• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ-'l-KHAIR

di Antonino Pagliaro - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ-'l-KHAIR

Antonino Pagliaro

Mistico e poeta persiano nato a Maihanah nel Khorāsān il 967 (357 dell'ègira) e morto ivi il 1049 (440 dell'ègira). Nella storia del ṣūfismo (v.) egli occupa un posto notevole come spiccato rappresentante delle tendenze panteistiche che differenziano la corrente persiana da quella araba, benché l'ortodosso al-Ghazzālī lo rammenti con lode. Nella storia della poesia che a questa dottrina s'ispirò, è da ricordare come uno degl'iniziatori di quella forma simbolica e immaginosa che diventerà popolare con i poeti maggiori del ṣūfismo. Durante la sua lunga vita fu circondato da molta venerazione, ed ebbe rapporti con gli uomini più eminenti del mondo spirituale della sua età. Durante una sua breve dimora a Nīshāpū, ebbe occasione di conoscere anche il famoso Ibn Sīnā (Avicenna), che, si racconta, espresse su di lui questo giudizio: "Tutto quello che io so, egli lo vede". Le sue poesie hanno la forma della quartina (rubā‛ī) e da lui questo breve componimento ripete l'impronta sentenziosa, fra mistica e scettica, che gli è caratteristica come genere (v. persia: letteratura); ma è da rilevare che delle più che 600 quartine a lui attribuite e pubblicate, assai poche sono autentiche.

Bibl.: I. Pizzi, Storia della poesia persiana, Torino 1894, I, p. 202 segg.; H. Ethé, Neupersische Litteratur in Grundriss der Indoiranischen Philologie, II, p. 273 segg.; E. G. Browne, A literary history of Persia, Londra 1906, II, pp. 261-269, e soprattutto R. A. Nicholson, Studies in Islamic Mysticism, Cambridge 1921, pp. 1-76.

Vedi anche
panteismo In generale ogni dottrina che consideri divina la totalità delle cose e che identifichi la divinità con il mondo. Il termine entrò nell’uso agli inizi del Settecento: il deista inglese J. Toland parlò per la prima volta di pantheists («panteisti») nel suo Pantheistikon, del 1705. Vi possono essere forme ... sufismo Nell’islam, dottrina e disciplina di perfezionamento spirituale. Si presenta come un insieme di metodi e dottrine che tendono all’approfondimento interiore dei dati religiosi, per preservare la comunità dal rischio di un irrigidimento della fede e di un letteralismo arido e legalistico. L’origine della ...
Tag
  • PANTEISTICHE
  • KHORĀSĀN
  • IBN SĪNĀ
  • ṢŪFISMO
  • PERSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali