• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-Kindī, Abū Yūsuf Ya῾qūb ibn Isḥāq

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

al-Kindi, Abu Yusuf Yaqub ibn Ishaq


al-Kindī, Abū Yūsuf Ya῾qūb ibn Isḥāq

Filosofo e scienziato arabo (n. Baghdad - m. 870 ca.), chiamato in Oriente il filosofo degli Arabi e noto nel mondo occidentale con il nome latinizzato Alchindus. Gli sono attribuiti oltre 270 opuscoli (la maggior parte perduta) su quasi tutti i campi del sapere. L’opera filosofica principale è il Libro della filosofia prima (Kitāb fī l-falsafa al-ulā) rimastoci solo in parte che, sulla base della Metafisica di Aristotele, affianca ai temi tipici della speculazione di Proclo (la causalità divina è donazione di unità alle cose) la riflessione teologica (per lo più di stampo mu ̔tazilita) sulla natura e la causalità del Principio. Va poi ricordato il Kitāb fī l- ̔aql (De intellectu o De ratione), dove al-K. distingue, oltre ai gradi dell’intellezione umana (e cioè l’intelletto in potenza, l’intelletto che nell’anima passa dalla potenza all’atto, e l’intelletto «secondo» o al-ṯānī), l’intelletto che è sempre in atto (allaḏī bi-l-fi ̔li abadan), da lui concepito come una sostanza spirituale distinta e superiore all’anima individuale su cui agisce, ma non coincidente con Dio. Il De radiis o Theorica artium magicarum, rimastoci nella sola versione latina, è pervaso dall’idea di una causalità universale che è riverbero ed espressione di quella celeste. Nel De aspectibus, tradotto da Gherardo da Cremona nel 12° sec., al-K. adotta l’idea che la visione avvenga in virtù di un raggio emanato dall’occhio.

Vedi anche
Arabi (arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. Arabi sono detti anche gli abitanti dell’Africa settentrionale e di buona parte del Sudan settentrionale, ... Gherardo da Cremona Traduttore medievale di opere scientifiche dall'arabo in latino (Cremona 1114 - ivi 1187). Recatosi dall'Italia a Toledo per studiare l'Almagesto di Tolomeo, ne portò a termine la traduzione del testo dall'arabo in latino (1175). Dall'arabo tradusse molte opere di astronomia, astrologia, aritmetica, ... Avicènna Avicènna (adattamento occid. dell'arabo Ibn Sīnā). - Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte in arabo. In medicina l'opera sua maggiore è al-Qānūn ... Abū Naṣr Muḥammad al-Fārā´bī al-Fārā´bī, Abū Naṣr Muḥammad (latinizz. Alfarabius, it. Alfarabi o Alfaràbio). - Filosofo, matematico e medico musulmano (Wasīǵ, nel territorio di Fārāb, Turchestan, 870 circa - Damasco 950). Oltre alle traduzioni e ai commentarî di Porfirio e dell'Organon di Aristotele, compose un trattato sulle scienze ...
Tag
  • GHERARDO DA CREMONA
  • ARISTOTELE
  • METAFISICA
  • INTELLETTO
  • CAUSALITÀ
Altri risultati per al-Kindī, Abū Yūsuf Ya῾qūb ibn Isḥāq
  • al-Kindī, Abū Yūsuf Ya῾qūb ibn Isḥāq
    Enciclopedia on line
    Filosofo e scienziato musulmano (n. Baghdād - m. 870 circa), chiamato in Oriente "il filosofo degli Arabi" e noto in Occidente con il nome latinizzato Alchindus. Scrisse oltre 270 opuscoli (la maggior parte perduta) su quasi tutto il dominio del sapere. Fra quelli superstiti particolarmente notevoli ...
  • al-KINDĪ, Abū Yūsuf Ya‛qūb ibn Isḥāq
    Enciclopedia Italiana (1933)
    L'Alkindi o Alchindus degli scrittori medievali; insigne filosofo e scienziato arabo musulmano, nativo di Bassora (al-Baṣrah), vissuto a Baghdād e morto intorno all'873. Meritò di essere chiamato dai suoi correligionarî "il filosofo degli Arabi". Compose oltre 270 opuscoli di materie diversissime: filosofia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali