di razza quasi certamente persiana, scrisse in persiano soltanto qualche opuscolo; tutte le sue opere importanti sono in arabo. Coltivò la matematica, l'astronomia teorica e pratica, la fisica, la geografia e la medicina; sì occupò di filosofia e fu anche in corrispondenza scientifica con Avicenna; ebbe vivo interesse - cosa rarissima fra musulmani - per le culture straniere, e perciò studiò un poco di ebraico e di siriaco, ma soprattutto il sanscrito, cosicché con letture proprie e con l'aiuto di dotti indiani potè comporre la sua grande opera sull'India, che è uno studio profondo della cultura filosofica e scientifica di questo paese, ancora oggi prezioso per gl'indianisti. Così nel suo grande trattato di cronologia dei popoli orientali ci dà informazioni di prim'ordine sui calendarî e le festività di Ebrei, di Cristiani e d'altre nazioni d'Oriente. Il suo celebre trattato d'astronomia, intitolato al-Qānūn al-mas‛ūdī "il canone mas‛ūdico" perché dedicato nel 421 èg. (1030 d. C.) al sultano Mas‛ūd figlio del predetto Maḥmūd, è tuttora inedito. Il numero delle sue opere, parecchie delle quali di grossa mole, ascende a 120 e più.

Bibl.: Malgrado una lunga serie di studî parziali dovuti soprattutto ad E. Sachau, a H. Suter ed a E. Wiedemann, manca un lavoro complessivo ed esauriente su al-Bīrūnī; esso sarebbe ancora prematuro. Ci limitiamo a indicare: Alberunī's India, an account of the religion, philosophy, literature, geography, chronology, astronomy, customs, laws and astrology of India... by C. E. Sachau, Londra 1888, voll. 2 (con pregevolissime note del Sachau; ristampato senza mutamenti, nemmeno nell'impaginatura, nel 1910; il testo arabo fu edito dal medesimo a Londra nel 1887 e ristampato fotomeccanicamente a Lipsia nel 1925); Albērūnī's, The chronology of ancient nations... tradotto da C. E. Sachau, Londra 1879 (con note importanti; il testo arabo fu edito dal medesimo a Lipsia, nel 1876-78 e ripubblicato fotomeccanicamente nel 1923).

Tag
  • ASTRONOMIA
  • MATEMATICA
  • SANSCRITO
  • MUSULMANI
  • FILOSOFIA
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
R.T
R.T. – Abbreviazione di radio-telegrafia, usata per indicare sia gli apparecchi per comunicazioni radioelettriche sia le comunicazioni stesse: ricevitore R. T. In marina, indica anche il personale addetto a tali comunicazioni: sottocapo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali